Gli orti urbani non sono più un sogno, ma una realtà a cui si affacciano molte persone che si lamentano del fatto che non hanno abbastanza spazio per coltivare fiori, piante e ortaggi, perché il giardino è troppo piccolo, oppure non esiste proprio. In realtà tutto si può fare, anche se lo spazio sul balcone è piccolo. Qualsiasi spazio, con un po’ di ingegno, può trasformarsi in un bellissimo giardino urbano, dove coltivare fiori, erbe aromatiche e ortaggi a km 0. E allora, seguite i nostri consigli e guardate quanti bei progetti potete realizzare con pochi strumenti e, soprattutto con poco spazio a disposizione.
In commercio esiste un’infinità varietà di vasi, fioriere e contenitori che possono fare davvero la differenza in questo progetto. Tutto ciò di cui avrete bisogno sono dei contenitori che abbiano dei fori sul fondo per favorire il drenaggio, un po ‘di terreno, piantine, acqua e luce del sole. Con questi strumenti a disposizione, ecco tutto quello che potete coltivare.
Orti urbani, cosa coltivare
Pomodori e basilico
Pomodori di tutte le varietà e basilico sono le basi per un orto fai da te profumato e sempre ricco di materie prime per preparare ottimi sughi e condimenti per la carne e per il pesce. Per coltivare bene i pomodori tutto quello che serve è un contenitore, meglio se rettangolare, e qualche sostegno in legno che vi aiuterà a gestire meglio la pianta durante le sue fasi di crescita.
Insalata
Che orto sarebbe senza l’insalata? A seconda dello spazio che avete potete sbizzarrirvi con la lattuga, indivia, radicchio e tante altre varietà di stagione. Anche in questo caso, i contenitori ideali sono quelli rettangolari.
Peperoni e melanzane
In un orto casalingo che si rispetti non possono mancare peperoni e melanzane. L’ingombro è minimo e scegliendo le giuste varietà di questi ortaggi, in modo particolare quelle più piccole che non occupano molto spazio, avrete un raccolto ricco e pieno di soddisfazioni.
Erbe aromatiche
Prezzemolo, erba cipollina, salvia, rosmarino, timo e mente sono le altre erbe aromatiche che in un orto profumato non dovrebbero mai mancare. Sono tutte piante che insieme staranno benissimo, a condizione che ci sia il sole a baciarle, quasi, per tutto il giorno. Con le erbe aromatiche potete spaziare dai contenitori rettangolari ai classici vasi di terracotta. Oppure, scelta ancora più creativa, potete divertirvi a creare soluzioni sospese o a parete utilizzando bancali o vecchi pallet.
Piante officinali
Vi piacciono le tisane? E allora potreste considerare di realizzare una bella selezione di piccoli vasi dove coltivare menta piperita, melissa, bergamotto, camomilla, timo e verbena. Finita l’estate non dovrete far altro che raccogliere le erbe, farle essiccare e conservarle per l’autunno.
Fioriere sospese
Questo era tutto ciò che potete cominciare a coltivare utilizzando i classici contenitori rettangolari, ma questo non è l’unico modo che esiste per coltivare sul balcone o creare un piccolo giardino dentro casa. Ci sono anche le fioriere in versione sospesa.
Potete anche optare per una gabbia metallica, da riempire con compost e muschio. Al suo interno potete sistemarci quello che volete, anche le foglie di lattuga. Non vi resta poi che annaffiare regolarmente, controllare la posizione e potare quando è necessario.
Poi c’è la moda molto americana ma molto bella delle bottiglie rovesciate. Una semplice bottiglia, con un po’ di fantasia, se capovolta può diventare il contenitore perfetto per coltivare pomodori, peperoni, cetrioli, melanzane, zucchine, cavoli, lattughe e innumerevoli erbe aromatiche. E poi, il progetto strizza l’occhio al riciclo, è amico dell’ambiente e a noi non può che piacere tantissimo!
