Un giardino (di erbe!) in giardino
Con il nome piante o erbe aromatiche si intendono tutte quelle specie, arboree, erbacee annuali o perenni e arbustive, che contengono sostanze dall’odore gradevole (da qui il nome aromatiche) e che sono ricche di oli essenziali.
Grazie a queste caratteristiche le erbe aromatiche hanno molteplici usi e funzioni, dal loro utilizzo in cucina per insaporire le pietanze o creare profumatissimi liquori (ad esempio alla salvia o al ginepro), all’uso erboristico per la preparazione di bevande e tisane salutari, sino al loro impiego nella preparazione di prodotti per la bellezza.
Se anche voi amate, non solo il loro sapore, ma anche l’aspetto e il profumo di questo genere di piante e desiderate inserirle nel vostro giardino per poter godere di tutti i loro benefici utilizzi, in questa guida troverete alcuni suggerimenti per la loro coltivazione e per creare un vero e proprio giardino progettato ad hoc proprio per le erbe aromatiche.
Le condizione del suolo
La maggior parte delle erbe aromatiche ha bisogno di un terreno ricco di sabbia, asciutto e fertile. Alle piante aromatiche non piace avere le radici bagnate, per questo necessitano di un buon drenaggio. Se avete un terreno argilloso nel vostro giardino è consigliato aggiungere una parte di compost e una di sabbia per farlo defluire meglio; il compost aggiungerà il materiale organico di cui le piante hanno bisogno e la sabbia romperà l’argilla quel tanto che basta per far scolare l’acqua lontano dalle radici delle piante più rapidamente.
Come strutturare il giardino di erbe
La maggior parte delle radici delle piante aromatiche trae i nutrienti di cui ha bisogno ad una profondità di circa 15 cm, per cui è importante che questo strato di terreno sia ricco e poco compatto (questo si ottiene aggiungendo la sabbia).
Una volta che avrete creato nel terreno le condizioni ottimali, è il momento di tracciare il disegno del giardino. Per dividere lo spazio destinato alle aromatiche dal resto del prato create un muretto verde aggiungendo alcune piante tutt’intorno all’area selezionata. Questo tipo di allestimento conferirà a questa zona del giardino un aspetto naturale e al contempo darà al prato un look esteticamente piacevole anche in inverno, quando le piante aromatiche non perenni moriranno.
Osmanto Odoroso
Tra le piante che potete utilizzare per creare il recinto alle vostre aromatiche, le piante del tè verde sono tra le più indicate. Si tratta di piante sempreverdi che raggiungono un’altezza massima di 2-3 metri e producono fiori che profumano d’arancio. Il loro fogliame verde scuro fungerà da sfondo alle erbe e l’odore dolce si integrerà perfettamente con gli armi forti e decisi delle piante aromatiche.
Bosso nano
Il bosso nano è una delle piante più frequentemente utilizzate come siepi per le bordature di grandi aiuole o ampie zone del giardino. Si tratta di un arbusto sempreverde che si adatta bene ad ogni tipo di esposizione ed ha una crescita lenta. Le piante di bosso nano rappresentano quindi un’ottima scelta perché mantengono il loro colore durante tutto l’anno e perché possono essere tagliate in qualsiasi forma.
Lavanda
Ci sono molti tipi di lavanda, ognuno dei quali è, a suo modo, sensibile sia alla temperatura che all’umidità del suolo, siate quindi certi di scegliere la varietà che cresce meglio nella vostra zona. La lavanda forma una siepe bassa ricca di fiori viola e rami profumati in primavera e in estate, inoltre questa pianta può essere essiccata per realizzare pot-pourri per profumare la casa o saponi naturali.
Rosmarino
La sua popolarità lo rende un must per ogni giardino di erbe aromatiche. Il rosmarino è facile da coltivare e diventerà molto grande se non tagliato di tanto in tanto, per questo è necessario mantenere una forma uniforme seguendo la sua crescita. E ‘perfetto per fare da barriera nel giardino di erbe, il suo aspetto verticale fornirà un bel contrasto con le piante più basse poste all’interno del giardino.
Ricordiamoci che…
Queste piante sono tutte sempreverdi, le uniche specie che daranno al vostro angolo di giardino dedicato alle aromatiche un aspetto sempre rigoglioso, anche in inverno. Aggiungete una parte di concime a lenta cessione intorno alla base delle piante e mescolate bene con il terreno allentato, questo aiuterà le piante ad avere sempre a disposizione i nutrienti di cui hanno bisogno per sviluppare radici forti. Ciò è particolarmente importante durante il primo anno fino a quando le piante si saranno stabilizzate.