Fare giardinaggio è anche, e soprattutto, divertimento. Divertimento, creatività e originalità che potete mettere a frutto per creare qualcosa di bello e di unico per la vostra casa. Oggi osiamo con qualcosa di semplice da realizzare ma di grande effetto e con un progetto perfetto per farci tornare il sorriso adesso che le giornate si accorciano e il freddo comincia a farsi sentire. Il progetto di oggi è quello di allestire un piccolo giardino dentro casa. Come? Continuate a leggerci!
Allestire un piccolo giardino dentro casa è un’ottima soluzione per portare un tocco di verde dentro casa se non avete la fortuna di avere un bel giardino. Oppure, in alternativa, questo è un modo perfetto per circondarsi di piante, e di verde, durante l’inverno, durante la stagione fredda che non ci permette di goderci a pieno il giardino.
E poi, considerate che avere un piccolo giardino dentro casa è anche di gran moda. Gli interior designer sanno perfettamente che questa è la tendenza del momento; piante, fiori e un piccolo angolo verde che dentro casa arreda, crea atmosfera e ci permette anche di vivere più sereni e felici. Perché si sa, le piante fanno bene all’umore e averle intorno dentro casa diminuisce lo stress, ci rende più felici e aumenta anche la concentrazione.
Realizzare un piccolo giardino dentro casa non è impresa impossibile, al contrario di quello che si possa pensare. Non dovete costruire una serra, non vi serve chissà quanto spazio e tutti, compatibilmente con lo spazio che potete dedicare a questa soluzione, possono dedicarsi a questo progetto che può diventare anche un’ottima occasione d’arredo.
E se non sapete da dove partire, non preoccupatevi, è normale. Nessuno nasce interior o garden designer, non siete professionisti del settore e quindi è assolutamente naturale non sapere da che parte cominciare. Noi siamo qui per questo, per aiutarvi ad allestire il vostro piccolo giardino dentro casa e per aiutarvi a scegliere la soluzione migliore per la vostra casa.
Da dove partire? Per prima cosa, dalla giusta ispirazione. Potete curiosare sul web, consultare riviste, chiedere pareri a chi si intende di arredamento e, ovviamente, seguire i nostri consigli. Anche quelli più elementari.
Partiamo dalla luce. La luce, si sa, è la condizione fondamentale perché le piante crescano bene, sane e forti. La prima cosa da fare, quindi, è scegliere il luogo dove il vostro giardino interno vedrà la luce, in tutti i sensi. Questo luogo dovrà essere molto luminoso ed essere possibilmente vicino a una finestra e in un luogo dove caloriferi e correnti d’aria non interferiscono. Troppo caldo o troppo freddo sono condizioni che non vanno bene.
C’è poi la questione dello spazio, che non è poi così vincolante come si possa pensare. Se di spazio ne avete in abbondanza, allora il problema non si pone. Potete giocare in altezza, profondità e prendervi tutto lo spazio di cui avete bisogno per realizzare il vostro progetto.
Ma se lo spazio scarseggia, perché magari il vostro appartamento non è molto grande, non disperate. Ci sono tante altre soluzioni che potete adottare per risolvere il problema dello spazio. Il più creativo e originale?
I giardini verticali! Potete giocare in altezza e costruire quindi una soluzione verticale oppure puntare sulle piante sospese, soluzioni moderne e originali che vi danno la possibilità di circondarvi di verde, di fiori e di piante senza occupare effettivamente lo spazio della vostra casa.
Passiamo adesso alla scelta vera e propria delle piante. Se avete tanto spazio a disposizione, è ovvio che potete scegliere tutto quello che più vi piace, da una miriade di piantine di piccole dimensioni al più grande dei cactus. Se invece avete problemi di spazio, dovrete fare scelte più oculate e mirate a creare un’ambientazione bella da vedere ma dalle dimensioni contenuti.
Le erbe aromatiche, in versione mignon, sono sempre una delle scelte migliori se dovete fare i conti con lo spazio che non è abbastanza. Sono piccole, belle da vedere e si adattano a qualsiasi vaso, contenitore e soluzione in alternativa al vaso. Inoltre menta, basilico, salvia e rosmarino sono piante che profumano casa e sono la soluzione perfetta per portare nell’ambiente un tocco di verde senza troppe pretese.
Poi ci sono le piante di piccole dimensioni, come le violette, le orchidee o le più semplici piante Ragno, belle da vedere e perfette per arredare anche gli spazi più piccoli. Le piante di piccole dimensioni sono molte, basta solo progettare a dovere lo spazio e considerare quante piante ci staranno fisicamente quante sarà necessario acquistarne.
I contenitori migliori da scegliere
Se scegliete i classici vasi, di certo non potete sbagliare. Da che mondo e mondo, piante e fiori stanno dentro ai vasi e su questo non ci piove. Ma dal momento che stiamo creando un giardino interno e ci stiamo dedicando a un progetto fai da te, possiamo anche osare e realizzare qualcosa di più creativo per creare anche un bell’impatto scenico.
Al posto dei vasi, per esempio, potete realizzare dei contenitori fai da te. Se vi piace l’effetto rustico e lo stile naturale, cosa c’è meglio del legno? Con il legno potete costruire dei singoli vasi o dei contenitori multipli, che andranno a contenere quindi più piante. Basta semplicemente considerare bene le misure, l’altezza e la lunghezza in base allo spazio. Quando il contenitore è pronto, potrete sbizzarrirvi con la scelta delle piante!
E dopo?
Una volta che avrete realizzato il vostro giardino dentro casa, non è che potete abbandonarlo al suo destino sperando che sopravviva il più a lungo possibile. No, dovete prendervene cura proprio come fareste con le piante del vostro giardino o con tutte le altre piante che avete dentro casa.
Quindi, ricordate di annaffiare le piante, seguendo sempre i ritmi e le necessità di ognuna, concimate quando è necessario e rinvasate sempre quando è arrivato il momento. Tenete sempre pulita la zona interna e intorno al vostro giardino, rimuovete le foglie secche ed evitate qualsiasi tipo di ristagno che potrebbe diventare il luogo ideale per la proliferazione di funghi e parassiti.
E per ultimo, ma non certo per importanza dato che questo è un aspetto molto importante, se scegliete di allestire il vostro giardino interno all’interno della camera da letto. Le piante di notte emettono anidride carbonica, proprio come di giorno assorbono ossigeno, e non è il caso di riempirne la camera da letto.
Ci sono però alcune piante, e ve ne abbiamo parlato nei giorni scorsi, che sono invece particolarmente indicate per la camera da letto perché, a differenza delle altre, puliscono l’aria presente nell’ambiente e filtrano le sostanze che altrimenti respireremmo all’interno della stanza. Quindi, se progettate il vostro piccolo angolo verde dentro la camera da letto, è da questo importante aspetto che dovete partire!
Per il resto, via con la fantasia e con la creatività. Divertitevi a creare, a sperimentare e a scegliere la soluzioni per voi e per la vostra casa. Del resto, il vostro piccolo giardino dentro casa deve assomigliarvi e fondersi completamente con il vostro stile per arredare con gusto la vostra casa. Come sempre, buon giardinaggio e buon lavoro a tutti!