fbpx Skip to main content

Cascata di fiori: decorazioni da giardino belle e delicate

Un vaso rovesciato che crea una cascata di fiori è un’idea originale se volete abbellire il vostro giardino con appariscenti macchie di colore; e spargerne più di uno qua’ e là lo renderà davvero colorato e fiabesco! È una decorazione forse un po’ stravagante ma davvero ad effetto.

Invece del vaso in terracotta o della classica anfora rotta, potete utilizzare anche altri tipi di contenitori per creare la vostra cascata e magari riciclarli da oggetti che avete già in casa. Una volta, e forse l’avete visto dai vostri nonni, si utilizzavano le vecchie pentole in rame o le tinozze di legno (ad esempio questa, che abbiamo trovato online usata a buon prezzo)  per piantare i gerani a cascata.

Per scegliere il genere di recipiente nel quale piantare i vostri fiori a cascata valutate lo stile della vostra casa o del condominio dove abitate e cercate di intonare il vostro contenitore al paesaggio circostante. Se siete in campagna ad esempio vanno benissimo i vasi in terracotta o magari un vecchio secchio. Al contrario se abitate in un edificio di città molto moderno optate per vasi minimalisti e materiali futuristici dai colori audaci.

cascata di fiori

Realizzare una cascata di fiori è semplice, vi basterà scegliere il contenitore e piantare al suo interno le varietà di fiori che più vi piacciono, meglio se a cespuglio così da rendere la cascata piuttosto grande ed aumentare l’effetto di colore. Vanno benissimo vasi ad anfora o tondeggianti, meglio se di grandi dimensioni.

L’effetto decorativo si ottiene semi-interrando il vaso, stile reperto in mare (potete utilizzare anche vasi rotti o antichi), e magari circondarli da altri cespugli o gruppi di fiori bassi, sembrerà una cascata di fiori immersa nell’acqua!

Scegliete la posizione della vostra cascata

Se l’idea del vaso rovesciato vi ha convinti e volete realizzarla, la prima cosa da fare è decidere dove si vuole posizionare il vaso. L’unica cosa alla quale prestare attenzione è il tipo di fiori che andrete a piantare; se sono fiori che necessitano una zona d’ombra l’ideale potrebbe essere installare il vostro vaso sotto una grande pianta, se al contrario sono fiori che richiedono parecchio sole potete scegliere un qualsiasi punto del guardino in piena luce, anche al centro ad esempio.

Preparate tutto il necessario

Per realizzare questo progetto avete bisogno di poche cose: del contenitore (e come avete visto la scelta è ampia…), di un po’ di terriccio, e se volete anche del concime per fiori, e dell’acqua per ammorbidire il terreno. Ovviamente meglio non farsi mancare un paio di guanti da giardinaggio e una piccola zappa.

Piantate il vaso… e i fiori

Adesso è il momento di interrare il vostro contenitore, fatelo per metà o poco meno della sua grandezza, in modo che non rischi di muoversi a lavoro ultimato o a causa delle piogge. Poi piantate i fiori e dategli subito abbondante acqua.

Ci sono molti fiori ideali per creare una cascata; se vi piacciono i colori brillanti le petunie, e le violette vanno benissimo e se preferite i fiori piccoli sono perfette le margherite, ma anche le piante grasse che cresceranno velocemente e faranno fiori stupendi.

cascata di fiori

Qualche consiglio per la scelta del vaso

Come abbiamo visto esiste una grande varietà di recipienti adatti a realizzare una cascata di fiori nel vostro giardino, ma a seconda del materiale di cui sono fatti ci sono pro e contro da valutare.

Il legno

Se avete deciso di utilizzare, ad esempio, una fioriera in legno per la vostra cascata ricordatevi di dare una bella mano di impregnante protettivo (non una volta sola ma periodicamente), poiché il legno assorbe l’umidità e potrebbe sgretolarsi e scolorirsi in fretta. E se questo è il materiale che fa per voi e vi piace lo stile delle case di montagna potete realizzare una sorta di vaso con dei tronchi tagliati.

Ecco un paio di esempi di fioriere in legno che abbiamo trovato online a prezzi che ci sembrano tutto sommato equi, considerando l’uso non tradizionale che ne dovrete fare. Potete visualizzarle meglio ed eventualmente acquistarle in autonomia cliccando sui banner sottostanti.

La terracotta

Se avete scelto un vaso in terracotta ricordatevi che questo materiale è poroso, e a causa dell’evaporazione di umidità le radici tendono a seccare, per questo i fiori piantati in recipienti di terracotta necessitano di frequenti irrigazioni. Il vantaggio di questo materiale è il prezzo contenuto e la sua versatilità. Un consiglio: prima di piantare i fiori immergete il vaso in acqua, in questo modo dalla terracotta usciranno tutte le bolle d’aria e così facendo il terriccio resterà umido più a lungo.

Pietre e metalli

Questi sono materiali molto costosi e anche piuttosto pesanti, quindi di non facile gestione. Ma se avete scelto un vaso in pietra o un contenitore in metallo il vantaggio è che potete scegliere tra una vasta gamma di colorazioni, che si abbineranno perfettamente alla vostra abitazione.

cascata di fiori

Sempre online, abbiamo individuato un paio di contenitori di metallo a buon prezzo che potrebbero fare al caso vostro, potete visualizzarne le caratteristiche in autonomia cliccando i banner qui sotto.

Materiali artificiali

Ad esempio plastica e vetroresina sono materiali perfetti per un design moderno e hanno il vantaggio di essere puliti facilmente e di durare nel tempo, limitano anche l’evaporazione dell’acqua mantenendo sempre umido il terriccio. Purtroppo però tendono a decolorarsi a causa delle condizioni climatiche, il troppo sole ad esempio li scolorisce.

Per questi prodotti in materiali sintetici online c’è davvero l‘imbarazzo della scelta, dei prezzi e delle forme… potete iniziare la vostra esplorazione partendo da questa pagina dove trovate un po’ di tutto… buon viaggio! 😉