Come fare giardinaggio risparmiando: consigli pratici per un giardino economico

Il giardinaggio è una passione che porta soddisfazioni immense, ma può diventare costoso se non si adottano alcune strategie per risparmiare, soprattutto all’inizio quando bisogna acquistare strumenti e materia prima.
Fare giardinaggio risparmiando è possibile con un po’ di creatività e pianificazione. Riutilizzando materiali, coltivando piante adatte, recuperando semi e acqua, potete godervi un giardino rigoglioso senza spendere una fortuna.
Fortunatamente, ci sono molti modi per coltivare un bellissimo giardino, e anche l’orto, senza spendere una fortuna. Ecco allora trucchi e consigli utili per fare giardinaggio risparmiando, senza compromettere la bellezza e la produttività dello spazio verde che avete a disposizione. Adottate questi consigli e trasformerete il vostro giardino in uno spazio verde economico e sostenibile!
1. Pianificazione: il primo passo per risparmiare
Prima di acquistare piante, semi e attrezzi, è fondamentale pianificare il giardino. Considerate quali piante si adattano meglio al clima e al tipo di terreno disponibile. Le piante autoctone o resistenti alla siccità richiedono meno cure e risorse, ad esempio, e vi permettono di ridurre i costi a lungo termine.
Suggerimenti per la pianificazione
- Fate una lista delle piante che volete coltivare e cercate di capire quali potete procurarvi a basso costo;
- Organizzate lo spazio in modo efficiente, sfruttando al massimo la luce solare e l’irrigazione naturale;
- Evitate di acquistare piante d’impulso: ci sono piante bellissime che però non si adattano all’ambiente e al clima, e in genere sono proprio quello che potrebbero richiedere molte cure.
2. Raccolta e scambio di semi e piante
Acquistare semi e piantine può essere costoso, ma esistono alternative molto valide per fare giardinaggio risparmiando:
- Conserva i semi dalle verdure e dai fiori che già coltivate
- Partecipate a gruppi di scambio di semi e piante con altri appassionati di giardinaggio;
- Approfittate degli eventi locali in cui vengono distribuiti semi gratuiti;
- Propagate le piante da talee, dividendo cespi o utilizzando metodi di riproduzione naturale.
3. Creare un compost fai-da-te
Il compost è un fertilizzante naturale che si può produrre in casa a costo zero, utilizzando scarti alimentari e materiali organici. Oltre a migliorare la qualità del terreno, permette di risparmiare sull’acquisto di fertilizzanti chimici.
Cosa si può compostare?
- Scarti di frutta e verdura
- Fondi di caffè e bustine di tè
- Foglie secche e piccoli rami
- Gusci d’uovo
4. Riutilizzare materiali per la pacciamatura
La pacciamatura aiuta a mantenere il terreno umido, riducendo la necessità di irrigazione e prevenendo la crescita di erbacce. Invece di acquistare materiali costosi, utilizzate risorse gratuite come:
- Foglie secche
- Cartone e giornali non stampati con inchiostro tossico
- Segatura e trucioli di legno
- Erba tagliata (lasciata essiccare prima dell’uso per evitare la fermentazione)
5. Recuperare l’acqua piovana
L’irrigazione può incidere significativamente sui costi del giardinaggio. Per ridurre il consumo d’acqua potabile, raccogliete l’acqua piovana con sistemi semplici:
- Usate barili o contenitori per raccogliere l’acqua quando piove
- Installate un impianto di irrigazione a goccia fai-da-te per ottimizzare l’uso dell’acqua
- Annaffiate il giardino nelle ore più fresche della giornata per ridurre l’evaporazione.
6. Costruire attrezzi e strutture con materiali di recupero
Attrezzi e strutture da giardino possono essere costosi, ma anche qui si può risparmiare utilizzando materiali di recupero:
- Usate vecchi pallet di legno per creare aiuole rialzate o recinzioni.
- Recuperate bottiglie di plastica per costruire mini-serre o sistemi di irrigazione.
- Trasformate vecchie pentole, scarpe o contenitori in originali vasi per le piante.
7. Scegliere piante perenni e resistenti
Le piante perenni, a differenza di quelle annuali, tornano ogni anno senza bisogno di essere ripiantate. Questo riduce il bisogno di acquistare nuove piantine ogni stagione.
Esempi di piante perenni economiche e facili da coltivare:
-
- Rosmarino
- Lavanda
- Salvia
- Fragole perenni
- Alcune varietà di ortaggi come carciofi e asparagi
- Menta
- Timo
- Origano
- Girasoli perenni
- Ibisco
- Malva
- Glicine
8. Prevenire invece di curare: rimedi naturali per parassiti e malattie
Acquistare pesticidi e fungicidi può essere costoso e dannoso per l’ambiente. Optate per soluzioni naturali ed economiche:
- Spruzzate una miscela di acqua e sapone di Marsiglia per tenere lontani gli afidi
- Usate il macerato d’aglio o peperoncino contro gli insetti dannosi.
- Piantate fiori come la calendula e il nasturzio per attrarre insetti utili e allontanare i parassiti.
- Rotate le colture per prevenire l’insorgenza di malattie nel suolo.
9. Coltivare ortaggi e erbe aromatiche in casa
Anche con poco spazio, puoi risparmiare coltivando ortaggi ed erbe aromatiche in vasi o contenitori sul balcone o sul davanzale.
Ortaggi ed erbe facili da coltivare in poco spazio:
- Basilico, prezzemolo, menta e rosmarino
- Lattuga e rucola
- Pomodorini e peperoncini
- Cipollotti e aglio
10. Acquistare in modo intelligente
Se dovete acquistare qualcosa, fatelo con criterio per evitare sprechi di denaro.
Dove trovare occasioni per il giardinaggio:
- Mercatini dell’usato e siti di scambio online
- Vendite di fine stagione nei vivai.
- Cooperative agricole che offrono semi e piante a prezzi ridotti.
- Negozi di bricolage con sconti su materiali da giardino.
- Amazon: qui potete trovare diversi prodotti, anche in offerta in base alle promozione dei diversi periodi dell’anno.