fbpx Skip to main content

La lavanda francese è famosa per i suoi iconici fiori viola e le sue foglie arruffate e dentate. Sebbene questo nome comune sia talvolta usato anche per un’altra specie di lavanda, la Lavandula stoecha, il nome corretto è Lavandula dentata, la specie in esame in questa guida.

Sebbene sia adornata con le sue famose fioriture viola, la lavanda francese non è così profumata come le altre varietà. Nelle zone più miti, questa varietà di lavanda fiorisce tutto l’anno. Nelle zone più fredde fiorisce invece dalla primavera all’autunno. 

Molto bella da vedere, la lavanda francese non viene però utilizzata per scopi culinari a causa del suo cattivo gusto. Ciò che gli manca nel gusto, tuttavia, compensa con il suo bellissimo aspetto. Ecco allora qualche informazione in più sulla lavanda francese!

Nome botanicoLavandula dentata
Nome comunelavanda francese
FamigliaLamiaceae
Tipo di piantaPerenne
Dimensione maturaa partire da 30 cm di altezza
Esposizione al soleCompleta
Tipo di terrenoBen drenato
pH del terrenoNeutro, Alcalino
Tempo di fiorituraPrimavera, estate, autunno e inverno
Colore del fioreViola
CrescitaAmpia e folta
Area nativaEuropa, Mediterraneo

Cura della lavanda francese

Coltivare la lavanda francese

La lavanda francese è molto facile da curare e in realtà prospera anche in stato di abbandono. Ha bisogno di condizioni soleggiate, calde e secche per prosperare e le condizioni del suolo sono l’aspetto più importante della sua coltivazione. Ha bisogno di terreno drenante, povero di sostanze nutritive e alcalino. 

La potatura occasionale aiuterà a mantenere questa lavanda pulita e in fiore. Questa pianta non è spesso infastidita da parassiti o malattie perché la lavanda è, in realtà, un repellente naturale per diversi tipi di insetti, come gli afidi. L’unico problema a cui prestare attenzione è il marciume, causato da troppa acqua. Piantate la lavanda francese in primavera per darle il tempo di stabilirsi prima del caldo estivo. In alternativa, la lavanda francese può essere piantata anche in autunno in zone senza rigide temperature invernali. 

Esposizione

La lavanda francese ha bisogno di molto sole per prosperare, quindi assicuratevi di piantarla in una posizione molto soleggiata. Mentre altre piante possono cadere o appassire con un’intensa luce solare diretta, in questo caso dovreste scegliere il posto più soleggiato e più caldo del giardino per la lavanda francese. 

Suolo

Un terreno asciutto, ben drenante e alcalino è molto importante per la salute della lavanda francese. Questa pianta preferisce condizioni di terreno povere, poiché i terreni ricchi di sostanze nutritive possono danneggiare la pianta. Il pacciame di ghiaia è un’ottima opzione per ricoprire il terreno intorno alla pianta: questo aiuterà l’acqua in eccesso e l’umidità a drenare nel modo corretto. Ecco perché i terreni pesanti o argillosi dovrebbero essere modificati con pacciame di corteccia di piccole dimensioni per migliorare il drenaggio.

Acqua

Questa pianta è estremamente resistente alla siccità e preferisce rimanere più asciutta che umida. Per questo motivo, molto probabilmente, non avrete bisogno di annaffiare questa varietà di lavanda a meno che non ci siano caldo e siccità estremi. Le nuove piante apprezzano più acqua quando vengono piantate per la prima volta, ma non richiedono acqua costante dopo la prima annaffiatura. L’irrigazione ogni poche settimane andrà bene fino alla comparsa delle fioriture, il momento giusto per passare all’irrigazione settimanale o bisettimanale fino al raccolto. 

Temperatura e umidità

La lavanda francese non può sopportare il gelo, la neve o le temperature gelide. L’elevata umidità è un altro grande nemico di questa pianta che ama le zone asciutte e ben calde. Basta pensare ai climi soleggiati e caldi del Mediterraneo, luogo da cui questa pianta è originaria, e cercare di imitare queste condizioni. 

