fbpx Skip to main content


La primavera è nell’aria ed è, quasi, tempo di preparare il prato  per la stagione di crescita. Dedicarsi con attenzione alla cura del prato, in modo costante, è l’unico modo per godersi un bel manto verde durante la primavera e la stagione estiva.

Il segreto, come sempre, è una buona organizzazione: se cominciate da subito, pianificando per tempo le attività, tutto sarà più semplice!

Ecco allora 8 attività da sbrigare in questi giorni che anticipano la nuova stagione.

attrezzi per la cura del prato in primavera.

1. Rastrellare

Rastrellare è la prima cosa che bisogna fare quando si prepara il prato per una nuova crescita.  Anche se avete fatto un lavoro fenomenale nel rastrellare le foglie durante l’autunno, dovrete comunque fare i conti con lo strato di tessuto erboso morto che si trova tra la vegetazione verde dell’erba, il sistema radicale e il terreno sottostante. Questo strato, se diventa troppo spesso, può essere dannoso per la salute dell’erba. Ecco perché rastrellare è molto importante.

Quindi sì, c”è ancora bisogno di rastrellare in primavera, non importa quanto buon lavoro avete fatto in autunno. È necessario rimuovere i fili d’erba che sono morti durante l’inverno e poi, un altro buon motivo per dedicarvi al rastrellamento primaverile, è che potreste trovare macchie di prato arruffate. 

Se si ispeziona attentamente e si nota che i fili d’erba sono tutti attaccati l’uno all’altro, potrebbe essere la colpa di una malattia del prato chiamata muffa delle neve.  L’erba nuova può avere difficoltà a crescere su queste macchie opache e il rastrellamento può risolvere questo problema.

2. Aerare, solo se necessario

Se il prato è molto trafficato, perché per esempio si corre o si gioca molto nello stesso punto, ciò può causare la compattazione del suolo. Se vedete del muschio che prospera su un terreno compatto, potete sì sbarazzarvene, ma dovete guardare più a fondo alla sua causa principale. In questo caso, è il terreno che necessita di aerazione. 

L’areazione crea delle aperture nel manto erboso e del prato che consentono all’acqua e all’aria di penetrare nel terreno e raggiungere la base. Potete noleggiare o acquistare un aeratore da prato o, se avete un prato piccolo, procedere manualmente. 

La primavera non è il momento ideale per arieggiare il prato, è vero, ma le circostanze potrebbero richiederlo. Se il terreno è compattato al punto che l’erba esistente non può crescere, potrebbe essere necessario aerare in primavera. Generalmente, tuttavia, l’aerazione primaverile è sconsigliata perché i fori di aerazione forniscono un punto perfetto per la germinazione delle erbe infestanti.

3. Valutare il suolo

Oltre alla compattazione, se vedete il muschio che ricopre il terreno, allora questo è un segno di terreno acido.  L’erba ha bisogno di un ph neutro: potete neutralizzare l’acido nel terreno aggiungendo calcare macinato). Tuttavia, questa non è una soluzione rapida. La calcinazione prende piede gradualmente.

Un terreno troppo alcalino può anche causare problemi al prato. Quindi, applicate la calce solo come misura correttiva, non preventiva.

4. Sementi per riempire le zone vuote

Un prato crivellato e usurato potrebbe richiedere un’applicazione di semi di erba per riempire le zone nude. Applicate un fertilizzante azotato a lenta cessione e cinque settimane dopo la germinazione dell’erba, applicate del fertilizzante azotato a rilascio rapido.

L’autunno è il momento migliore per eseguire la semina, ma se la vostra erba ha un disperato bisogno di aiuto, fatelo comunque. 

5. Fertilizzare

I prati possono essere fertilizzati in modo organico utilizzando del compost. Molti esperti raccomandano un’alimentazione più leggera in primavera e una più pesante nel tardo autunno. Troppo fertilizzante in primavera, in altre parole, può portare a malattie e problemi di erbe infestanti. 

6. Agire contro le erbe infestanti

Per coloro che preferiscono prati privi di erbe infestanti, la cura del prato primaverile riguarda tanto la prevenzione delle infestanti quanto la promozione di una crescita sana del prato.  A seconda che un’erbaccia sia annuale o perenne, userete rispettivamente un erbicida pre-emergente o un erbicida post-emergente. 

