fbpx Skip to main content

La bellezza di avere un orto non sta solo nel piacere della coltivazione ma anche, anzi soprattutto, nella possibilità di preparare piatti sfiziosi con i prodotti della terra, biologici e a km 0. Se l’idea di avere un orto vi stuzzica ma siete un po’ pigri e non avete ancora deciso di mettervi all’opera, forse queste ricette potranno aiutarvi a trovare la giusta motivazione.

Sono tutte preparazioni sane, gustose e hanno anche un certo effetto scenico, che vi tornerà particolarmente utile se dovete organizzare un aperitivo a casa o se siete a caccia di idee per stupire i vostri ospiti a cena.

Ecco allora qualche ricetta di primavera e una serie di idee per preparare piatti freschi e salutari con i prodotti del vostro orto. Abbiamo selezionato per voi qualche ricetta un po’ estrosa e creativa, che come base ha tutti i più comuni prodotti dell’orto. Qualcuna è decisamente vegana, ma nulla vi vieta di accompagnarle con la carne o con il pesce, e qualche altra è di ispirazione internazionale.

La ciotola di primavera

L'insalatona è un buon compresso per mangiare bene e leggero e per fare una pausa pranzo che sia anche sostanziosa

L’insalatona è un buon compresso per mangiare bene e leggero e per fare una pausa pranzo che sia anche sostanziosa. Dentro ci potete mettere quello che volete, dall’insalata che più vi piace al tonno, fino alle uovo. Ma anche l’occhio vuole la sua parte. E allora ecco la soluzione.

Facendo un giro tra le ricette più cool proposte su Instagram, troviamo spesso queste ciotole colorate e ricche, le bowl. Questo tipo di preparazione è perfetta per giocare con la fantasia e per preparare un piatto semplice e sano mixando ingredienti crudi, cotti, freddi o caldi. Una sorta di “insalata mista”, ma in versione più modaiola. Perché non lasciarsi ispirare? Basta una classica ciotola da insalata da riempire con lattuga, carote tagliate alla julienne, punte di asparagi, piselli sbollentati, foglie di spinaci crudi, olive e mais. Ottima scelta per la pausa pranzo!

L’intramontabile…minestrone!

minestrone

Amato da chi la verdura la mangia tutti i giorni e odiato da chi la verdura proprio non la sopporta, il minestrone è uno d quei piatti evergreen! Ma smettiamola di vederlo come una pietanza triste e bruttina da vedere: se vi impegnate anche lui potrà diventare un perfetto piatto primaverile. Colorato con tutte le verdure del vostro orto e tiepido perché no, non è necessario che il minestrone sia fumante in versione zuppa!

Idee sfiziose per l’aperitivo

involtini di lattuga con pollo, peperoni e ravanelli

Se dovete organizzare un bell’aperitivo a casa con gli amici, se la giornata è particolarmente calda e non avete voglia delle solite tartine, ecco una soluzione originale, gustosa e tutta da scoprire: involtini di lattuga con pollo, peperoni e ravanelli. Vi basterà preparare dei bocconcini di pollo seguendo la ricetta che preferite e usarli per farcire delle foglie di lattuga aggiungendo i ravanelli e i peperoni tagliati a dadini. O in alternativa, qualsiasi altra verdura sia di vostro gradimento!

Spaghetti dell’orto vegani

Spaghetti dell'orto vegani

Un buon piatto di pasta è sempre ben accetto, ma a volte fa troppo caldo per mangiare anche quello. E allora, potete provare questa alternativa leggera e gustosa: gli spaghetti di verdure! Ottimi per sorprendere l’amico vegano con un piatto colorato e bello da vedere e per mangiare un piatto sano preparato con i vostri prodotti dell’orto. In questo caso gli spaghetti sono fatti di zucchine, ma in alternativa potete utilizzare anche i porri o le carote.

Spiedini di verdure

Spiedini di verdure

Anche questa è un’ottima idea per un aperitivo con gli amici. Spiedini di verdure insaporiti con erbe aromatiche: bellissimi da vedere e super vegani! Si preparano con molta facilità tagliando a pezzetti le verdure dell’orto (quelle che preferite), infilzando i pezzetti nel classico stuzzicadenti e cuocendo tutto alla piastra. Buonissimi!

Olio aromatizzato

Se avete coltivato piante aromatiche in abbondanza, come rosmarino, basilico e timo, perché non preparare delle bottigliette d'olio, rigorosamente extravergine, aromatizzate?

Se avete coltivato piante aromatiche in abbondanza, come rosmarino, basilico e timo, perché non preparare delle bottigliette d’olio, rigorosamente extravergine, aromatizzate? Ottime per condire le insalate e per aggiungere un pizzico di sapore a tutte le vostre preparazioni con i prodotti dell’orto.

Tortilla spagnola

In Spagna la chiamano Tortilla e noi la conosciamo come frittata, una preparazione semplice e veloce che ci regala ampio spazio di manovra

In Spagna la chiamano Tortilla e noi la conosciamo come frittata, una preparazione semplice e veloce che ci regala ampio spazio di manovra perché nella frittata, oltre alle uova, possiamo metterci davvero qualsiasi cosa; cipolle, zucchine, patate e verdura a foglia verde. Quando non avete idea di cosa preparare per cena, eccovi una soluzione pratica e veloce!

Frittelle di patate

Frittelle di patate

Anche in questo caso l’idea è ottima se siete vegani o se volete accontentare un amico che lo è o se volete preparare qualcosa di sfizioso, da consumare anche tiepido se fa troppo caldo, per un aperitivo con gli amici. Potete utilizzare lo stesso impasto delle polpette usando, al posto della carne, proprio le patate. Una ricetta da provare!

Vellutata di verdure fresche

vellutata di verdure fresche

Qui vige la stessa regola del minestrone. Quasi sempre pensiamo alla vellutata, così come al passato di verdure, come a un piatto invernale, che deve essere consumato caldo e fumante. Ma chi l’ha detto? Se fa troppo caldo basta fare raffreddare la vellutata e consumarla tiepida o a temperatura ambiente! Del resto nell’orto le verdure abbondano e non possiamo aspettare l’inverno!

Patate Hasselback

Patate Hasselback, una ricetta svedese

Questa è una ricetta svedese ma siamo sicuri che piacerà molto anche a voi, perché si tratta di un piatto semplice, che ognuno può personalizzare secondo i suoi gusti. Le patate devono essere lavate con cura, perché ci serviranno con la buccia, e poi tagliate in modo longitudinale in modo da creare uno spazio tra un taglio e l’altro. Potete infornarle così, con l’aggiunta si olio, sale e pepe, oppure farcirle con prosciutto e formaggio!

Se tra queste ricette ce n’è qualcuna che vi piace particolarmente, non esitate a mettervi alla prova…e condividere con noi le nostre creazioni su Instagram. Buona coltivazione, e per questa volta, buon appetito a tutti!