Fertilizzante

Poiché la lavanda francese prospera in terreni poveri e drenanti, non è necessario concimare queste piante. Prospera con poche sostanze nutritive, nella giusta quantità, perché troppe sostanze nutritive possono danneggiarla, causando foglie lunghe e ingiallite e pochi fiori.  

Potatura

Nelle regioni con inverni miti, la potatura può essere effettuata in autunno. Per altre regioni, è bene potare alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera, dopo che è passato l’ultimo gelo. La potatura aiuterà la pianta a mantenere una forma gradevole. Usate cesoie affilate e arrotondate la pianta verso la forma desiderata. Assicuratevi di evitare qualsiasi crescita vecchia e legnosa, potando solo la crescita giovane e morbida. La vecchia crescita legnosa non farà crescere nuovi germogli. 

campo di lavanda francese

Propagazione della lavanda francese

La lavanda francese si propaga facilmente per talea. Ecco come farlo:

  1. Attendete fino a quando non appare una nuova crescita in primavera. È meglio prendere le talee subito dopo che la pianta è fiorita. 
  2. Usando cesoie pulite, tagliate uno stelo dove la nuova crescita incontra la vecchia crescita. 
  3. Se ci sono fiori, tagliateli. Quindi rimuovete tutte le foglie sulla metà inferiore del taglio. 
  4. Colpite delicatamente l’estremità spogliata nella terra ben drenante, coprendo lo stelo appena sotto il punto in cui iniziano le foglie. Mantenete il terreno umido fino a quando la pianta non si è stabilizzata. 
  5. In alternativa, potete mettere le talee in un bicchiere d’acqua fino a quando non compaiono le radici. Quindi piantatele nel terreno. Assicuratevi solo che l’acqua non tocchi le foglie.  

Come coltivare la lavanda francese a partire dal seme

La coltivazione della lavanda francese dai semi richiede pazienza e condizioni specifiche. Ecco come farlo:

  1. I semi germinano meglio quando vengono raccolti e avviati in autunno. 
  2. Coprite leggermente i semi e lasciateli svernare in un luogo fresco, come una serra fresca. In alternativa, potete avviarli in casa mettendoli in frigorifero per alcune settimane. 
  3. Mantenete il terreno leggermente umido, ma evitate di coprire i semi con la plastica poiché manterrà troppa umidità. 
  4. Togliete i vasetti dal frigorifero e lasciate che raggiungano la temperatura ambiente. La germinazione dovrebbe avvenire in circa 1 mese. Se il tasso di germinazione è basso, riponete i vassoi in frigorifero per altre 2 settimane e ripetete il ​​processo. 
  5. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, trasferitele nei loro vasi o piantatele in giardino in primavera.  

Invasatura e rinvaso lavanda francese

La lavanda francese cresce molto bene anche in vaso. Ciò è particolarmente utile per le zone in cui le temperature sono troppo fredde in inverno, poiché il vaso può essere portato in casa. I vasi di terracotta sono perfetti per la lavanda, poiché il materiale poroso fornisce un migliore drenaggio e mantiene il terreno più asciutto. 

La lavanda francese dovrà essere rinvasata ogni anno per accogliere una nuova crescita. Si riempirà con una dimensione del vaso di circa 30 cm di larghezza. Poiché le piante in vaso non hanno accesso ai depositi di nutrienti nel terreno, potrebbe essere necessario concimare la pianta in vaso con un fertilizzante leggero durante la stagione di crescita. Se scegliete di farlo, aggiungetelo con parsimonia.  

Svernamento

Per svernare le piante in vaso in zone troppo fredde per la lavanda, portate il vaso in casa prima del primo gelo. Tenete il vaso in un luogo fresco con luce intensa. Annaffiate con parsimonia durante l’inverno, fornendo solo abbastanza acqua per mantenere in vita la pianta. Per le piante tenute all’aperto in zone con inverni miti, non è necessaria alcuna irrigazione. Potate semplicemente prima dell’inverno, se lo desiderate, e rimuovete qualsiasi materiale organico morto che tratterrà l’umidità.