Curare il Giardino

I bulbi più belli da piantare in autunno

L’autunno è la stagione ideale per piantare i bulbi che fioriranno in primavera e per piantare i semi, è proprio il caso di dirlo, per avere bellissimi giardini vivaci e colorati dopo i mesi freddi dell’inverno.

INDICE DEI CONTENUTI

Dedicarsi ai bulbi durante l’autunno permette loro di sviluppare un sistema radicale robusto durante l’inverno, pronto a fiorire all’arrivo della bella stagione. Nell’articolo di oggi esploreremo i migliori bulbi da piantare in autunno, come curarli e quali sono le combinazioni più affascinanti per un giardino fiorito da sogno.

Piantare bulbi in autunno

Piantare bulbi in autunno è un investimento a lungo termine per il giardino. Una corretta pianificazione e selezione dei bulbi garantisce uno spettacolo di colori in primavera, quando la natura si risveglia dal lungo inverno. La combinazione di specie diverse, con tempi di fioritura differenti, permette di prolungare la bellezza del giardino per tutta la stagione primaverile.

Che si tratti di tulipani, narcisi, giacinti o crocus, l’importante è preparare il terreno in anticipo e piantare i bulbi seguendo le indicazioni per profondità e esposizione. Con un po’ di cura e attenzione, il giardino sarà pronto a sbocciare in un tripudio di colori all’arrivo della primavera.

1. Tulipani (Tulipa)

tulipani fioriti multcolore

I tulipani sono senza dubbio tra i bulbi primaverili più apprezzati. Originari dell’Asia centrale, i tulipani offrono una vasta gamma di colori, forme e dimensioni. Dal bianco puro al rosso fuoco, passando per le tonalità pastello, i tulipani possono adattarsi a qualsiasi stile di giardino.

  • Quando piantarli: I tulipani dovrebbero essere piantati da settembre a novembre, preferibilmente prima del primo gelo.
  • Esposizione e cura: Amano il pieno sole, ma tollerano la mezz’ombra. Piantateli in un terreno ben drenato a circa 15 cm di profondità.
  • Consigli: Piantate i bulbi in gruppi per ottenere un effetto di grande impatto visivo. Se possibile, seleziona varietà che fioriscono a diverse altezze e in momenti diversi della primavera, in modo da prolungare il periodo di fioritura.

2. Narcisi (Narcissus)

bulbi autunnali

I narcisi, con il loro inconfondibile colore giallo brillante, sono tra i primi fiori a sbocciare in primavera. Oltre al classico giallo, esistono varietà in bianco e arancione, e alcune hanno fiori doppi. Sono piante resistenti e poco esigenti, perfette per i giardinieri meno esperti.

  • Quando piantarli: Si piantano all’inizio dell’autunno, da settembre a ottobre.
  • Esposizione e cura: Crescono bene in pieno sole o in mezz’ombra. Da sistemare una profondità di circa 15 cm, e a una distanza di 10 cm l’uno dall’altro.
  • Consigli: I narcisi sono ideali per creare aiuole e bordure miste. Non solo offrono colori vivaci, ma sono anche molto resistenti ai roditori, che evitano i loro bulbi tossici.

3. Giacinti (Hyacinthus)

giacinto rosa

Con le loro infiorescenze compatte e profumate, i giacinti sono un’aggiunta splendida a qualsiasi giardino primaverile. Esistono in una vasta gamma di colori, dal blu intenso al rosa pallido, fino al bianco candido.

  • Quando piantarli: Come i tulipani, i giacinti devono essere piantati in autunno, tra settembre e novembre.
  • Esposizione e cura: Preferiscono il pieno sole e un terreno ben drenato. Da piantare a una profondità di circa 10 cm.
  • Consigli: Posizionateli vicino a porte o finestre per poter godere del loro intenso profumo quando fioriscono. Inoltre, i giacinti sono perfetti anche per la coltivazione in vaso.

4. Crocus

Crocus-sativus

I crocus sono tra i primi bulbi a fiorire, spesso spuntando quando la neve è ancora presente. Questi piccoli fiori, che ricordano calici colorati, sono perfetti per riempire angoli del giardino o per creare tappeti fioriti sotto gli alberi.