Gli erbicidi pre-emergenti affrontano le erbacce, prima che le loro piantine possano persino emergere. Inoltre formano una barriera chimica nello strato superiore del terreno che ricopre i semi e impedisce loro di crescere radici e germogli. 

Se state usando erbicidi pre-emergenti, non pianificate di eseguire alcuna areazione fino all’autunno, altrimenti ridurrete l’efficacia dell’erbicida.

Gli erbicidi preemergenti agiscono anche contro i semi dell’erba. Quindi, se dovete creare nuova erba per rinfoltire il prato, potrebbe essere difficile se applicate un erbicida di questo tipo. La semina eccessiva è incompatibile con l’applicazione della maggior parte dei diserbanti pre-emergenti. Quindi, anche se è ancora possibile seminare in primavera, è semplicemente più facile farlo in autunno.

7. Applicare erbicidi post-emergenti

I denti di leone sono allegri fiori gialli della famiglia degli aster che sono conosciuti anche per essere erbe infestanti e perenni che fanno la loro comparsa per la prima volta in primavera. Ad alcune persone non importa, ma potrebbero anche innervosirvi se vi sfuggono di mano. Per sbarazzarvi di queste erbe, spezzate gli steli dei fiori prima che producano dei semi. Oppure, se volete essere più sicuri, scavateli direttamente alla radice. 

8. Riparare il tosaerba

La primavera significa anche che è tempo di recuperare per tempo il tosaerba che avete messo via a fine estate nel capanno degli attrezzi e controllare che sia ancora perfettamente funzionante. Avviatelo e assicuratevi che non abbia bisogno di manutenzione o di essere sostituito. Per questo motivo è sempre bene cominciare per tempo i lavori nel prato.

Consigli per un prato sempre verde

Pensate al prato come se avesse tre livelli:

  • I fili d’erba stessi: questo è il livello che vediamo. Qui vediamo i risultati degli sforzi per la cura del prato, ma gran parte dell’azione si svolge a un livello inferiore.
  • Il suolo
  • Lo strato di paglia tra i fili d’erba e il terreno

Per avere un bel prato verde si inizia con un buon terreno, in cui risiedono le radici dell’erba. Un terreno ideale è quello che:

  • Viene mantenuto uniformemente umido
  • Ha una buona aerazione
  • Ha un livello di pH di circa 6,5
  • Gode ​​di sufficienti sostanze nutritive

Che cos’è la rimozione della paglia?

In un prato, la paglia è uno strato organico costituito principalmente da steli d’erba e rizomi (sia vivi che morti) che non si sono ancora scomposti o decomposti. La rimozione di questa paglia con un rastrello è nota proprio come rimozione della paglia.

Lo strato di paglia può lavorare come se fosse un pacciame: modera la temperatura del terreno e aiuta a trattenere l’umidità. Quando i microbi nel terreno lo scompongono, i nutrienti vengono rilasciati nel terreno.

Ma a volte la materia organica che compone quello strato di paglia si accumula più velocemente di quanto possa abbattere. Diventa troppo spessa causando i seguenti problemi:

  • Forma una barriera che priva il sistema radicale di aria, acqua e sostanze nutritive.
  • Promuove le infestazioni di insetti.
  • È più probabile che le malattie del prato si diffondano
  • Le chiazze di prato con spessi strati di paglia diventano spugnose. Durante il taglio del prato, le ruote del tosaerba affondano in queste aree, determinando un taglio più basso. Questo impedisce di tagliare il prato all’altezza giusta.

Non è nemmeno necessario misurare lo strato di paglia per determinare che è problematico. Provate semplicemente a infilare il dito nel terreno: se è troppo difficile farlo, probabilmente c’è un problema di paglia.

Come prevenire

Poiché un problema di paglia è il risultato di una nuova materia organica che si accumula più rapidamente di quanto la materia organica più vecchia possa decomporsi, evitate le pratiche che fanno sì che l’erba cresca troppo rapidamente. Ad esempio, non:

  • annaffiate l’erba più del necessario
  • nutrite il prato con un fertilizzante ad alto contenuto di azoto 

Stare lontano dall’uso non necessario di pesticidi può aiutare a evitare di dover diserbare il prato. La presenza di vermi aiuta nella decomposizione della paglia. E i pesticidi, purtroppo, uccidono i vermi.