fbpx Skip to main content

Settembre, lo abbiamo già detto, è un mese di transizione che ci porterà dritti verso l’inverno. In questo mese, si sa, farà un po’ caldo, un po’ freddo, ci saranno giornate fredde, umide e piovose e altre che invece ci delizieranno con i ricordi dell’estate. Insomma, il bello dell’autunno è che tutto è un’incognita. Ed è per questo che è importante essere preparati!

Ancora non sappiamo se sarà un mese caldo o se il freddo comincerà a farsi sentire già dalle prossime settimane, ma quello che è certo è che anche a settembre possiamo – e soprattutto dobbiamo – prenderci cura del nostro giardino. Soprattutto nell’ottica della primavera che, se adesso ci sembra un miraggio, non lo è per fiori e piante, pronte a fiorire di nuovo con la stagione calda. Quando si parla di giardinaggio, bisogna sempre essere lungimiranti: pensare alla stagione in corso e, soprattutto, pensare a quelle che verranno.

E allora, cominciamo subito e vediamo quali sono tutti i lavori da fare nel giardino di settembre per mantenere le piante in salute, prepararle all’inverno e organizzare la loro fioritura per la primavera. Siete pronti? Cominciamo!

attrezzi per il giardino

1. Sistemare nella serra le piante più delicate

serra

Prima che cominci a fare freddo e prima che le temperature si abbassino, se vivete in regioni particolarmente fredde, sarà bene ritirare nella serra o in veranda le piante in vaso più delicate. Ricordatevi che anche in inverno le piante, anche se alcune sono in riposo vegetativo, continueranno ad aver bisogno di aria e di luce, quindi cerchiamo di posizionarle al riparo dal freddo, ma in un angolo strategico dove possano ricevere la luce del giorno nella giusta quantità. Ma fate sempre attenzione che il sole, attraverso il vetro, non bruci le foglie delle piante se non volete compromettere irrimediabilmente la salute delle vostre piante.

Per quanto riguarda le piante nel terreno del giardino, settembre è il momento giusto per coprirle con dei teli protettivi, per mettere al riparo le specie dal vento, dalla pioggia e dal freddo. Proteggete bene le piante al di sotto del telo e per tutta la stagione controllate che la copertura tenga, soprattutto dopo le giornate di vento e di pioggia.

2. Potare dalle piante i rami in eccesso

forbici da potatura, indispensabili in giardino

Prima che le piante vadano in riposo, il nostro consiglio è quello di procedere con le potature per eliminare i rami che sono cresciuti male, in eccesso o che appesantiscono la pianta senza farla crescere nel modo giusto. In questo modo in primavera la pianta sarà più vigorosa e indirizzerà i nuovi fusti nella corretta direzione. Anche le piante da fiore o quelle rampicanti avranno bisogno di essere ripulite dai rami in eccesso e dai rami morti, sempre per facilitare la vita della pianta.

3. Piantare i nuovi bulbi primaverili

bulbi primaverili

L’autunno è il periodo ideale per piantare i nuovi bulbi che fioriranno in primavera, come i tulipani, i narcisi o i giacinti. Piantiamoli adesso, in profondità e poi ricopriamo bene il terreno con uno strato protettivo di torba o di foglie secche.

I bulbi delle specie estive, che ormai sono sfioriti, devono essere invece dissotterrati, puliti e poi riposti in una scatola con qualche buco per consentire una corretta areazione. Sistemiamoli in un luogo riparato e ben asciutto: così saranno pronti per essere piantati nuovamente a primavera!

4. Piantare le specie invernali

specie arboree invernali

Un’altra operazione importante è quella di mettere a dimora in vaso, o direttamente nel terreno, le piante che fioriranno durante l’inverno, come l’erica, l’iperico, i crisantemi, i ciclamini ma anche gli arbusti con le bacche colorate, perfette per arricchire il giardino d’inverno con un tocco di colore!

5. Potare gli alberi da frutto

alberi da frutto: il melo

Se avete la fortuna di avere uno o più alberi da frutta, questo è il momento della potatura! Procedete con il taglio e poi ricoprite le superfici con un mastice cicatrizzante per evitare che parassiti, batteri e funghi attacchino la vostra pianta. Tra un taglio e l’altro ricordatevi sempre di disinfettare con la fiamma le cesoie.

6. I lavori dell’orto

cipolle nell'orto

Dei lavori dell’orto di settembre abbiamo già parlato nel precedente articolo, ma un bel ripasso non fa mai male. Le operazioni più importanti da compiere sono l’aggiunta del compost e del concime e la semina e la messa a dimora delle nuove colture, come l’aglio, lo scalogno, i cavoli, i broccoli, le fave e i piselli.

7. Preparazione del terreno

coltivare nei contenitori

Dal momento che le piante che fioriranno in primavera dovranno essere sane, forti e ben nutrire è bene fare in modo che abbiano tutto il nutrimento necessario per crescere bene. Per questo è fondamentale arricchire il terreno con abbondante concime naturale, vangarlo e poi rivoltarlo, smuovendo bene la terra, per favorire l’ossigenazione.

