fbpx Skip to main content

Settembre si avvicina e adesso è il momento migliore per raccogliere la lavanda e lasciarla essiccare per poi preparare tanti piccoli sacchetti profumati da sistemare nell’armadio e nei cassetti della biancheria.

Ma non solo, perché la lavanda è una pianta dai molteplici utilizzi. Pensate che la usavano anche gli antichi Romani, sistemando i fiori nell’acqua dei bagni termali per rilassarsi con il suo profumo inebriante.

La lavanda è una pianta che cresce nella macchia mediterranea, è conosciuta sin dai tempi antichi per la bellezza e per il profumo dei suoi fiori, che da giugno a settembre riempiono i campi di spighe fiorite dalle sfumature viola e blu.

Già in tempi antichi i Greci e i Romani usavano i fiori di lavanda per l’igiene quotidiana – li versavano nell’acqua dei bagni termali – ma anche per preparate infusi medicamentosi e oli balsamici che miglioravano la salute e la bellezza della pelle e dei capelli.

Ed è proprio da queste qualità che deriva il nome botanico della lavanda (Lavandula officinalis): il nome si riferisce al verbo latino lavare. Non a caso, infatti, che fino alla metà del secolo scorso i sacchettini di fiori di lavanda fossero usati per profumare la biancheria ma ancche per tenere lontane le tarme e gli acari.   

Le proprietà della lavanda

La lavanda, e in particolar modo il suo olio essenziale, è ricca di linalolo, limonene, canfora e linalile, che hanno proprietà sedative, antisettiche, antimicotiche e anche antiinfiammatorie. In fitoterapia, la lavanda di utilizza anche contro diversi ceppi batterico e come antimicotico.

I diversi usi della lavanda

Oggi la lavanda è considerata un fiore dalle diverse proprietà terapeutiche e per questo motivo può essere utilizzata per uso esterno ma anche per uso interno.

In particolar modo, le tisane di lavanda sono consigliate a chi soffre di insonnia e di disturbi del sonno, ma anche per le persone soggette ad ansia, nervosismo e crampi muscolari.

L’olio di lavanda è considerato invece un ottimo rimedio contro i reumatismi e un unguento prezioso capace di accelerare la guarigione delle ferite e di favorire il processo della formazione delle cicatrici. Ma l’olio di lavanda si utilizza anche per lenire i fastidi provocati dalle punture di insetti, delle api e delle vespe.

L’olio di lavanda si può acquistare comodamente presso qualsiasi erboristeria, ma se siete particolarmente portati per il fai da te e per l’autoproduzione perché no, potreste provare a produrlo da soli, a casa.

Se avete piantato la lavanda in giardino, allora saprete bene che potete raccogliere i suoi bellissimi fiori, farli essiccare e utilizzarli per riempire i sacchettini per profumare l’armadio e i cassetti.

Insomma, gli utilizzi delle lavanda sono infiniti e vale la pena approfondirli uno per uno.

La natura ci ha regalato una pianta dai molteplici effetti benefici e noi abbiamo selezionato ben 50 modi diversi per utilizzarla al meglio. Pronti? Via!

