Piante invernali: come prendersi cura del giardino
Prendersi cura del proprio giardino durante l’inverno può essere un compito difficile. Ma ci sono molti modi per mantenere la tua area verde bella e in salute durante i mesi più freddi dell’anno. La chiave è conoscere quali piante invernali sono adatte alla stagione, e come prendersene cura.
Durante l’inverno, le piante tendono a crescere più lentamente e a ridursi, quindi scegli quelle che sopravvivono meglio alle basse temperature e che possono resistere al vento freddo e all’esposizione al sole. Una volta selezionate le varietà di piante adatte alle basse temperature, assicuratevi di fornire loro le necessarie innaffiate d’acqua. L’irrigazione regolare evita che la terra si asciughi troppo e agevola la crescita delle radici delle piante durante l’inverno. Se vivete in un clima particolarmente freddo, potrebbe essere necessario annaffiare il tuo giardino anche due volte a settimana, in poca quantità ma in maniera costante.
Inoltre, un buon pacciame o copertura può aiutare a proteggere le tue piante dal gelo intenso. Una buona copertura riduce l’evaporazione dell’acqua dal terreno e mantiene la temperatura della terra più costante durante tutto l’inverno. Potete usare paglia o foglie secche come pacciame per rivestire il terreno intorno alle tue piante in inverno.
Infine, assicuratevi di tagliare regolarmente qualsiasi erbaccia presente nel tuo giardino durante l’inverno. Le erbacce possono prendere nutrienti e acqua dalle vostre piante invernali e indebolirle. Tagliate qualsiasi erbaccia con un tagliaerba o un paio di forbici da giardino regolarmente per mantenere il giardino sano e ordinato durante l’inverno.
Prendersi cura del proprio giardino durante l’inverno richiede un po’ di tempo e impegno, ma con la scelta giusta di piante invernali, un buon pacciame e regolari innaffiate d’acqua, potrai godere di un giardino bellissimo anche durante i mesi più freddi dell’anno!
Come curare le piante invernali
Per prendersi cura delle piante invernali, è importante assicurarsi che siano adeguatamente idratate e che abbiano una buona esposizione alla luce. Le piante invernali hanno bisogno di luce, ma non devono essere esposte direttamente al sole. Quando le temperature sono più basse, le annaffiature dovrebbero essere ridotte per evitare che il terreno si asciughi eccessivamente.
Il terreno dovrebbe essere costantemente monitorato per assicurarsi che sia umido ma non bagnato. Per prevenire i danni da gelo, le piante possono essere coperte con teli o rifugiate in un luogo più caldo. Inoltre, è bene ricordare di prendersi cura delle piante anche durante i periodi di scarsa luce solare invernale.
Aggiungere un po’ di fertilizzante può aiutare a fornire nutrienti aggiuntivi alle piante e mantenere la salute della pianta. Inoltre, controllare regolarmente le piante per assicurarsi che non siano infestate da parassiti o malattie è essenziale per mantenerne la salute. Seguendo questi semplici passaggi, prendersi cura delle proprie piante invernali sarà un gioco da ragazzi!
15 belllissime piante invernali
1. Sedum
Il Sedum è un genere di piante succulente che in alcuni casi possono essere utilizzate come coperture del suolo, ad esempio per ricoprire una zona del giardino creando contrasto con il manto erboso; questo utilizzo è possibile grazie alla grande resistenza e alla rapida diffusione di questa pianta.
Il Sedum, specialmente la varietà alpina, sopporta molto il freddo e, grazie alle foglie che presentano in questa stagione una lieve bordatura rossa e ai fiori che si riempiranno di sementi, risulteranno sempre molto belle.
2. Peonie
Le peonie sono una coltura classica della stagione invernale; sostengono molto bene le temperature invernali, a patto che si potino i rami secchi e i fiori marci prima dell’arrivo della stagione fredda.
3. Echinacea
L’Echinacea fiorisce in estate e in autunno; questa pianta supporta naturalmente anche gli inverni più rigidi, anche se si deve prestare attenzione ad alcuni ibridi moderni non sono meno tolleranti al freddo.
