fbpx Skip to main content

La pianta della curcuma è un genere di pianta tropicale nota per le sue foglie audaci e per uno spettacolo floreale sgargiante. La curcuma può variare in altezza e i suoi fiori leggermente nascosti ricordano delle pigne.

La curcuma è una perenne erbacea decidua con rizomi spessi, carnosi e ramificati. Gli steli non sono veri steli, ma in realtà pseudosteli, perché sono composti da piccioli fogliari lunghi, succulenti e intrecciati da cui nascono le foglie. Tutti i generi della famiglia Zingiberaceae hanno rizomi di conservazione del cibo con un profumo che ricorda lo zenzero e il limone. Le foglie, che sono simili a una canna, possono essere di colore verde scuro, variegate o avere una macchia centrale rossa.

La curcuma ha spighe floreali che nascono dalla sommità del fusto o talvolta su uno stelo separato direttamente dal rizoma. La fioritura può avvenire all’inizio della stagione di crescita, appena prima che le foglie si schiudano o insieme a loro alla fine della stagione di crescita, a seconda della specie. Come le stelle di Natale, i fiori reali non sono l’attrazione principale. I fiori sono di colore bianco, giallo, rosa o arancione.

Sebbene la curcuma provenga da parti calde del mondo, attraversa un periodo dormiente in cui la pianta muore tornando al rizoma e poi riemerge lentamente in primavera. Coltivarla, nell’orto e in giardino, si può: basta solo seguire alcuni piccoli ma importanti accorgimenti. Ecco allora tutte le indicazioni per coltivare al meglio la pianta della curcuma.

curcuma

Come coltivare la pianta della curcuma

Nei suo habitat nativo, la Curcuma longa emerge durante la stagione dei monsoni e cresce bene in terreni umidi, ma ben drenati, ricchi di sostanze organiche, e leggermente acidi. Preferisce il sole per almeno un paio d’ore, ma per la maggior parte delle specie andrà bene anche l’ombra.

La pianta darà i migliori risultati se sollevata e divisa ogni 5 anni per mantenere il suo vigore. Nel fare ciò, tenete presente che se dividete le piante quando sono troppo piccole, potrebbero non fiorire per un paio d’anni. La divisione è meglio farlo in primavera o in estate e durante il reimpianto, posizionate i rizomi ben sotto la superficie per dare loro una certa protezione dal freddo, anche se i rizomi alla fine cresceranno alla profondità che meglio si adatta a loro.

Dopo che il gelo ha ucciso le cime, potete tagliare gli steli e compostarli. Nei climi in cui la curcuma non è resistente all’inverno, sollevart e conservate i rizomi all’interno in una scatola per evitare l’essiccazione. Se preferite coltivare in vaso,  la curcuma longa è un’ottima scelta, anche se dovrete rinvasare spesso le piante perché i rizomi spessi crescono rapidamente abbastanza grandi. Gli esemplari in vaso richiedono molta acqua (giornalmente e anche più frequentemente) quando sono attivi e legati alle radici.

Parassiti e malattie della curcuma 

Fortunatamente, la curcuma non è infastidita da molti parassiti, anche se in un terreno troppo secco, cocciniglie e ragnetti rossi possono diventare un problema. Può verificarsi una malattia fungina chiamata marciume radicale. Il primo sintomo è l’imbrunimento e la perdita delle poche foglie superiori sullo stelo. Se tagliate un rizoma e trovate una polpa marrone con macchie bianche, probabilmente la pianta è affetta da marciume radicale. Tagliate tutte le parti infette del rizoma, spolverate le restanti parti sane con polvere di zolfo e ripiantalt in una nuova posizione.

Come propagare la curcuma

La maggior parte della curcuma è sterile, il che porta all’attuale ipotesi che la maggior parte delle piante in commercio siano ibridi, quindi non aspettatevi di vedere alcun seme a meno che tu non abbiate accesso a specie selvatiche raccolte. In natura sono presenti anche specifici impollinatori di curcuma che non sono presenti nei climi temperato, pertanto, la curcuma non getterà i semi nel giardino a meno che non li impolliniate a mano durante l’estate. Se riuscite a ottenere effettivamente i semi, questi sono relativamente facili da germinare. I semi devono essere raccolti quando i baccelli si aprono nel tardo autunno e devono essere seminati in superficie immediatamente. Il seme può richiedere diversi mesi di temperature calde per germogliare.

