fbpx Skip to main content

L’oleandro (Nerium oleander) cresce naturalmente come arbusto oppure può essere coltivato come un piccolo albero a tronco singolo o multiplo. Il fogliame sempreverde della pianta dell’oleandro è denso, coriaceo e verde scuro e offre uno schermo per la privacy quando piantato in gruppi o per creare bordi. I fiori dalla forma delicata, vistosi e profumati tendono ad essere rosa, mentre alcune varietà producono fiori rossi, arancioni, gialli o bianchi. Fiorendo per un periodo particolarmente lungo, i fiori compaiono dalla primavera all’estate e talvolta all’inizio dell’autunno e tutto l’anno nei climi più caldi.

Tutte le parti della pianta dell’oleandro sono tossiche per l’uomo e gli animali domestici, quindi non piantate questa pianta in zone accessibili ai più piccoli e agli amici a quattro zampe e ricordate di indossare indumenti e guanti protettivi quando piantate, potate o propagate l’oleandro.

Ma iniziamo come sempre da qualche notizie botanica, indispensabile per iniziare a coltivare questa bellissima pianta che in estate è un esplosione di fiori e di profumi.

Nome comune Oleandro, Nerio, Rosa di Gerico, Rosa di alloro
Nome botanico Nerio oleandro
Famiglia Apocinacee
Tipo di impianto Arbusto
Dimensione matura fino a 6 metri di altezza
Esposizione al sole Pieno, parziale
Tipo di terreno Fertile, adattabile
pH del suolo Alcalino
Tempo di fioritura Primavera estate
Colore del fiore Bianco, rosa, rosso, giallo

 

oleandro fiorito

Piantare l’oleandro

Ecco qualche consiglio utile per iniziare.

  • Come piantare: indossate sempre indumenti protettivi e guanti quando si pianta l’oleandro per evitare il contatto diretto. Se piantate nel terreno, scavate una buca almeno due volte più larga e profonda della zolla. Aggiungete del compost per ammorbidire il terreno, allentate le radici nella palla e sistemate la pianta nel terreno in modo che la parte superiore della zolla sia a filo con il terreno. 
  • Quando piantare: in primavera o in autunno.
  • Dove piantare: dare a ciascuna pianta uno spazio adeguato, almeno di 3 metri. Per coltivare l’oleandro in vaso, usate vasi che abbiamo un diametro di circa 60 cm e assicuratevi che i contenitori abbiano fori di drenaggio. 

Cura dell’oleandro

Quando acquistate un cespuglio di oleandro, trovatene uno che abbia uno o due anni con un gambo centrale forte, dritto. Sono piante a crescita rapida, con uno spesso stelo multiplo, che li rende perfette per uno schermo vivente o una siepe.

Una pianta di oleandro può diventare un albero o un cespuglio. Può essere lasciata crescere nella sua forma naturale di tumulo cespuglioso o addestrato per diventare un albero a gambo multiplo o a gambo singolo ad un’altezza di 5 metri. Per creare un albero a stelo singolo, tagliate tutti gli altri steli e tutti i rami laterali sullo stelo principale a circa metà della loro lunghezza. Sostenete la pianta con un paletto di bambù e spingete il paletto nel terreno accanto allo stelo usando dei legacci per fissare lo stelo al paletto. Questo darà stabilità all’intero apparato.

Esposizione migliore per coltivare l’oleandro

L’oleandro preferisce il pieno sole. Tollererà anche l’ombra parziale, ma il suo fogliame non sarà così denso. È anche tollerante al caldo, alla siccità, al vento e alle condizioni costiere.

Il terreno giusto per l’oleandro

Piantate in terreno ben drenato per ottenere i migliori risultati. Gli arbusti di oleandri possono adattarsi a molti tipi di condizioni del suolo: terreno povero, terreno sabbioso e una gamma di livelli di pH del suolo. Come molte piante autoctone del Mediterraneo, gli oleandri preferiscono il terreno alcalino, ma cresceranno in terreno acido o neutro, adattandosi a livelli di pH compresi tra 5,0 e 8,3. Prima di piantare, testate il livello di pH del terreno.

Acqua e irrigazione

Annaffiate ogni volta che la parte superiore del terreno diventa asciutta. Se trapiantate un oleandro coltivato in vaso da un vaso all’altro, scegliete un contenitore più grande con fori di drenaggio per evitare che la pianta si leghi alle radici.

Fertilizzante e nutrimento

Concimate il terreno povero con una leggera dose di fertilizzante bilanciato durante la prima primavera e successivamente proseguite con una leggera concimazione annuale. Andando avanti con il tempo, la pianta non avrà più bisogno di molto nutrimento.

Temperatura e umidità

L’oleandro può tollerare il gelo leggero e temperature fino ai -5 gradi, non di più. Nei climi in cui le temperature raggiungono temperature inferiori, è bene coltivare la pianta in un contenitore e portarla in casa per l’inverno, posizionandola sempre lontano da un possibile contatto con persone o animali domestici.

oleandro

Varietà di oleandro

Tra le molte cultivar, ecco quali potete coltivare:

  • Calypso è molto resistente e ha fiori singoli rosso ciliegia.
  • Isola di Capri ha fiori singoli giallo chiaro.
  • Sister Agnes ha grandi fiori bianchi singoli ed è spesso venduta come ‘Oleandro bianco’.
  • Compte Barthelemy ha fiori color lampone doppi e profondi.
  • ‘Hawaii ha fiori singoli rosa salmone con gola gialla.
  • Petite PinkPetite Salmon sono varietà nane che crescono 
  • VariegataVariegatum Plenum sono le varietà che hanno foglie variegate.

