fbpx Skip to main content

Tutti gli amanti del giardinaggio prima o poi decidono di avviare alcune coltivazioni indoor al fine di portare un po’ di natura dentro casa e al contempo poter dare sfogo alla propria passione anche in assenza di uno spazio esterno disponibile; inoltre, al sopraggiungere della stagione fredda, si può decidere di coltivare alcune specie verdi o fiorite all’interno, per ovviare al problema delle condizioni climatiche.

Purtroppo, però, in alcuni casi non è sufficiente amare le piante per essere in grado di coltivarle con successo; spesso non si ha a disposizione abbastanza tempo libero da dedicare alla colture, oppure si fallisce nel metodo nonostante l’impegno.

Per questo motivo può essere utile conoscere alcune specie in grado di crescere all’interno senza necessitare di molte cure, né di particolari tecniche di coltivazione ed accorgimenti specifici; si tratta di sette bellissime piante che, grazie alla loro grande resistenza e alla semplice manutenzione che richiedono, possono rappresentare una validissima alternativa anche per i giardinieri meno esperti.

Seguendo pochi e semplici accorgimenti in merito alla posizione, piuttosto che alla frequenza di irrigazione, si potranno coltivare con successo tutte queste magnifiche piante altamente decorative e perfette per creare un ambiente davvero suggestivo.

1. Il Photos

Il Photos, o Epipremnum aureum, è una stupenda pianta sempreverde molto utilizzata a scopo ornamentale

Il Photos, o Epipremnum aureum, è una stupenda pianta sempreverde molto utilizzata a scopo ornamentale proprio per via della sua grande capacità di adattamento e della resistenza; si tratta di una specie originaria delle zone tropicali e sub-tropicali dell’Oceania e dell’Asia, dove cresce abbarbicata tra gli alberi della giungla.

Per quanto riguarda il clima, i Photos non hanno particolari esigenze e possono crescere senza problemi in ambienti con temperature che oscillano tra i 13 ed i 27 °C; amano le posizioni luminose ma non la luce solare diretta e necessitano di abbondanti annaffiature, a patto che si attenda che il terreno sia asciutto in superficie prima di dare acqua alla pianta.

Per avere Photos sempre belli e vigorosi è consigliato pulire le foglie periodicamente per eliminare polveri ed eventuali batteri nocivi e aggiungere una parte di materiale drenante nel terriccio di coltivazione.

2. Il nastrino

Il nastrino, nome comune del Chlorophytum, è una pianta perenne e sempreverde molto decorativa

Il nastrino, nome comune del Chlorophytum, è una pianta perenne e sempreverde molto decorativa sia per via del suggestivo fogliame, lungo e ricadente, che della sua colorazione; le sue scarse esigenze colturali ne fanno una specie perfetta per i giardinieri meno esperti.

I nastrini sono magnifiche piante d'appartamento di origine tropicale e subtropicale che producono ciuffi di foglie ricadenti molto decorativi

I nastrini sono magnifiche piante d’appartamento di origine tropicale e subtropicale che producono ciuffi di foglie ricadenti molto decorativi, e per questo sono ideali per la coltivazione in vasi appesi; inoltre, questi ciuffi possono essere utilizzati per moltiplicare la pianta.

Il nastrino deve essere annaffiato circa due volte la settimana in estete, apprezza la nebulizzazione dell’acqua e una posizione molto luminosa, ma protetta dai raggi solari diretti durante la stagione estiva.

3. La Sanseveria

La Sansevieria trifasciata è una pianta succulenta che si distingue per i grandi cespi di foglie lunghe e carnose

La Sansevieria trifasciata è una pianta succulenta che si distingue per i grandi cespi di foglie lunghe e carnose, di colore verde scuro screziate di argento e verde chiaro; a seconda della varietà il portamento del fogliame può essere differente: in alcuni casi vi è una densa rosetta, mentre in altri la pianta produce lunghe foglie che crescono erette.

Si tratta di una pianta d’appartamento davvero bella e semplice da coltivare; pur apprezzando una posizione luminosa questa pianta è in grado di crescere anche in ombra, in merito all’irrigazione è necessario lasciare che il terreno sia asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra.

4. Le Dracena

La Dracena è un genere che comprende diverse varietà di piante ornamentali originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell'Africa

La Dracena è un genere che comprende diverse varietà di piante ornamentali originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa, molto resistenti e longeve; si tratta di una specie che in natura raggiunge i 10 metri di altezza, e che coltivata in vaso può rappresentare un’ottima alternativa se si amano le piante di grandi dimensioni.

È molto apprezzata sia perché di semplice coltura , in particolare la Dracaena marginata e la Dracaena Fragans, che per via del suggestivo aspetto esotico; dai lunghi fusti eretti si dipartono foglie nastriformi e appuntite che formano una corona simile a quella delle palme; inoltre, la Dracena è una pianta capace di depurare l’aria.

le Dracena necessitano di una luce molto intensa, sarebbe perfetto posizionarle verso Sud schermando però le finestre con una tenda chiara e leggera

Essendo piante tropicali, le Dracena necessitano di una luce molto intensa, sarebbe perfetto posizionarle verso Sud schermando però le finestre con una tenda chiara e leggera; necessitano irrigazioni piuttosto frequenti durante il periodo vegetativo, ma solo nel caso il terreno risulti asciutto anche in profondità.

5. Le bromeliacee

le bromeliacee, una vasta famiglia di origine tropicale

In una selezione di piante d’appartamento di semplice coltivazione non potevano mancare le bromeliacee, una vasta famiglia di origine tropicale; si tratta di piante molto apprezzate e coltivate a scopo ornamentale costituite da una rosetta di foglie carnose, al cui centro si trova una vistosa e coloratissima infiorescenza.

le bromeliacee, una vasta famiglia di origine tropicale

Le diverse varietà possono presentare un fogliame verde o colorato sui toni del giallo e del rosso, con magnifiche striature che lo rendono altamente decorativo.

Le bromeliacee necessitano un clima temperato e una buona illuminazione; queste specie richiedono scarsa irrigazione ma apprezzano un’elevata umidità ambientale, nonché la nebulizzazione dell’acqua durante l’intero arco dell’anno.

6. La Dracaena sanderiana

La Dracaena sanderiana, detta anche “Lucky bamboo”, è una pianta da interni molto popolare e apprezzata

La Dracaena sanderiana, detta anche “Lucky bamboo”, è una pianta da interni molto popolare e apprezzata; si tratta di una specie originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, in grado di crescere bene anche in condizioni di scarsa luminosità.

Il bambù della fortuna, che in realtà non è un bamboo ma una pianta appartiene alla famiglia delle Ruscaceae

Il bambù della fortuna, che in realtà non è un bamboo ma una pianta appartiene alla famiglia delle Ruscaceae, presenta meravigliose foglie disposte a rosetta, e spesso striate di bianco, che si dipartono da un fusto sottile, è una pianta arbustiva di dimensioni contenute, che in natura raggiunge un’altezza massima di circa un metro e mezzo.