Orti urbani e giardini fai da te con il pallet
Se lo spazio in orizzontale non c’è, bisogna crearselo! Sfruttando lo spazio che invece c’è in verticale, per esempio. E quando si parla di giardino verticale il materiale perfetto per realizzarlo è solo uno: il pallet! Con i classici bancali di legno potrete realizzare scaffali di ogni forma e dimensione dove sistemare tutte quelle piante rampicanti che vi piacciono tanto, come i piselli rampicanti, i pomodorini, che hanno sempre bisogno dei tralicci, e un’infinita varietà di fiori.
Orti urbani su ringhiere e davanzali
E non dimenticatevi dei giardini, dei davanzali e di tutti quegli spazi esterni che corredano la casa. Anche quelli sono perfetti per sistemare un bel vaso di fiori o un vaso di assortimento di erbe aromatiche, da avere sempre a portata di mano, magari sul davanzale della finestra della cucina. In inverno, non dovrete far altro che sostituire i vasi delle erbe aromatiche con una vaso che ospita una pianta più resistente alle temperature fredde.
Orti urbani in un sacco di patate
Infine, c’è un ultimo progetto molto ingegnoso che permette a tutti, ma proprio a tutti, di coltivare le patate dentro casa. Le patate nell’orto richiedono tanto spazio e per questo motivi molti rinunciano al progetto preferendo la coltivazione di altri ortaggi. Ma perché rinunciare quando esiste un metodo alternativo e anche economico?
Tutto quello che vi serve è un sacco di juta, o in alternativa una borsa della spesa resistente o ancora un bidone della spazzatura. Quello che conta è che sia qualcosa di molto resistente e impermeabile. Sistemate la terra all’interno del sacco, procuratevi delle patate germogliate e mettetevi all’opera per far nascere nuove piante e dei nuovi tuberi.
E adesso viene il bello: il momento della raccolta! Niente fatica e pochissimo tempo, parola nostra! Tagliate le piante alla base, poi prendete il sacco, rovesciatelo letteralmente e cominciate a raccogliere le vostre patate. E non gettate via il terriccio, anzi! Potrete riutilizzarlo per piantare delle nuove patate in primavera.
Tutti i vantaggi dell’orto urbano a km 0
Questi metodi di coltivazione salva spazio sono perfetti per coltivare i fiori dentro una casa che non ha poi così tanto spazio, ma sono anche la soluzione ideale per mettersi a coltivare ortaggi freschi pur non avendo un orto e, soprattutto, pur avendo pochissimo spazio sul balcone.
Le regole da rispettare sono due: i contenitori, qualsiasi essi siano, devono sempre essere di una grandezza idonea in modo da rispettare gli spazi della pianta. Non sacrificate le vostre coltivazione sistemando piante che hanno bisogno di “allargarsi” in un contenitore piccolo solo perché volete risparmiare ulteriormente spazio. In questo caso, se volete puntare su una quantità maggiore di coltivazioni, è meglio puntare su qualcos’altro.
Altra regola importante: controllare l’esposizione al sole. Se il vostro balcone è esposto in modo tale da non ricevere molte ore di luce durante la giornata, fate in modo di coltivare fiori e ortaggi che non hanno bisogno di una forte esposizione. Non intestarditevi facendo il contrario ed evitate di perdere tempo e denaro!
I vantaggi sono tantissimi e non parliamo solo della bellezza di circondarsi di tanto verde e di piante. Tutto questo significa darsi l’opportunità di coltivare a km 0 verdure di stagione, sempre fresche, coltivate in modo del tutto naturale e senza l’ausilio dei pesticidi. Oltre a una migliore qualità dei cibi consumati, a lungo termine potrete vedere con i vostri occhi che in questo modo si risparmia anche.
Adesso gli strumenti li conoscete tutti, le idee che forse prima mancavano ora ci sono e a voi non resta che mettervi alla prova sfidando anche lo spazio più piccolo! E fateci sapere com’è andata!
Guida Giardino, il sito di giardinaggio e cura del giardino
Scoprite tutto quello che c’è da sapere su piante, fiori, arredi, decorazioni e fai da te per il giardino, l’orto, balconi e terrazzi, un mondo di bellissime idee, suggerimenti e tutorial vi aspetta in homepage!