fbpx Skip to main content

Coltivare la vaniglia in autonomia è possibile, basta solo un po’ di impegno e qualche attenzione.

La vaniglia (Vanilla plantifolia) è una pianta ricca di baccelli i cui semi sono la fonte dell’aroma naturale di vaniglia ampiamente utilizzato nei dessert, nelle bevande e anche nei profumatori per la biancheria. 

La vaniglia è una specie tropicale che richiede temperature e umidità elevate per prosperare. Nel suo ambiente natale, si presenta come un’orchidea rampicante ed è un’epifita che vive su un albero ospite senza trarne nutrienti. La vite cresce fino alle cime degli alberi a zigzag, esibendo foglie lunghe, succulente e lanceolate. Ogni ramo fiorito produrrà da una a due dozzine di fiori cremosi per un totale di diverse centinaia di fiori su una vite matura.

La vaniglia viene coltivata come pianta d’appartamento da appassionati seri che possono gestire le sue notevoli esigenze. Questa specie richiede condizioni attentamente controllate e deve essere impollinata a mano per produrre semi. L’orchidea alla vaniglia è una pianta ad alta manutenzione che non è un’opzione facile da coltivare per i principianti.

Nome comuneOrchidea di baccello di vaniglia, vaniglia
Nome botanicoVaniglia plantifolia
FamigliaOrchidacee
Tipo di piantaVite, perenne
Taglia maturaFino a 3 metri di lunghezza
Esposizione solareParziale, ombra
Tipo di terrenoUmido, ben drenato
pH del suoloacido
Tempo di fiorituraDopo il terzo anno dalla messa a dimora
Colore del fioreGiallo verde
BisogniOmbra e umidità
Zona nataleNord America, Caraibi, America Centrale

Cura della vaniglia

La vaniglia cresce meglio in una zona d’ombra chiara e filtrata e con un’umidità elevata. È meglio ricreare il suo habitat naturale nella giungla usando una combinazione di controlli della temperatura, nebbie curative e irrigazione.

Luce

La pianta cresce meglio all’ombra, ma queste piante tollerano brevi periodi di sole mattutino con luce diretta. Evitate le finestre rivolte a sud e a ovest, poiché il sole pomeridiano diretto in questi luoghi è troppo rigido per questa specie.

Suolo

Coltivate la pianta in una miscela di parti uguali di corteccia e terriccio. La talea o una piccola pianta di avviamento avrà bisogno di questa combinazione di eccellente drenaggio e sostanze nutritive per nutrire la pianta mentre la vite si sviluppa. Dopo che la vite ha sviluppato le sue radici epifite, non dipenderà più dalle radici nel terriccio.

Acqua

Annaffiare un’orchidea in baccello di vaniglia significa mantenere umidi sia il substrato di coltura che la struttura del traliccio di legno, perché la pianta sta sviluppando “radici aeree” che traggono umidità dall’aria. Lasciate che il terriccio si asciughi leggermente tra un’annaffiatura e l’altra per prevenire malattie alle radici, sempre mantenendo un’umidità piuttosto elevata.

Temperatura e Umidità

Le temperature ideali per la vaniglia sono comprese tra i 20 gradi di notte e tra i 26 e i 30 di giorno. Queste piante non sono resistenti al gelo, il che significa che a meno che non vi trovate in una zona con un clima tropicale dovrete coltivare in serra per avere risultati apprezzabili.

Nebulizzate regolarmente la tua pianta e mantenete il livello di umidità all’80 percento. Allo stesso tempo, è necessaria una buona circolazione dell’aria per prevenire l’insorgere di malattie fungine.

Fertilizzante

Fertilizzate ogni due settimane durante la primavera e in estate con un fertilizzante apposito. Per la quantità da utilizzare, seguire le istruzioni sull’etichetta del prodotto. Si consiglia una concimazione leggera ma costante.

Potatura della pianta di vaniglia

La vaniglia può raggiungere una lunghezza di circa tre metri se coltivata in condizioni ideali all’interno di una serra. L’impollinazione è una parte importante della raccolta della vaniglia, ma questa specie non ha bisogno di essere potata per produrre questi baccelli sani. Tuttavia, è facile tagliare queste piante a qualsiasi lunghezza che si adatti alle esigenze dello spazio se diventano troppo lunghe. Selezionate una sezione della vite sotto un nodo di crescita, quindi usate un paio di forbici da giardinaggio o potatori puliti e affilati per tagliare la vite alla lunghezza che preferisci. Alcune talee possono essere successivamente propagate per far crescere nuove piante, se lo si desidera.

