Avere un bel giardino a disposizione, piccolo o grande che sia, è un bel punto di partenza. Questo vuol dire avere a disposizione uno spazio tutto vostro all’aperto, dove poter stare a contatto con il verde e con la natura.
Prendersi cura del giardino è senza dubbio un’attività bella e appagante. Scegliere arredi, decori e piccoli dettagli per il giardino è un ottimo modo per creare uno spazio tutto vostro, che rispecchia il vostro carattere, il vostro stile e il vostro gusto.
E poi ci sono loro, i veri protagonisti del giardino: i fiori, le piante. Con il loro profumo e i loro colori le piante e i fiori diventano il pezzo forte del giardino, un vero toccasana per il vostro umore e per riconciliarvi con la natura soprattutto durante le giornate più difficili e stressanti.
Le piante e i fiori, però, hanno bisogno di cure e di attenzioni. Anzi, tutto il giardino, erba del prato compresa, ha bisogno di essere accudito. E se siete alle prime armi, la domanda sorge spontanea: da dove cominciare?

Per prima cosa, se siete alle prime armi e cominciate ora a muovere i vostri primi passi in questo mondo, quello che conta è procedere per gradi. Non potete certo pretendere di coltivare delicate specie tropicali tanto per cominciare o dilettarvi nella cura e nella coltivazione delle piante più avanzate. No, la prima cosa da fare è procedere per gradi, cominciare a conoscere piante e fiori piano piano, senza avere fretta.
Perché se avete davvero deciso di dedicarvi al giardino, c’è tanto, tanto da fare e da imparare. Ma non preoccupatevi, i vantaggi sono tanti: prendersi cura del giardino, delle piante e dei fiori, o coltivare un orto, fa bene allo spirito e all’umore e in poco tempo sarete ripagati di tutta la fatica.
La cura del giardino: da dove iniziare

Per prima cosa, niente paura. Se è la prima volta che toccate una pianta o è la prima volta che avete a che fare con un giardino perché magari avete appena traslocato e prima il giardino non ce l’avevate, prendetevi tutto il tempo necessario per studiare a fondo gli spazi e per pensare a tutto quello che potreste realizzare.
In base allo spazio che avete a disposizione, la decisione spetta solo a voi: volete procedere da soli, oppure preferite chiedere la consulenza di un giardiniere?
Se decidete di fare da soli, dovrete partire da qualche domanda. Com’è il clima? Che tipo di vegetazione cresce? E che tipo di suolo è presente nel vostro giardino? Quando avrete risposto a queste domande, ecco che potete cominciare da qualcosa di semplice: le aiuole, per esempio.
Seminare e preparare un’aiuola è molto semplice, anche per chi è alle prime armi con il giardinaggio. Scegliete diverse specie di fiori che hanno periodi differenti di fioritura: questo è il trucco per prolungare la stagione delle vostre aiuole in fiore. Scegliete fiori colorati, dalle cromie che insieme esprimono armonia e assicuratevi poi che i fiori siano omogenei in altezza, per evitare che le piante più basse rimangano all’ombra.
Fatto questo e dopo che avrete preso un po’ di confidenza con terra, fiori e lavori nel giardino, è arrivato il momento di acquistare tutti gli attrezzi che saranno necessari per i vostri lavori di giardinaggio. Il nostro consiglio è che qualità paga sempre. Non cercate a tutti i costi di risparmiare sull’acquisto, perché se puntate su strumenti di scarsa qualità è molto probabile che si rompano o che durino davvero molto poco. E voi vi ritrovereste ben presto a dover fare un nuovo acquisto.
Meglio spendere di più all’inizio ed essere sicuri di comprare attrezzi di qualità, che siano duraturi nel tempo e che siano dei veri e propri alleati per voi durante i lavori che dovrete affrontare nel giardino. Ricordate che maggiore è la qualità e maggiore sarà la durata degli strumenti.
Alcuni attrezzi, come il tosaerba e la motozappa, hanno un costo che può risultare un po’ eccessivo inizialmente. Se avete dei buoni rapporti con i vostri vicini proprietari di un giardino e se tutti si trovano d’accordo, potreste pensare di unire economicamente le forze e dividere con loro gli attrezzi più costosi; in questo modo acquistare un prodotto di qualità non graverà sul bilancio familiare e voi potrete contare su strumenti idonei e professionali.
Quando avrete finalmente tutto quello che vi serve, potete mettervi davvero al lavoro. Che siano le piante o i fiori l’oggetto del vostro interesse, oppure se avete deciso di realizzare un bell’orto per coltivare da voi la verdura da portare in tavola, il procedimento è lo stesso: preparare prima il terreno.
Bisognerà cominciare ad arare per bene, se volete un bell’orto, oppure smuovere la terra per cominciare a piantare le piante, i fiori e gli arbusti. In questa fase è molto importante sradicare erbacce, le radici e le erbe infestanti, oltre a muovere la terra lavorando sempre dal basso verso l’alto.
Durante questa fase potreste imbattervi in alcuni sassi; rimuovete quelli di dimensioni più grandi e lasciate al loro posto quelli più piccoli, utili per drenare l’acqua nel terreno. Per queste operazioni potreste anche utilizzare prodotti chimici, ma se riuscite a farne a meno, è tutto di guadagnato.
Non basta, purtroppo, limitarsi a lavorare la terra. Bisogna anche renderla ricca e nutrita con le giuste sostanze organiche. Se il terreno non è abbastanza fertile, non potrà essere coltivato bene. Dovrete quindi aggiungere del compost, ossia del materiale organico, e se il terreno non è abbastanza drenato, dovrete aggiungere anche po’ di sabbia.
Questa è la parte più faticosa del lavoro. Ma fatto questo, la fase successiva è quella che vi permette di piantare e coltivare. Per prima cosa dovrete scegliere delle piante che sono adatte al vostro clima, al terreno che avete a disposizione e al luogo in relazione al sole (l’esposizione è importante, sempre!)
Se optate per un orto, scegliete un’unica zona del giardino dedicata solo ed esclusivamente alle coltivazioni in orto. Se invece preferite occuparvi soltanto di giardinaggio potete optare per le piante sempreverdi, le piante perenni o le piante annuali, che a seconda della stagione e del periodo fioriscono e colorano e profumano il giardino.
Un’altro aspetto che dovete tenere a mente sin da subito, se volete un giardino sempre rigoglioso e ben tenuto, è che l’irrigazione è molto importante. A seconda delle piante che avete scelto e al tipo di ciclo di vita che hanno, ci sono diversi accorgimenti che dovrete adottare. Per esempio, le piante appena nate avranno bisogno di più acqua, mentre quelle più grandi avranno bisogno di acqua soltanto in base all’umidità già presente, o meno, nel terreno.
Per essere sicuri di fornire la giusta quantità di acqua alle vostre piante, è bene bagnare il giardino tutti i giorni, meglio se nelle ultime ore del pomeriggio, sempre prima della sera o nelle prime ore del mattino, all’alba. In ogni caso, le regole sono poche ma fondamentali; mai bagnare direttamente le foglie. Irrigate sempre intorno alla pianta e mai durante il giorno, quando i fiori e le piante sono a diretto contatto con il sole.