Come utilizzare l’oleandro per abbellire il paesaggio

L’oleandro può essere utilizzato in vari modi nel paesaggio. Considerate che:

  • le varietà più grandi possono essere utilizzate come copertura e schermatura per confini e privacy 
  • è bene richiamare l’attenzione sulla pianta piantandola come albero in fila lungo il vialetto o fiancheggiandola ai lati di un’entrata o di un’apertura.
  • potete usare l’oleandro in vaso per nascondere parti della casa o del giardino che volete camuffare

Propagazione dell’oleandro

L’oleandro può essere propagato per talea . Quando si propaga l’oleandro, è necessario indossare indumenti e guanti protettivi durante la manipolazione della pianta: è tossico, ricordate?

Ecco come propagare per talea.

  1. Avrete bisogno di cesoie sterilizzate per il taglio, di un piccolo vaso pulito di terriccio fresco inumidito, di un sacchetto di plastica trasparente, di una matita lunga o di una bacchetta e dell’ormone radicante .
  2. Rimuovete tutte le foglie tranne le due superiori dal taglio dello stelo.
  3. Se usate l’ormone radicante, immergete l’estremità tagliata nell’ormone.
  4. Piantate l’estremità tagliata nel terreno, profonda almeno 7 cm.
  5. Il sacchetto di plastica fungerà da serra per la talea, ma usate la bacchetta o la matita come supporto per sostenerlo, in modo che non poggi direttamente sulla talea.
  6. Mettete la pianta in un luogo caldo che riceva luce filtrata.
  7. La pianta dovrebbe sviluppare radici entro 4-6 settimane. Controllate il radicamento tirando delicatamente il taglio. Se ottenete resistenza, le radici si stanno formando. Rimuovete allora il sacchetto.

Potatura dell’oleandro

Il momento migliore per potare gli oleandri è durante la fine dell’inverno appena prima che si verifichi una nuova crescita (da febbraio a marzo). Gli oleandri fioriscono in estate su una nuova crescita. Pizzicate le punte dei giovani steli per incoraggiare la ramificazione. Elimina eventuali rami danneggiati o malati.

Svernamento

Prima che arrivi il clima invernale, tagliate generosamente il cespuglio di circa due terzi. Se la pianta è radicata nel terreno, scavate con cautela attorno alle radici per sollevare la pianta dal terreno. Piantate la pianta in un buon terriccio. Posizionate i vasi in una zona riparata ma che riceva comunque pieno sole come un portico o un garage con finestra.

Parassiti comuni e malattie dell’oleandro

Le foglie di oleandro contengono lattice e gli estratti della pianta possono essere un potente insetticida. Per questo motivo, le piante raramente hanno gravi problemi con malattie o parassiti. Ma tenete comunque d’occhio la presenza afidi e cocciniglie, che possono essere sempre in agguato.

Oleandro in crescita: risoluzione dei problemi

Le piante di oleandri che crescono sotto copertura sono più soggette ai parassiti rispetto a quelle che crescono all’aperto. Siate vigili e controllate quindi regolarmente la presenza di parassiti per valutare un eventuale controllo biologico.

È probabile che le piante siano riluttanti a fiorire se non c’è abbastanza buona luce. Spostatevi quindi in un luogo soleggiato per avere maggiori possibilità di fioritura.

I boccioli dei fiori che cadono prima dell’apertura sono causati dall’essiccazione dell’oleandro durante la formazione dei fiori. Assicurati che all’oleandro non manchi l’acqua durante la stagione di crescita.

Il fogliame ingiallito è un segno invece che le piante ricevono troppa acqua. In questo caso l’irrigazione va dosata meglio.

Coltivare l’oleandro: le domande più frequenti

Se avete dei dubbi e volete chiarirvi le idee, qui di seguito con molta probabilità troverete la risposta.

  • L’oleandro è facile da coltivare?

    Sì, è considerata una pianta semplice da coltivare, perfetta quindi anche per chi è alle prime armi con il giardinaggio. Gli arbusti hanno bisogno solo di cure minime in giardino.

  • Quanto velocemente cresce l’oleandro?

    Crescono a un ritmo da medio a veloce, crescendo circa di 60 cm all’anno. Anche le piante consolidate che sono state danneggiate dal freddo possono ricrescere rapidamente dalla base.

  • Qual è la differenza tra oleandro e rododendro?

    L’oleandro è originario dell’Asia meridionale e del Mediterraneo mentre il rododendro ha un’origine ibrida. L’oleandro cresce nelle rive dei fiumi e nei corsi d’acqua rocciosi asciutti, ma il rododendro cresce in modo più prolifico nelle foreste ombreggiate. 

  • Gli oleandri sono velenosi, ma in che senso?

    Le sostanze velenose sono presenti nella linfa della pianta: ecco perché è importante tenere questa pianta lontano da bambini e animali. Potrebbero venirne in contatto o ingerirla. Allo stesso modo, anche per gli adulti, mai maneggiare la pianta a mani nudi. I guanti sono d’obbligo in questo caso.