fbpx Skip to main content

Piccoli giardini d’acqua creati con le vostre mani

Per creare i vostri piccoli giardini d’acqua avete bisogno per prima cosa di un contenitore, meglio se di vetro; potete utilizzare una ciotola, o magari una boccia di quelle che si usano per i pesci rossi, ce ne sono di tutte le dimensioni e la forma è perfetta per allestire il giardino d’acqua. Può andare bene anche una grossa tazza di vetro o un barattolo di dimensioni sufficienti.

Se invece desiderate allestire il giardino bonsai all’esterno, nel giardino di casa vostra, per arricchirlo o magari per creare un effetto stile laghetto artificiale, potete utilizzare anche un vaso, o una tinozza di legno che renderà questa creazione ancora più naturale.

Per far crescere le piante nel vostro giardino acquatico vi servirà un secondo contenitore di plastica, con del terriccio, di dimensioni inferiori rispetto a quello di vetro, poiché dovrà essere posto al suo interno. È importante coprire il terriccio con delle piccole pietre, o con uno strato di sabbia, per evitare che si propaghi nell’acqua; potete scegliere pietre naturali o artificiali di qualsiasi colore materiale, anche in plastica o vetro, tutto dipende dal vostro gusto.

Assicuratevi che il contenitore in plastica sia ben pulito e immergetelo nel contenitore di vetro già pieno d’acqua.

giardino d'acqua

Le piante acquatiche

Naturalmente, per realizzare una guardino d’acqua, sono necessarie piante acquatiche, dette anche idrofite. Le piante acquatiche sono piante che necessitano della massima irrigazione e per questo sono adatte a vivere completamente immerse in acqua. 

Ce ne sono di svariati tipi, e tutte si adattano bene a qualsiasi clima, ad esempio: la lattuga d’acqua (o pistia stratoties), pianta perenne e galleggiante del tutto simile alla lattuga quindi di un colore verde acceso e priva di fiori, il giacinto acquatico (o Eichhornia crassipes), dal bellissimo fiore blu-viola a fioritura primaverile, l’ hydrocaris morsus-ranae (comunemente chiamata morso di rana) che fa piccoli fiori bianchi, la lemna minor (o lenticchia d’acqua), una piccolissima foglia ovale o tondeggiante di un verde intenso, la salvinia auriculata dalle piccole foglie carnose a lisca di pesce. Tra le felci acquatiche l’azolla caroliniana dalle foglie verde scuro-rossiccio.

Preparazione del terriccio

La qualità del terriccio è di vitale importanza per far crescere le piante acquatiche. La preparazione è   semplice: è necessario unire al terriccio una parte di torba, 1/3 di sabbia e 1/3 di fertilizzante naturale.

Se avete deciso di allestire il giardino in miniatura nel parato di casa vostra o magari in veranda o nel gazebo è importante che il contenitore sia piuttosto profondo per far sì che il livello dell’acqua sia sufficiente per non surriscaldarsi troppo in estate. Al contrario sarà necessario un livello di acqua inferiore nella stagione fredda per permettere all’acqua di scaldarsi completamente. In questo caso dovete riempire il contenitore tutti i giorni per una settimana e farlo nelle ore centrali della giornata per permettere all’acqua di arrivare alla giusta temperatura, per farlo potete riscaldare leggermente l’acqua.

giardino d'acqua

Questa creazione è simile in tutto e per tutto ad un laghetto artificiale, solamente più piccolo, per questo potete pensare di inserirla anche come elemento di design nel vostro giardino, per abbellirlo e renderlo più armonioso e naturale inserendovi l’elemento acqua, oppure per creare al suo interno un punto focale, magari vicino al gazebo o sotto un grande albero.

Adesso al vostro giardino in miniatura manca solo la decorazione esterna. È possibile abbellire il contenitore in molti modi, ad esempio utilizzando piccole pietre, rami e muschio da posizionare intorno al giardino d’acqua per creare una sorta di recinto, in questo modo sarà perfetto come centrotavola.

Allestire questo piccolo guardino d’acqua è molto semplice ed economico, vi basterà un po’ di creatività e riuscirete a creare un piccolo spazio di natura che renderà armoniosa e rilassante l’atmosfera di casa vostra.