Pothos e filodendro sono probabilmente alcune delle piante d’appartamento più popolari in circolazione. Piacciono perché sono considerate piante a bassa manutenzione e sono perfette per arredare la casa o l’ufficio. Ma, ironia della sorte, vengono spesso scambiate l’una per l’altra. Sebbene si assomiglino e abbiano molte delle stesse esigenze e abitudini di crescita, sono piante diverse con caratteristiche e bisogni distinti.
Distinguerle non è immediato, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con le piante, ma come sempre… è solo questione di occhio! In ogni caso, è importante sapere cosa cercare e fissare le loro caratteristiche più importante: solo così queste due piante diventeranno facilmente distinguibili l’una dall’altra.
Differenze tra Pothos e Filodendro

Ci sono molte differenze chiave tra il Pothos e il Filodendro che possono aiutarci a distinguere queste due piante. Sono differenze che hanno a che fare con la loro tassonomia, la loro forma, la consistenza delle foglie, le radici, le foglie e le loro esigenze di crescita. Andiamo adesso ad analizzarle una per una.
Tassonomia
La tassonomia è la branca della scienza che si occupa di classificare gruppi di organismi biologici ed è il modo in cui le piante vengono denominate e organizzate in generi e famiglie. In altre parole, la nomenclatura.
Pothos e Filodendro sono due piante diverse e distinte che appartengono a generi separati. Il Pothos appartiene al genere Epipremnum e il filodendro appartiene al genere Philodendron . Tuttavia, fanno parte della stessa famiglia in quanto sia il pothos che il filodendro appartengono alla famiglia delle piante Araceae. Ecco spiegato subito perché queste due piante sono spesso confuse e scambiate l’una per l’altra.
Forma e consistenza delle foglie
Uno dei modi più semplici per distinguere pothos e filodendri è analizzare le loro foglie. I filodendri hanno foglie a forma di cuore che sono più sottili e hanno una consistenza morbida. I pothos, d’altra parte, hanno foglie più grandi e più spesse.
Queste differenze fogliari sono particolarmente evidenti nell’area in cui il picciolo si collega alla base della foglia. Mentre la base di una foglia di pothos è relativamente dritta, la base di una foglia di filodendro è più curva verso l’interno e ha la forma di un cuore nella parte superiore.
Radici aeree e piccioli
Si possono anche notare differenze tra le radici aeree e i piccioli dei pothos rispetto alle radici aeree e i piccioli dei filodendri. Sia i pothos che i filodendri hanno radici aeree piuttosto aggressive che consentono loro di arrampicarsi attorno alle superfici. Tuttavia, i pothos hanno solo una grande radice aerea per nodo, mentre i filodendri possono avere diverse radici aeree più piccole per nodo e tendono a sembrare più selvaggi.
I piccioli sono i piccoli steli che collegano le foglie agli steli principali della pianta. A causa delle differenze nelle abitudini di crescita, i pothos hanno piccioli che sono rientrati verso il gambo a cui si collegano, mentre i filodendri hanno piccioli completamente arrotondati. I piccioli di filodendro tendono anche ad essere più sottili dei piccioli di pothos.
Abitudine di crescita e nuove foglie
Un altro modo per capire la differenza tra pothos e filodendro è osservare la crescita delle nuove foglie. Quando le nuove foglie crescono su un filodendro, emergono delle piccole foglie che racchiudono e proteggono la nuova foglia mentre cresce. Di solito rimangono sulla pianta dopo che la nuova foglia si è spiegata, ma alla fine si seccano e cadono. I pothos non fanno crescere nuove foglie in questo modo: le nuove foglie sulle piante crescono semplicemente e si aprono dalla foglia precedente.
Differenze di crescita
Certo, pothos e filodendri hanno esigenze molto simili quando si tratta di luce, suolo, acqua e temperatura, ed entrambi sono considerate piante d’appartamento bassa manutenzione. Tuttavia, ci sono un paio di piccole differenze che è utile conoscere.
Mentre sia i pothos che i filodendri possono tollerare la scarsa illuminazione, i pothos tollerano la scarsa illuminazione più facilmente dei filodendri. I filodendri soffrono più rapidamente dei pothos e avranno foglie molto piccole se non ricevono abbastanza luce. Nel pothos, invece, le dimensioni delle foglie rimangono relativamente inalterate dalla scarsa illuminazione.
