fbpx Skip to main content

La zona relax del giardino viene sempre pavimentata, sia per praticità che per conferire all’area uno stile preciso e delimitarla dal resto del prato creando uno stacco netto ed esteticamente forte. Questa operazione, che in molti casi si decide di far svolgere a professionisti del settore, può anche diventare un progetto fai da te, molto più semplice di quanto si possa pensare.

Ovviamente per pavimentare una zona del giardino occorrerà una buona dose di pazienza e di impegno e potrebbero volerci alcuni giorni, soprattutto se si lavora da soli; a livello pratico, però, non si tratta di nulla di scientifico.

Decidere di aggiungere un disegno a mosaico significa realizzare una pavimentazione molto più suggestiva, elegante e preziosa; inoltre si tratta di un’opera piuttosto semplice attraverso la quale potrete dare sfogo alla vostra creatività e trasformare l’intera zona outdoor in una magnifica composizione artistica.

Il mosaico che stiamo per vedere ha un disegno a spirale, la tecnica di realizzazione è semplice e i materiali utilizzati sono di facile reperimento e decisamente economici; è infatti possibile acquistare i massi presso un vivaio oppure recuperarli vicino ad un fiume piuttosto che sulla riva del mare.

Ovviamente, a seconda del vostro gusto personale e delle vostre possibilità economiche potrete pensare di sostituire i ciottoli con pietre differenti sia per forma che per dimensione e colore, e realizzare un mosaico che rispecchi perfettamente lo stile della vostra zona outdoor, piuttosto che quello dell’abitazione.

Cosa serve

  • Pietre
  • Cemento
  • Malta secca
  • Due chiodi
  • Un pennello
  • Un telo di plastica
  • Un asse di legno
  • Una mazza

Come fare

1.

Prima di tutto bisogna fare un lavoro preliminare che consisterà nella selezione dei massi, i quali andranno divisi per colore e dimensione, così da poter fare una prova di progettazione utilizzando, ad esempio, una scatola piena di sabbia.

Al termine avremo una fotografia che ci guiderà nella realizzazione del mosaico finale.

2.

Fatto questo bisognerà preparare il terreno nella zona dove andrà assemblato il mosaico, stendendo il calcestruzzo secco e livellando il suolo per evitare che l’acqua piovana formi delle pozze.

In seguito inumidire il calcestruzzo spruzzandolo con poca acqua per eliminare la polvere e disegnare i cerchi con l’ausilio di due chiodi e un pezzo di corda.

3.

Inserire la prima pietra al centro, dove si trovava il chiodo con cui abbiamo disegnato i cerchi, e continuare a cerchio, mettendo i sassi in verticale.

Le pietre devono toccarsi tra loro, stando il più vicine possibile.

Il disegno andrà creato alternando una fila di sassi disposti per un verso con un’altra fila di pietre nel verso opposto (perpendicolari tra loro come in foto).

Con una mazza e l’asse di legno fare in modo che l’altezza delle pietre sia a livello.

4.

Una volta posizionati i sassi, versare la malta e unirla al cemento con l’aiuto di un pennello grande.

Aggiungere acqua e continuare a passare il pennello.

Infine coprire con il telo di plastica in modo da trattenere l’umidità durante la fase di essiccazione del cemento.

Dopo due giorni, se non c’è rischio di pioggia, si potrà scoprire il mosaico, anche se il cemento necessita di circa due settimane per asciugarsi completamente.