4. Monarda
La Monarda è una pianta perenne ed erbacea con crescita verticale tra i 20 e i 90 cm. I suoi fiori sono molto attraenti per le api e le foglie hanno un aroma simile al bergamotto; con un buono strato di pacciamatura non avrà alcun problema a sopportare le rigide temperature invernali.
5. Aquilegia canadensis
La Aquilegia canadensis è un’incantevole pianta erbacea perenne, molto apprezzata per l’intensa colorazione dei fiori che varia dal rosso al giallo.
Originaria del Nord America, questa pianta raggiunge un’altezza massima di 90 cm e si riproduce molto facilmente, creando spettacolari colonie nelle zone ombreggianti.
6. Heuchera
La Heuchera è una pianta perenne erbacea che spesso viene aggiunta tra le coltivazioni del giardino soprattutto per la bellezza e il colore del fogliame.
Questa varietà viene coltivata sia in vaso che direttamente a terra; se in vaso è consigliato spostarla all’interno prima dell’arrivo delle gelate.
7. Iris siberiano
Tra i moltissimi generi di Iris, l’Iris siberiano è davvero molto resistente anche alle temperature più rigide; i fiori regalano una magnifica vista in primavera con una vasta gamma di colori: blu, viola, lilla, bianco e giallo.
8. Coreopsis Moonbeam
Il genere Coreopsis ‘Moonbeam’ è una pianta perfetta per rendere meno spoglio il giardino in inverno; si tratta infatti di una specie che offre meravigliose inflorescenze durante tutto l’anno.
Questa specie è rustica, sopporta le basse temperature e gli agenti inquinanti, si adatta a qualsiasi tipologia di suolo e può essere coltivata con molta facilità.
9. Baptisia
Il genere Baptisia, che comprende più di 30 piante perenni, può sopravvivere per decenni sopportando tanto il freddo dell’inverno quanto il caldo dell’estate.
Originaria delle praterie nordamericane è spesso utilizzata per realizzare bordature e per conferire verticalità al paesaggio naturale del giardino; presenta un fogliame verde-grigio e bellissimi fiori di varie tonalità, tra cui lilla, blu, giallo e bianco.
10. Nepeta
La Nepeta, detta anche “erba gatta”, è una pianta aromatica e perenne che sprigiona un delicato odore di menta; questa specie assomiglia molto alla lavanda ed è perfetta da inserire nei giardini delle zone che presentano lunghi inverni freddi.
Esistono diverse varietà i cui fiori, raggruppati in spighe, possono essere blu, lilla, rosa o bianchi.
11. Mughetto
Il Mughetto, che apparentemente sembra molto fragile, sopporta anche le temperature più basse ed è spesso utilizzato per ricoprire il terreno sotto ai grandi alberi.
I piccoli fiori bianchi che sbocciano in primavera sono profumatissimi e i frutti sono piccole bacche di colore rosso.
12. Artemisia
L’Artemisia, o assenzio, è molto apprezzata per il colore grigio verde del fogliame e per essere una pianta praticamente indistruttibile.
I fusti sono eretti e legnosi ed emanano un profumo intenso e molto aromatico; in estate compaiono piccoli capolini di colore giallo dorato riuniti in pannocchie.
13. Heliopsis
Le Heliopsis sono piante perenni originarie del nord America che crescono facilmente sino a 90-120 cm di altezza e 60-120 cm in larghezza, quindi andranno piantate in una zona abbastanza spaziosa.
Questa pianta non ha particolari esigenze in merito alla tipologia de terreno; le inflorescenze si sviluppano a partire dall’estate sino all’autunno inoltrato e sono caratterizzate da fiori gialli oro simili alle margherite.
14. Aster
Le Aster sono meravigliose piante cespugliose che presentano fiori variamente colorati, dal lilla al rosa al giallo dorato, a forma di stella; questa specie fiorisce in autunno inoltrato, quando la maggior parte delle piante da fiore sono ormai in piena ritirata, regalando stupende macchie di colore nel giardino.
l’Aster è molto facile da coltivare e richiede poca manutenzione.
15. Hosta
Le Hosta sono un elemento essenziale del giardino d’inverno, crescono in zone ombrose e in aree umide e non sono influenzate dalle basse temperature; sono particolarmente facili da coltivare e richiedono poca manutenzione.