fbpx Skip to main content

È vero che ogni stagione ha il suo fascino, e anche in inverno questa frase mantiene il suo significato: la fredda stagione, infatti, dona al paesaggio un aspetto davvero particolare e affascinante, quando la neve copre le piante, o quando la brina mattutina crea paesaggi quasi senza tempo e misterioso, che la primavera e l’estate non riescono a ricreare.

Tuttavia, va detto che per le piante l’inverno può essere davvero pericoloso: a parte qualche specie specifica, che abbiamo consigliato in articoli dedicati, la maggior parte delle piante e dei fiori che decorano il nostro giardino e/o il nostro balcone non sopporta tanto volentieri le gelate invernali e le temperature rigide, soprattutto al Nord Italia. Anche se questo non vuol dire che le piante siano morte.

D’inverno, infatti, fiori e alberi entrano in quello che viene chiamato riposo vegetativo, un periodo molto importante perché permette alla natura di prepararsi all’arrivo del nuovo anno e della bella stagione. Per questo durante la fredda stagione non dobbiamo considerarci come “in pausa” dalla cura delle piante. Al contrario, è una stagione cruciale, perché si pongono le basi per la rigenerazione e le fioriture dell’anno successivo.

Una particolare attenzione va data anche alla cura del prato, perché bisogna preparare la fioritura del manto erboso in primavera. In questa guida, quindi, andremo a vedere in modo approfondito tutte le indicazioni utili e pratiche per la cura del giardino in inverno.

Perché è importante curare il giardino in inverno?

Vediamo di capire meglio perché è fondamentale prendersi cura delle piante e dei fiori in giardino e sul balcone in inverno, quando invece le basse temperature ci spingono a ridurre il tempo che passiamo all’esterno. Prima di tutto, dal momento che il giardino appare un po’ come il “biglietto da visita” della nostra abitazione, è molto importante mantenerlo all’altezza delle aspettative sia nostre che degli ospiti.

Ciò non vuol dire impegnarsi in faticosi (e spesso inutili) interventi straordinari, ma vuol dire mantenerlo sempre pulito e in ordine in modo da non rendere vano tutto il lavoro svolto durante le stagioni precedenti e, soprattutto, mantenere sempre presentabile il nostro ingresso.

Bisogna, quindi, togliere tutte le erbacce le foglie cadute dagli alberi circostanti o trasportate dal vento dal giardino, mentre le aiuole fanno sempre portate e curate come se fossimo in primavera. Bisogna poi verificare il funzionamento degli strumenti usati per l’illuminazione, fondamentali per la cura del giardino in inverno visto che la luce, in questa stagione, si riduce notevolmente rispetto a primavera e, soprattutto, estate.

La stagione fredda non ci toglie dalla responsabilità di mantenere pulite le piastrelle esterne, quelle non coperte dal verde: infatti, una generale sensazione di pulito farà sembrare il giardino subito più ordinato e rilassante.

Ma, oltre al fattore estetico, lavorare durante la fredda stagione per mantenere al meglio il giardino è anche una scelta pratica, perché così facendo non serve poi dover ricominciare tutto da capo una volta che arrivano temperature più miti. Quindi, manutenzione costante significa portarsi avanti e avere un forte risparmio in termini di tempo (e denaro), nonché operazioni più semplici e veloci all’arrivo della prima vera.

Consigli pratici per curare il giardino in inverno

rose che crescono sotto la neve

Andiamo più nel dettaglio, e partiamo dai fiori per curare il nostro giardino in inverno. Per prepararli e mantenerli al freddo, bisogna allestire delle efficaci protezioni contro il cielo. Per esempio, agli innesti delle rose bisogna aggiungere, sul terreno, della paglia o della corteccia se i fiori sono piantati direttamente a terra. Le ultime azioni per la messa a dimora non devono andare oltre a dicembre: questo riguarda, ad esempio, rosai o anche fiori a bulbo, come i tulipani.

Per quanto riguarda le aiuole e, più in generale, il terreno, in inverno ci sono le condizioni ideali per una concimazione organica: si tratta di un intenso nutrimento che serve a preparare la terra alla semina che si farà in primavera. Le aiuole, in particolare, vanno protette mediante predisposizione di pacciamatura, dopo aver fatto una concimazione il più possibile minerale e organica. In inverno bisogna anche continuare la potatura degli alberi, secondo le loro necessità.

Un discorso analogo ai fiori va fatto anche per le piante da frutto, che quindi vanno preparate all’arrivo della primavera. Anche in questo caso, quindi, bisogna spazzare bene le ultime foglie cadute usando un rastrello, perché così si evita il rischio che creino uno strato umido sul prato rovinandole l’aspetto e stimolando la diffusione dei batteri.

Anche il manto erboso, si diceva, va curato. Per farlo, i lavori di mantenimento invernale comprendono il sollevamento del feltro che vi si deposita, operazione che viene chiamata scarificazione. Ci sono anche strumenti in commercio sia fisico che online che permettono di svolgere una scarificazione agevolata:

Il prato va anche curato procedendo con l’arieggiata, operazione che si svolge creando dei buchi nel terreno da riempire, successivamente, con sabbia e terra.