  • Quando piantarli: I crocus devono essere piantati tra settembre e ottobre.
  • Esposizione e cura: Prediligono posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. I bulbi devono essere piantati a una profondità di circa 7-10 cm.
  • Consigli: Sistemateli nel terreno in gruppi di almeno 10-15 bulbi per ottenere una macchia di colore. I crocus si naturalizzano facilmente, quindi possono espandersi spontaneamente negli anni.

5. Allium

Fiore della pianta dell'aglio

L’allium, noto anche come aglio ornamentale, è una pianta che produce grandi infiorescenze a forma di globo, molto decorative e perfette per un giardino contemporaneo. I fiori sono solitamente di colore viola o blu, ma esistono anche varietà bianche e rosa.

  • Quando piantarli: L’autunno, tra settembre e novembre, è il momento ideale per piantarli.
  • Esposizione e cura: Amano il pieno sole e richiedono un terreno ben drenato. Da sistemare a una profondità di circa 10-15 cm.
  • Consigli: Gli allium sono ideali per le bordure e sono molto apprezzati per le composizioni floreali recise o secche.

6. Muscari (Muscari armeniacum)

muscari

I muscari, noti anche come “giacinti a grappolo”, producono piccole infiorescenze di fiori blu, lilla o bianchi, che ricordano dei grappoli d’uva. Questi bulbi sono perfetti per creare macchie di colore nei giardini primaverili e si naturalizzano facilmente.

  • Quando piantarli: Piantateli in autunno, da settembre a novembre.
  • Esposizione e cura: Preferiscono il pieno sole, ma possono crescere anche in ombra parziale. Da piantare una profondità di 7-10 cm.
  • Consigli: I muscari sono ottimi per creare bordure o per piantare tra i bulbi di tulipani o narcisi, in modo da ottenere una fioritura a più livelli.

7. Anemone blanda

anemone giapponese

Gli anemoni blanda, con i loro delicati fiori simili a margherite, aggiungono un tocco di eleganza al giardino primaverile. I fiori possono essere blu, rosa o bianchi e sbocciano in primavera avanzata.

  • Quando piantarli: L’autunno è il periodo migliore, da settembre a novembre.
  • Esposizione e cura:pPreferiscono posizioni in ombra parziale e un terreno ben drenato. Da piantare a una profondità di circa 5 cm.
  • Consigli: Gli anemoni sono perfetti per le zone più ombreggiate del giardino, come sotto alberi o arbusti, dove formeranno tappeti colorati.

8. Scilla

Fiori di scilla siberiana

La scilla è un piccolo bulbo primaverile che fiorisce all’inizio della stagione, con fiori di colore blu intenso. Si diffonde facilmente e si naturalizza, creando bellissime macchie di colore in aree boschive o prati.

  • Quando piantarli: la piantagione avviene in autunno, da settembre a novembre.
  • Esposizione e cura: cresce bene in pieno sole o mezz’ombra. Piantateli a una profondità di circa 8-10 cm.
  • Consigli: La scilla si adatta bene a giardini informali o naturali e può essere utilizzata per creare tappeti di fiori sotto gli alberi o lungo i sentieri.

9. Fritillaria

Fritillaria

Le fritillarie sono bulbi meno conosciuti, ma offrono fiori molto particolari, spesso a forma di campana e decorati con motivi a scacchiera. Tra le più famose, la Fritillaria meleagris, con fiori viola a quadretti, e la Fritillaria imperialis, con fiori arancioni o gialli e una coFrona di foglie alla base.

  • Quando piantarli: I bulbi di fritillaria si piantano in autunno, tra settembre e novembre.
  • Esposizione e cura: preferiscono il pieno sole o la mezz’ombra e un terreno umido ma ben drenato. Piantateli a una profondità di circa 15-20 cm.
  • Consigli: la Fritillaria imperialis è perfetta come pianta centrale per creare delle bellissime aiuole, grazie alla sua altezza e all’aspetto esotico.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio