fbpx
Giardinaggio indoor e outdoor

Irrigazione del giardino: manuale e automatica

L’importanza dell’irrigazione del giardino

Il giardino e gli spazi verdi necessitano di un corretto quantitativo d’acqua, giornaliero e costante, per crescere nel modo più corretto. L’operazione dell’annaffiatura, infatti, deve essere eseguita in base ad alcune regole molto semplici, facili da mettere in pratica e fondamentali per un buon risultato:

  • In primavera e in estate il giardino necessita di molta acqua rispetto alla stagione autunnale e all’inverno. Durante le giornate più calde, infatti, le aree verdi hanno bisogno di un apporto maggiore di acqua, per compensare l’evaporazione massiccia che avviene proprio durante questi mesi.
  • Durante la primavera l’operazione diventa inoltre importantissima perché una corretta irrigazione renderà il vostro giardino il luogo ideale dove le piante e i fiori, appena seminati con l’arrivo della primavera, potranno fiorire nel modo migliore durante l’estate. L’annaffiatura va effettuata una volta al giorno e intensificata durante l’estate, quando la temperatura è inevitabilmente più calda.
  • È sempre bene innaffiare piante e fiori di sera. Il motivo è semplice: durante le ore tarde la temperatura dell’acqua si avvicina maggiormente a quella del terreno e l’operazione non rischia di provocare uno sbalzo termico, spesso dannoso per la giusta crescita delle piante. L’irrigazione durante le ore più calde va sempre evitata; la maggior parte dell’acqua versata verrebbe praticamente sprecata a causa della traspirazione messa in atto dalle piante durante il giorno.

irrigazione-giardino

Gli strumenti necessari per l’irrigazione del giardino

In base alla tipologia del vostro giardino, alla sua grandezza e alla superficie che dovrete irrigare, andranno poi scelti gli strumenti necessari. Per fiori e piante in vaso, di piccole e medie dimensioni, ma anche per siepi e aiuole, il classico, e immancabile in ogni giardino, annaffiatoio è più che sufficiente.

Per quanto riguarda invece l’irrigazione del giardino nella parte superficiale dovrete dotarvi di strumenti più specifici, in grado di rendere il più agevole possibile un operazione che dovrete effettuare molto spesso. Le opzioni sono diverse, e variano in base alla grandezza del giardino e alle esigenze di ognuno.

Irrigazione manuale

Per quanto riguarda l’irrigazione del giardino effettuata in modo manuale, che prevede che l’operazione venga effettuata personalmente attraverso l’ausilio di strumenti, le scelte più pratiche e funzionali sono le seguenti:

  • Lance. Munite di struttura a getto e regolabile a seconda delle esigenze,  sono molto semplici da azionare e sono in grado di irrigare il prato anche da una distanza notevole.
  • Tubi flessibili. Dotati di pistola a getto e molto comodi perché consentono libertà di movimento qualora abbiate l’esigenza di spostarvi da una parte all’altra del giardino durante l’operazione.

Irrigazione automatica

È un sistema di irrigazione del giardino da programmare, semplicemente impostando gli orari di accensione, e consente di risparmiare tempo e fatica. Le scelte in questo caso sono due:

  • Irrigatori statici. Da posizionare in giardino e non dotati di parti in movimento. L’acqua fuoriesce dai fori attraverso varie tipologie di getti, da impostare secondo le esigenze.
  • Irrigatori rotanti. Sono quelli più diffusi perché offrono la possibilità di gestire la rotazione e la direzione, o più di una, del getto, insieme alla durata dell’operazione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio