Chi lo dice che la stagione invernale non è adatta per il giardinaggio? Piante e fiori si possono coltivare anche durante la stagione fredda, anzi, aggiungono colore e un pizzico di allegria alla casa soprattutto nelle giornata più fredde. E poi pensiamo a Natale, agli alberi, alle stelle di Natale e ai cactus che in inverno danno il meglio di loro in termini di colori.
Le feste si avvicinano, le vacanze anche e allora è arrivato il momento di decorare la casa a tema. Aspettando di fare l’albero di Natale e di riempire la casa di tutte quelle decorazioni luminose che vi piacciono tanto, ecco qualche spunto creativo per abbellire la casa con delle piante dall’atmosfera natalizia.
Piante per il Natale
Alcune le conoscete sicuramente, altre vi sorprenderanno piacevolmente, perché sono piante economiche, facili da coltivare e dall’effetto assicurato, soprattutto a Natale! Se vi piace il verde e se non vedete l’ora di aggiungere alla casa quel tocco in più, che richiama la natura e i colori del Natale, allora continuate a leggerci: non ve ne pentirete!
1. Albero di Natale
Partiamo da un classico, dala pianta natalizia più iconica che esista. La maggior parte delle persone usano il tradizionale abete finto, ma c’è chi vuole osare e puntare su un albero vero. In America questa tradizione è molto sentita e anche in Italia c’è qualcuno che la mette in pratica, ovviamente nel rispetto dell’ambiente e dell’albero spesso. Molte realtà commerciali vendono abeti garantendo al cliente il suo trapianto dopo la fine delle feste.
I vantaggi? Un albero fresco e profumato, della grandezza che desiderate e un’atmosfera incredibile! Lo svantaggio, invece, è uno solo: in men che non si dica vi ritroverete la casa piena di aghi di pino. Ma se vi piace l’effetto naturale, questo è un problema che riuscirete a risolvere brillantemente tenendo l’aspirapolvere sempre a portata di mano.
Non dovrete far altro che fissare l’albero a un supporto adatto, posizionarlo lontano la lontano da fonti di calore, riempire d’acqua il vaso e inserire il vostro supporto. Un albero di Natale vero generalmente rimane fresco per circa un mese, a patto che sia ben curato. Dopo tre o quattro settimane, quando gli aghi diventano secchi e fragili, è arrivato il momento di piantarlo nuovamente.
2. Stella di Natale
Anche la stella di Natale è un grande classico, ma questa pianta può essere davvero insidiosa. Farla sopravvivere per più di qualche mese, infatti, è praticamente un’impresa. Bisogna tenerla al riparo dalle basse temperature, controllare che le radici non formino marciume e annaffiare con molta, molta parsimonia.
Se riuscite a farla sopravvivere, per farla fiorire anche l’anno prossimo, posizionatela in una finestra luminosa dopo le vacanze. In primavera, dovreste vedere le nuove foglie che spuntano; utilizzate un buon fertilizzate e, prima dell’autunno, spostate la pianta in un luogo più caldo, dove può ricevere la luce del sole.
Se invece dentro casa vivono cani e gatti allora no, la stella di Natale è una pianta da evitare. Gli animali, si sa, tendono ad annusare e mangiare qualsiasi cosa e purtroppo le foglie di questa pianta risulta velenosa per gli amici a quattro zampe.
3. Cactus di Natale
Se vi piacciono le piante dal fascino esotico, quelle un po’ particolari, originali e dai colori sgargianti, allora tra la famiglia delle succulente c’è qualcosa che potrebbe fare per voi!
Il cactus di Natale è bellissimo, allegro e colorato. Ha bisogno di una finestra luminosa e di una temperatura costante per tenere al sicuro i suoi boccioli, che potrebbero cadere prima dell’apertura per colpa delle temperature troppo calde o di un terreno eccessivamente secco. E non dimenticatevi che si tratta pur sempre di una succulenta: annaffiate sporadicamente, solo quando il terreno è secco.
4. Ciclamino
Bello, rosso e in perfetto stile natalizio, anche il ciclamino saprà darvi grandi soddisfazioni.
Queste piante tollerano bene le temperature fredde, motivo per cui sono molto popolari nei mesi invernali. Possono fiorire per più di otto settimane con le giuste condizioni climatiche.
Posizionate la piante in un ambiente luminoso, evitate le correnti calde per prolungare la fioritura e annaffiate sempre dalla base, non dall’alto, mettendo la pianta in un piattino d’acqua e lasciandolo assorbire per 15-20 minuti. Molto importante: niente acqua sulle foglie!
5. Rosmarino
Ebbene sì, tra le piante natalizie per eccellenza c’è anche il rosmarino! A volte questa pianta viene tagliata a forma piramidale per imitare quella dell’albero di Natale. Il suo profumo, poi, è fresco e rinvigorente e nel bel mezzo di un triste inverno è un vero toccasana per portare allegria dentro casa.
E poi, una bella pianta di rosmarino dentro casa fa sempre comodo, come erba aromatica da usare all’occorrenza per insaporire i vostri piatti, anche quelli di Natale! Posizionate il rosmarino in piena luce, in prossimità di una finestra rivolta a sud. Più luce c’è meglio sarà. Mantenete il terreno uniformemente umido controllando di tanto in tanto.
6. Amarillide
Questi fiori dall’aspetto esotico sbocciano dopo circa quattro o sei settimane dopo aver piantato le sementi, hanno bisogno di luce intensa e di spazio per potersi sviluppare in verticale. Il terreno, inoltre, deve essere sempre umido.
Una volta che i fiori svaniscono, tagliate il gambo e mantenete le foglie per aiutare a reintegrare tutti i nutrienti nel bulbo. Quando la stagione più fredda è passata, la pianta può stare anche all’aperto, ma ricordatevi di portala nuovamente dentro casa in inverno.
7. Narciso
Eleganti, belli da vedere e molto delicati. Se per il voi il colore del Natale è il bianco, questi fiori fanno al caso vostro. Hanno bisogno di un luogo fresco ma soleggiato e di annaffiature regolari per mantenere il terreno sempre umido.Sono abbastanza economici da riacquistare l’anno prossimo e alla portata di tutti!
Un bel ciclamino dentro casa, sistemato in un bel vaso sopra il tavolo o sopra un mobile del salotto fa subito atmosfera, di Natale ovviamente, soprattutto se gli addobbi dell’albero di Natale e della vostra casa sono di questo colore!
8. Orchidea
Questi fiori dall’aspetto delicato non sono poi così impossibili da coltivare come molti dicono. Le orchidee hanno bisogno di luce, ma mai direttamente, non amano i bruschi cambiamenti di temperatura, che potrebbero causare la caduta dei boccioli e hanno bisogno di acqua almeno una volta alla settimana.
Nutrite le orchidee con un fertilizzante specifico e a fine estate lasciate che le foglie si secchino o si raggrinziscano un po’: è fondamentale per lasciare che il ciclo della pianta si sviluppi con nuovi boccioli. Sì, è vero, forse tra tutti i fiori, le orchidee sono quelle che richiedono un po’ più di cure e di attenzioni, ma con un po’ di buona volontà e tanto impegno tutto è possibile!
Ecco qua, una bella selezione di pianta dallo stile, dai colori e dal mood tipicamente natalizio. Le piante dentro casa portano sempre non solo quel tocco di verde e di natura che non fa mai male, ma sono soprattutto la ciliegina sulla torta quando si tratta di decorare la casa per le feste. E il Natale, tra tutte le feste, è quella più colorata, piena di tonalità e ispirazioni sempre nuove, tutte da provare!