Propagazione dell’orchidea del baccello di vaniglia

Sebbene sia possibile coltivare la vaniglia dai semi, il processo è molto complicato. Di conseguenza, questa pianta viene normalmente propagata per talea: 

  1. Tagliate un segmento di vite che ha almeno sei nodi di crescita su di esso. Rimuovete le due foglie più basse sul taglio.
  2. Riempite un piccolo vaso di fiori con muschio di sfagno umido o una miscela di parti uguali di corteccia di orchidea, muschio di torba e perlite.
  3. Seppellite la talea nel terreno di coltura (coprendo i nodi inferiori), quindi premete saldamente il terreno attorno alla base del taglio.
  4. Inserite un paletto per piante nel vaso e fissateci il taglio con dei lacci.
  5. Mantenete il terreno di coltura costantemente umido per quattro o sei settimane fino a quando non appare una nuova crescita. Una volta che il taglio inizia a crescere, potete addestrare la pianta a crescere su un traliccio più grande.
pianta di vaniglia

Raccolta dei fiori

La pazienza è un requisito fondamentale per coloro che desiderano raccogliere i fiori di vaniglia, poiché le piante impiegano dai tre ai cinque anni per maturare e passare dalle talee alla produzione di fiori. Una volta che la vite si è stabilizzata e fiorita, bisogna impollinare a mano i fiori entro 12 ore dalla fioritura usando una bacchetta. Rimuovete il polline dallo stame di un fiore e posizionatelo sullo stigma di un altro fiore. Entro una settimana si formeranno piccoli baccelli verdi, che alla fine si allungheranno in baccelli che saranno pronti per essere raccolti in 9-10 mesi.

Se l’impollinazione ha successo, la vaniglia di tre anni produrrà baccelli da ottobre a marzo. Il processo di stagionatura è laborioso e prevede la sudorazione e l’essiccazione, il che contribuisce al prezzo premium dei baccelli di vaniglia venduti nei mercati. Ogni giorno per sei settimane, è necessario avvolgere i baccelli in una coperta per facilitare la condensazione dell’umidità. Durante il giorno, sistemateli su vassoi al sole o sotto una lampada riscaldante all’interno. Dopo questo processo, dovreste asciugare i baccelli ora marroni e raggrinziti in un luogo buio e asciutto per altri tre mesi. 

Invasatura e rinvaso della vaniglia

La pianta non avrà bisogno di essere rinvasata una volta che le sue radici epifite saranno cresciute in modo sicuro sul supporto di vostra scelta (di solito un reticolo o una struttura in legno). Tuttavia, gli steli propagati dell’orchidea possono essere conservati in vaso in una miscela di parti uguali di corteccia di orchidea e terriccio. Scegliete un vaso che consenta il drenaggio e il flusso d’aria alle radici come un vaso in terracotta.

Parassiti comuni e malattie delle piante di vaniglia

La vaniglia può essere suscettibile al marciume radicale nell’ambiente ad alta umidità. La putrefazione può essere prevenuta bilanciando l’umidità elevata con una circolazione d’aria costante, motivo per cui per questa specie sono consigliate serre che imitano gli ambienti tropicali. 

Queste piante possono anche essere sensibili agli acari e alle cocciniglie. Gli spray per l’orticoltura sono il modo migliore per affrontare questi parassiti. Le cocciniglie possono anche essere eliminate con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato.

Problemi comuni con l’orchidea del baccello di vaniglia

Le piante di vaniglia sono notoriamente difficili da curare, quindi non è raro incontrare problemi con questa specie. 

Foglie che diventano gialle

Le foglie ingiallite sono un problema comune quando le piante sono troppo annaffiate. Questo può anche manifestarsi con segni come fiori che cadono, uno stelo appassito o radici marce. La circolazione dell’aria e un corretto drenaggio sono fondamentali per evitare che la putrefazione delle radici sorpassi le piante sane.

Radici marroni o croccanti

Le radici secche che iniziano a diventare marroni sono un indicatore che la pianta si sta seccando. Annaffiate accuratamente la pianta e aumentate i livelli di umidità, concentrandoti soprattutto sulle sue radici (mantienete l’umidità il più vicino possibile all’80 percento).

Foglie Bruciate

Queste piante sono molto sensibili alla luce solare ed è facile che questa specie si scotti al sole se esposta alla luce diretta. Se le foglie della pianta diventano bruciate o croccanti, è probabile che riceva troppa luce. Spostatela l in un luogo con ombra screziata

FAQ sulla vaniglia

  • Quanto tempo impiega una pianta di vaniglia per produrre i baccelli? Le piante iniziano a fiorire e producono baccelli a circa tre anni di età. Tuttavia, questo processo può richiedere fino a cinque anni e richiede cure specifiche e coerenti per avere successo.
  • Si può coltivare la vaniglia in casa? Sì, le piante possono essere coltivate dentro casa, ma è meglio coltivarle in serra. Molto importante è simulare adeguatamente le condizioni tropicali attraverso l’umidità, la temperatura, l’irrigazione e la circolazione dell’aria fornite dalle serre.
  • Quanto è difficile questo tipo di coltivazione?Come altri membri della famiglia delle Orchidaceae, le piante di vaniglia sono note per essere difficili da coltivare. I giardinieri esperti dovrebbero idealmente avere esperienza con l’allevamento di orchidee sane prima di coltivare un’orchidea di baccello di vaniglia.