La cura dell’orto

cura dell'orto in invernoNaturalmente, in inverno non va trascurato nemmeno l’orto, per chi ce l’ha. Anzi, in inverno bisogna approfittare per concimare, anche in questo caso, il terreno e soprattutto movimentarlo, in modo che le zolle siano esposte al gelo e quindi sfaldate.

Lavorando la terra si può anche già iniziare a seminare alcuni ortaggi, come per esempio le patate, che infatti vengono messe a dimora di solito a fine inverno. Allo stesso modo, è possibile piantare nuove piante da frutto, e anche potare le piante di lamponi, o piantare i bulbi del topinambur.  Infine, è possibile anche predisporre i preparativi per la futura semina della lattuga, dei peperoni o delle melanzane, che rappresentano alcuni dei migliori ortaggi dell’estate.

Attenzione ai parassiti!

Attenzione ai parassiti, che rappresentano una vera e propria “minaccia silenziosa” di ogni elemento del giardino d’inverno, ma anche delle stagioni calde. Tuttavia, in inverno se si abbassa la guardia i parassiti si diffondono con notevole velocità. Per questo, va posta una particolare attenzione soprattutto a fiori, alberi, arbusti, prato e piante da frutto.

Bisogna sempre fare attenzione a che non siano presenti parassiti o malattie pronte a innescarsi. Molto spesso è sufficiente, perché si presentino, anche un minimo ristagno d’acqua che ospita questi elementi. Perciò, prima si fanno questi controlli, meglio sarà all’arrivo del gelo, che altrimenti ha l’effetto di peggiorare la situazione.

Per la prevenzione ai parassiti possiamo agire da soli, oppure anche affidarci a degli esperti di giardinaggio che con una manutenzione annuale, che si può fare anche in inverno, sanno quali sono le giuste tecniche per la salvaguardia del giardino.

La cura di piante e fiori da vaso in inverno

Se non abbiamo un giardino, ma piante e fiori da vaso poste in balcone, ci sono altri accorgimenti da fare. Innanzitutto, all’arrivo del freddo bisogna quanto prima portarle all’interno, in casa, in una stanza che può essere la sala o il garage, ma l’importante è che sia luminosa.

Se il luogo è molto umido, bisogna usare della paglia e metterla nel vaso, sopra il terreno – in maniera simile a quanto visto per le rose. Lo stesso vale, a maggior ragione, per i fiori più delicati, che temono tanto il freddo e le basse temperature.

Attenti al muschio

Anche seguendo tutti i consigli che abbiamo visto, può capitare qualcosa di inaspettato: l’arrivo del muschio, che può essere una vera e propria tragedia per il nostro manto erboso. Fortunatamente, comunque, i rimedi non mancano: ci sono, infatti, appositi prodotti per estirparlo, e dopo averlo fatto è bene usare una dose piccola di fertilizzante che aiuti l’erba a crescere rigogliosa e sana. Non c’è una regola precisa per farlo, ma comunque bisogna agire in anticipo rispetto a quando si ha intenzione di tagliare l’erba per la prima volta nella stagione.

I prodotti per estirpare il muschio si trovano tranquillamente su Amazon, a prezzi anche molto convenienti. Ad esempio:

A proposito del taglio dell’erba, il primo taglio va fatto in base all’andamento della stagione invernale e alla temperatura. Se il meteo lo permette, si può effettuare il primo taglio tra la fine di febbraio e la fine di marzo. Attenzione a non tagliare l’erba troppo bassa, e a non scendere quindi sotto i 4-5 cm di altezza. Altrimenti, l’erba può arrestare la sua crescita!

Cura del giardino in inverno in sintesi

Dopo aver visto tutte le casistiche, ecco una piccola sintesi di tutte le operazioni necessarie per curare al meglio il giardino (o il balcone/terrazzo) in inverno:

•          Bisogna proteggere il verde, sempre tenendo conto delle temperature e della zona in cui ci troviamo.

•          Pulire il giardino, raccogliendo tutte le foglie secche e residue in tempo utile per non favorire insetti e soprattutto parassiti nocivi. Se le foglie e i materiali raccolti sono sani, sono anche utili per essere trasformate in compost.

•          Attenzione al terreno! Non deve diventare troppo compatto, né bisogna pressarlo troppo passandoci sopra. In base alle esigenze delle piante, bisogna smuoverlo delicatamente per arieggiarlo,

•          Rispettare il ciclo delle piante. Alcune, quando entrano nel riposo vegetativo, sembrano effettivamente morte. Ma non bisogna farsi ingannare o scoraggiare, e anzi le irrigazioni vanno diradate.

•          Oltre al giardino, anche gli attrezzi vanno occupati: la loro manutenzione è essenziale, e per questo devono essere sempre mantenuti in luoghi che evitino congelamenti o la formazione di muffe. Tutto deve essere asciutto, anche gli strumenti per le annaffiature.

Leave a Reply