Gli amanti dei fiori spesso decidono di arricchire il paesaggio naturale del proprio giardino, piuttosto che l’interno dell’abitazione o il balcone, creando sempre composizioni differenti. Per realizzare con i fiori elementi decorativi ed originali si può ricorrere all’utilizzo di contenitori di forme e colori particolari, magari puntando sulle dimensioni o sul materiale di cui sono composti.
Con un po’ di fantasia e la giusta voglia di sperimentare è possibile fare molto di più; ad esempio costruire una vera e propria torre fiorita, una struttura sviluppata in altezza che conterrà differenti varietà di fiori, abbinate tra loro per forma, colore o tipologia di crescita.
Si tratta di svolgere un piccolo lavoro di fai da te che, con un po’ di impegno e passione, darà certamente un risultato entusiasmante; un modo per stupire e per stravolgere l’intera zona outdoor creando uno struttura che diventerà punto estetico focale dell’intera abitazione.
Una torre di fiori è un elemento decorativo di grande effetto che sarà in grado di catturare gli sguardi e di dare un valore aggiunto anche ad una zona del prato sino ad ora poco attraente.
Cosa serve
- 120 centimetri di filo zincato con fori da 5 cm x 10 cm
- Tessuto per giardinaggio
- Cesoie
- Fascette
- Forbici
- Una pala
- Un contenitore di diametro minimo 35 cm
- Terriccio
- Guanti da giardino
- Un coltello o taglierino
Come fare
1.
Avvolgere il fio a formare un cilindro; è possibile utilizzare un vaso come modello per facilitare l’operazione. Il diametro del cilindro costruito con il filo deve essere leggermente inferiore a quello del contenitore che si utilizzerà per realizzare la torre di fiori.
2.
Utilizzare le fascette per unire il cilindro di filo su tutta la lunghezza.
3.
Tagliare un pezzo di tessuto per rivestire il cilindro dall’interno; in base alla lunghezza della struttura di filo creata sarà semplice calcolare la quantità di tessuto di cui si necessita.
4.
Piegare il tessuto nella parte superiore in modo da creare un bordo intorno al cilindro e fissarlo con alcune fascette.
5.
Fatto questo è il momento di riempire la colonna realizzata con il terriccio; è possibile aiutarsi con un bastone della lunghezza adeguata per raggiungere il fondo della colonna, per fare in modo che il substrato riempia completamente l’intera struttura senza che restino vuoti o zone poco compresse.
In seguito bagnare il terreno in modo che si compatti ulteriormente.
6.
Aggiungere del terriccio attorno alla colonna in modo che la struttura si stabilizzi. L’altezza della torre deve essere proporzionata al contenitore utilizzato; la torre non deve essere alta più di una volta e mezza l’altezza del vaso. Se, ad esempio, il contenitore è alto 50 cm, la torre non deve essere superiore a 75 cm.
7.
Adesso è il momento di praticare i fori nel tessuto, nei punti dove si desidera inserire le piante. Se il substrato è stato compattato adeguatamente questa operazione sarà semplice e veloce, altrimenti potremo perdere una discreta quantità di terriccio durante l’esecuzione dei fori.
8.
Posizionare le piantine nei fori con molta delicatezza e compattando il terreno intorno alle radici.
9.
Infine piantare le ultime piante sulla cime della torre, innaffiare e posizionare la torre di fiori nella zona più adatta alle specie fiorite di cui è composta.
10.
La manutenzione della torre fiorita sarà la stessa di qualsiasi altro genere di coltivazione: irrigazione, fertilizzazione e rimozione di foglie e fiori secchi.