I pothos sono anche leggermente più facili da propagare per talea rispetto ai filodendri e sono più resistenti alla siccità.
Pothos, Filodendro e Scandipsus pictus
C’è un’altra pianta che spesso viene confusa sia con il Pothos che con i Filodendri. Si chiama Scandipsus pictus ed è un’altra pianta della famiglia delle Araceae conosciuta anche con il nome comune satin pothos, sebbene in realtà non sia affatto un pothos. È caratterizzata da un’abitudine di crescita rampicante, ha chiazze d’argento scintillanti su tutte le sue foglie che gli conferiscono un bagliore iridescente e ha requisiti di crescita molto simili sia al pothos che al filodendro. Tuttavia, il caratteristico motivo delle foglie del pothos satinato di solito lo rende facile da identificare.
Piante e animali domestici
Abbiamo parlato spesso di quelle piante che, seppur bellissime da vedere e perfette per arredare la casa, sono purtroppo tossiche per i nostri amici a quattro zampe. Sia il Pothos che il Filodendro, purtroppo, appartengono a questo gruppo: le loro foglie, se ingerite, sono tossiche sia per i cani ma anche per i gatti.
Ricapitoliamo

Adesso che vi abbiamo svelato tutto su Pothos e Filodendro e fornito tutte le informazioni necessarie per distinguere queste due piante, ecco un piccolo riassunto che concentra per punti tutto quello che c’è da ricordare sul Pothos e sul Filodendro per non sbagliare più!
Cosa c’è da sapere sul Pothos
- Un Pothos ha foglie più spesse e cerose e una consistenza leggermente irregolare con una nervatura centrale dentellata. Le foglie di Pothos possono essere più asimmetriche delle foglie di filodendro.
- Le piante di Pothos hanno foglie con una colorazione argento o bianca.
- Il picciolo delle piante Pothos ha una leggera identificazione così come l’aspetto del bordo marrone.
- Tollerano la scarsa illuminazione più facilmente dei filodendri: le dimensioni delle foglie rimangono relativamente inalterate dalla scarsa illuminazione.
- Le radici aeree di Pothos sono sporgenti, spesse, con una radice che si estende da un nodo.
- I fiori di Pothos sono di colore verde, viola e giallo.
- Alcune delle diverse varietà di pothos includono Jade, Pearls Cebu blue e Marble.
- Il Pothos può trattenere l’acqua più a lungo e diventare più resistente alla siccità rispetto al filodendro.
- Le nuove foglie si aprono a partire dalla foglia precedente.
Cosa c’è da sapere sul Filodendro
- Un filodendro ha foglie più sottili e con una consistenza più liscia.
- Le foglie del filodendro sono completamente verdi.
- I filodendri hanno piccioli più rotondi e uniformi.
- I filodendri soffrono di più le scarse condizioni di luce rispetto al Pothos e fanno crescere foglie molto piccole se non ricevono abbastanza luce.
- Le radici aeree del filodendro possono crescere in gruppi da 2 a 6 e sono piuttosto sottili.
- Il filodendro ha fiori di colore verde tutto l’anno.
- Alcune delle varietà di filodendro si distinguono le le foglie a forma di cuore.
- Il filodendro non trattiene l’acqua per un tempo più lungo e questa caratteristica lo rende meno resistente alla siccità.
- Il filodendro produce le catafille che sono foglie modificate che circondano e proteggono le foglie di nuova formazione. Le catafille sono generalmente verdi e rigide.
Somiglianze tra Pothos e Filodendro
- Entrambe le piante producono fiori che assomigliano a una versione più piccola del giglio della pace.
- Entrambe sono piante d’appartamento
- Tendono a prosperare nei climi tropicali.
- Agiscono come purificatori d’aria viventi rimuovendo silenziosamente le tossine domestiche come benzene, formaldeide e tricloroetilene.
- Entrambi preferiscono una luce brillante e indiretta, ma possono anche tollerare condizioni più buie.
- Entrambi richiedono di essere nutriti con fertilizzante durante i loro periodi di crescita attiva.
- Sia il Pothos che il Filodendro fanno bisogno di un terreno umido.
- Hanno radici aeree che vengono utilizzate per arrampicarsi e per assorbire nutrienti e umidità dall’aria.