Sacchetti di lavanda per profumare l'armadio
  1. Lavanda secca, camomilla e altre erbe calmanti. Cominciate da qui, da questo ottimo infuso rigenerante.
  2. Argilla, polvere di maranta, olmo e polvere di radice di Comfrey. Agita bene e aggiungi 30-50 gocce di olio essenziale di lavanda: ecco pronto un buonissimo talco profumato.
  3.  Un sacchettino di juta pieno di lavanda non è solo un modo per profumare l’armadio ma anche un idea regalo carina e originale.
  4. Con la lavanda, e con l’olio di lavanda, si possono creare anche delle ottime candele artigianali.
  5. Prendete una bottiglia spray e aggiungete: 2 tazze di acqua, 2 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 gocce di tea tree oil e due gocce di menta piperita. Ecco pronto un buon olio essenziale!
  6. Mettete qualche goccia di olio essenziale di lavanda direttamente sul cuscino: un rimedio antico e naturale per conciliare il sonno.
  7. Dovete realizzare una ghirlanda decorativa? Provate con la lavanda!
  8. 6 cucchiai di olio d’oliva, 2 cucchiai di aceto balsamico oppure di mele, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 spicchio di aglio, 2 cucchiai di miele, 1 cucchiaio di polvere di senape e 1 cucchiaio fiori secchi di lavanda organica: avete preparato un condimento sano e gustoso!
  9. Tritate dei fiori freschi a spalmateli sulle gambe e sulle braccia come aiuto contro mosche e zanzare. Funziona!
  10. Usate i fiori di lavanda pressati per decorare la carta da regalo.
  11. Massaggiate l’olio essenziale di lavanda sulle articolazioni e sui muscoli doloranti per avere sollievo dal dolore.
  12. Legate una manciata di fiori freschi di lavanda a lacci e fiocchi decorativi e appendete la creazione alla porta… bella e profumata!
  13. Potete cucinare dolci con la lavanda coltivata aggiungendola nelle ricette di torte e biscotti.
  14. Regalate un sacchetto di semi agli invitati del vostro matrimonio.
  15. Picchiettate l’olio di lavanda sulla pelle secca o irritata: è un ottimo rimedio rigenerante
  16. Usate i fiori di lavanda come decorazione per i piatti e per la tavola
  17. Create saponette profumate di lavanda e regalatele per Natale.
  18. Usate le gocce di olio essenziale di lavanda sulla pelle per lenire i fastidi da morsi di insetto.
  19. Per preparare un aceto infuso di lavanda, aggiungete una manciata di lavanda a 2 tazze di vino bianco. Lasciate riposare per 6 settimane, agitando ogni due o tre giorni. Filtrate prima dell’uso.
  20. Piantate la lavanda nel vostro giardino e usatela per mettere in pratica tutte queste cose
  21. Sistemate un sacchetto di lavanda nei cassetti per profumare la biancheria
  22. Prendete dei fiori di lavanda essiccati e uniteli ad un po’ di non-ti-scordar-di-me, qualche mughetto e a delle piccole margherite per creare un elegante bouquet di fiori.
  23. Aggiungete qualche goccia di olio di lavanda commestibile alla tua  limonata fatta in casa per avere più sapore.
  24. Concedetevi un bel bagno rilassante con i sali da bagno e con la lavanda: mischia 1 tazza di solfato di magnesio, mezza tazza di sale , 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 10 gocce di olio essenziale di lavanda.
  25. Spruzzate l’olio essenziale di lavanda sul cuscino del vostro bambino: lo aiuterà a dormire meglio.
  26. Aggiungete l’olio essenziale di lavanda alla crema doposole: un vero toccasana per lenire la pelle.
  27. Provate l’aroma-terapia a casa: bastano sei gocce di olio essenziale di lavanda e un po’ di acqua in un diffusore.
  28. Preparate uno scrub a base di zucchero, cocco e lavanda, ideale come regalo di natale. La ricetta è semplice: una tazza di zucchero, mezza tazza di olio di cocco sciolto, 15 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 cucchiai di boccioli di lavanda secchi.
  29.  Strofinate l’olio essenziale di lavanda sulle tempie come rimedio contro il mal di testa.
  30. Alleviate le piccole scottature strofinando sulla pelle un po’ di olio essenziale di lavanda, sempre diluito con l’acqua.
  31. Usate i fiori di lavanda per decorare la vostra torta preferita.
  32. Aggiungete i fiori tritati di lavanda per preparare il sapone liquido fatto in casa.
  33. Aggiungete una manciata di fiori di lavanda alle marmellate fatte in casa.
  34. Create il vostro personale cuscino dei sogni. Basta un sacchetto di fiori di lavanda essiccati posizionato sotto la federa.
  35. Aggiungete qualche goccia di olio essenziale di lavanda a un olio vegetale qualsiasi, per esempio quello di mandorle o di jojoba, e massaggiate sull’addome per alleviare i crampi mestruali.
  36. Realizzate un cesto di fiori essiccati e profumati
  37.  Mischiate i fiori essiccati di lavanda con un pizzico di cannella nel gelato.
  38. Usate i rimasugli di materiali da cucito e crea una mascherina da occhi alla lavanda.
  39. Sistemate i fiori freschi nei cassetti per impedire la formazione delle falene.
  40. Fate una bella foto del vostro bouquet di lavanda su un vecchio tavolo di legno, stampalo, incornicialo e appendilo in casa.
  41. Create la vostra acqua di lavanda con 5 gocce di olio essenziale di lavanda per ogni litro e mezzo di acqua distillata. Conservate il composto in uno spruzzino e usatelo come un rinfrescante tonico per il viso.
  42. Olio di lavanda: preparatelo con  fiori, steli e foglie di lavanda tagliati freschi. Copri con olio (d’oliva, ma anche di mandorla o di jojoba) e lasciate riposare per 48 ore. Filtrate e conservate l’olio in una bottiglia di vetro scuro.
  43. Preparate della gelatina di lavanda fatta in casa e regalatela ad amici e parenti.
  44. Picchiettate un po’ di gocce di olio essenziale di lavanda diluito su un brufolo o sulla pelle colpita da acne per ridurre l’infiammazione.
  45. Aggiungete 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda al deodorante naturale per aggiungere profumo e freschezza.
  46. Aggiungete 15 gocce di olio essenziale di lavanda a un olio vegetale per preparare l’unguento perfetto per un massaggio rilassante.
  47. Aggiungete 5 gocce di olio essenziale di lavanda al vostro bagno caldo.
  48. Preparate un buon balsamo di lavanda: riscaldate mezza tazza di olio d’oliva, aggiungete i fiori di lavanda, spegnete e lasciate raffreddare per almeno 20 minuti. Mettete tutto in un recipiente di vetro e portate a bollore un dito di acqua in una pentola prima di aggiungere il composto, con 2 cucchiai di cera d’api a scaglie e 10 gocce di olio essenziale di lavanda.
  49. Mischiate 5 gocce di olio essenziale di lavanda con una tazza di bicarbonato di sodio. Spruzzate il composto sul tappeto un’ora prima di passare l’aspirapolvere. Aspirate e godetevi il fresco profumo di lavanda.
  50. Una tazza di acqua e mezza tazza di zucchero grezzo a fiamma media, due cucchi di estratto di vaniglia puro e 2 cucchiai di fiori di lavanda essiccati: fate bollire per 20 minuti e lasciate raffreddare: una ricetta veloce per preparare un buon sciroppo a base di lavanda.