Specie, cultivar e ibridi di curcuma

La curcuma appartiene alla famiglia delle piante di zenzero Zingiberaceae, che comprendono molte erbe e piante ornamentali. La spezia, lo zenzero (da Zingiber officinalis), è la più conosciuta e la più utilizzata. Ci sono poi l’alpinia (Shell Ginger) e la kaempferia (torcia-zenzero). Tutte le zingiberacee condividono un tratto comune in quanto i loro fiori producono un solo vero stame.

Il genere Curcuma comprende tra le 80 e le 117 specie di piante di medie dimensioni. Il loro centro di diversità è nel sud-est asiatico, ma alcune specie si estendono fino all’Himalaya, alla Cina meridionale, all’Australia e alle isole del Pacifico. 

La curcuma è comunemente nota con una serie di nomi comuni, tra cui curcuma, zafferano indiano, tulipano del Siam e giglio nascosto. Ne esistono specie e cultival diverse:

  • La Curcuma elata (Spring Hidden Cone Ginger) è uno dei migliori esemplari da giardino per climi freddi. Le enormi foglie verdi a forma di canna, dalla trama audace, compongono un gigantesco ciuffo. Ogni spiga floreale è sormontata da brattee rosa brillante che fungono da mini-ombrelli per i fiori gialli che spuntano dal lato del cono sottostante. 
  • Curcuma longa (Curcuma domestica) è una delle curcuma più dure. Le foglie verdi pieghettate sono adornate, a partire dai primi di settembre, con fiori colorati simili a pigne che si annidano tra le foglie. 
  • Curcuma myanmarensis (Burma Pink Hidden Cone Ginger) è uno zenzero a cono nascosto incredibilmente resistente e fiorifero. La Curcuma myanmarensis proviene dal Myanmar e ha il gambo centrale adornato da due foglie verde chiaro. La Curcuma myanmarensis è abbastanza facile da coltivare.
  • Curcuma ornata (Ornate Hidden Cone Ginger) ha un aspetto tropicale nel bordo. È difficile battere questa specie asiatica, che assomiglia a Curcuma zedoaria, tranne per il fatto che la foglia è molto più grande. Ogni foglia verde strutturata ha la stessa  striscia viola rossastra al centro. e oltre alle foglie più grandi e alla maggiore statura del ciuffo, la Curcuma ornata ha una dominante viola rossastra sul gambo inferiore. I fiori nascosti simili a pigne di colore rosa chiaro sono molto belli e durano per quasi un mese a giugno. 
  • Curcuma petiolata (Hidden Cone Ginger) ha grandi foglie dall’aspetto tropicale che formano un ciuffo alto. Il fogliame cresce da un breve rizoma sotterraneo, formando un piccolo ciuffo che cresce verso l’alto. I fiori assomigliano a pigne viola e si formano al centro del ciuffo da metà a fine estate. 
  • Curcuma petiolata ‘Emperor’  Questa è l’unica curcuma variegata conosciuta. All’inizio dell’estate, vedrete un fiore simile a una pigna viola e verde alla base, e per il resto della stagione di crescita adorerete il fogliame tropicale. Nei climi più freddi è un’ottima pianta da appartamento.
  • Curcuma zedoaria (Hidden Cone Ginger) è una spettacolare pianta di zenzero dalle grandi foglie verdi dall’aspetto tropicale e con un’ampia striscia rosso porpora al centro. Man mano che le foglie emergono, così faranno anche i fiori, di colore rosso accesso.
  • La Curcuma zedoaria ‘Bicolor Wonder’ (Bicolor Hidden Cone Ginger) Ha fiori bicolori, ad eccezione delle punte viola. E fiorisce molto durante l’estate.
  • Curcuma zedoaria ‘Pink Wonder’ (Pink Wonder Hidden Cone Ginger) I fiori di questa selezione emergono come pigne su steli separati e alti. Ha infiorescenze bianche alla base e rosa acceso in cima. 
  • Curcuma zedoaria ‘White Wonder’ (White Wonder Hidden Cone Ginger) Le foglie verdi sono pieghettate alte e la pianta fiorisce in autunno.