8. Nuovi alberi e arbusti

bacche rosse

L’autunno è il periodo giusto per piantare i nuovi alberi e nuovi arbusti, poco prima dell’arrivo del freddo. In questo modo le pianta avranno il tempo di acclimatarsi, di mettere radici e beneficeranno in modo del tutto naturale dell’irrigazione delle piogge autunnali. In caso di piccoli arbusti e alberi giovani, ricordate di fissarli saldamente a tutori o a pali di sostegno.

9. Proteggere le radici delle piante

radici della pianta

Se abitate in una regione particolarmente fredda e già fresca a settembre, allora dovrete proteggere le radici degli alberi con la pacciamatura di corteccia o di foglie secche o ancora con appositi teli traspiranti, per evitare che il freddo dell’inverno dietro alle porte rovini le piante.

10. Le nuove esigenze delle piante

pianta rampicante

Durante l’autunno e poi anche durante l’inverno le piante, per la maggior parte, andranno in riposo vegetativo: quindi smettono di crescere, non sviluppano più nuove foglie e non fioriscono, dal momento che il freddo creerebbe uno stress troppo grande alla pianta durante la delicata fase di crescita. In questo periodo, allora, è bene diminuire le irrigazioni e anche la concimazione, proprio perché le piante riducono il loro fabbisogno.

Idee originali per il giardino in autunno

giardino autunnale

E adesso… viene il bello! Sì, perché settembre non significa soltanto sistemare questo e quello, spostare le piante e metterle al riparo. No! Settembre è anche una nuova stagione, ricca di colori e di sapori che possiamo apprezzare seduti comodi nel nostro giardino. Basta solo attrezzare e arredare il giardino nel modo migliore. Ecco allora qualche dritta se siete a caccia dei complementi giusti per trasformare il giardino in uno spazio perfetto da vivere, anche in autunno.

Per esempio, avete pensato a un bel camino da esterni? Perfetto per riscaldare le fresche sere d’autunno, di grande impatto estetico e pratico e veloce da installare, senza canna fumaria. In commercio ne esistono davvero di tanti modelli, forme e dimensioni, adatti a ogni tipo di giardino e allo spazio che avete e disposizione.

Se poi non volete rinunciare al verde e l’autunno non è certo la vostra stagione preferita, potreste scegliere piante sempre verdi come abeti e piccoli cipressi e ricreare un bell’angolo vivace, un piccolo pezzo d’estate che vivrà per tutto l’anno.

E vogliamo parlare del fatto che è bene evitare che il nostro giardino in autunno appaia come uno spazio spoglio, triste e desolato? Perché diciamolo forte e chiaro: è un po’ un luogo comune quello che vede l’autunno una stagione buia e trista. Anche l’autunno ha i suoi lati positivi e poi, ci sono piante che resistono bene anche in inverno.

E allora puntiamo su varietà perenni, come le piante aromatiche, perfette per rendere il nostro giardino sempre verde in ogni stagione dell’anno e anche per insaporire i piatti che prepariamo con aromi sempre freschi.

Non dimenticatevi nemmeno che il trend della piante grasse non si è certo esaurito e che i cactus possono essere una bellissima e valida alternativa per abbellire il giardino durante l’autunno. Se vi piacciono le ispirazioni esotiche, questo è il momento giusto per progettare un bellissimo angolo di succulente, decorato magari con sassi e ghiaia bianca.

E una volta che avrete scelto le piante giuste per il giardino d’autunno, possiamo cominciare a dedicarci all’arredamento, perché abbiamo detto che anche in autunno il giardino può essere uno spazio da vivere in pieno relax, giusto? Del resto, se le giornate sono tiepide e soleggiate durante l’autunno in giardino possiamo pranzare, cenare, organizzare le ultime grigliate prima dell’inverno e goderci qualche momento di relax con un buon libro.

E allora diamoci da fare per creare un angolo ricco di calore e di familiarità: basta una semplice struttura in pallet e dei grandi cuscini colorati per creare un giardino personalizzato, unico e tutto da vivere.

Vento e pioggia possono essere un ostacolo in autunno, è vero, ma se ci attrezziamo con il giusto riparo, come un gazebo o una tettoia, possiamo rendere più confortevole e calda la zona relax in giardino aggiungendo anche, perché no, un bel fungo riscaldante.

Ecco qua, adesso avete a disposizione tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per cominciare a prendervi cura del vostro giardino e per prepararlo all’autunno che arriva. Iniziate dalle predisposizione del giardino, dalla semina e dalle potature… e quando avrete finito, dedicatevi con leggerezza alla scelta dei complementi d’arredo e all’organizzazione della vostra zona relax. E poi… che l’autunno arrivi pure: noi siamo pronti!