fbpx Skip to main content

Pavimentazione giardino semplice e veloce? Ecco come fare. Realizzare un’area relax nel giardino, un grande salotto all’aperto infatti, piuttosto che una piccola zona dedicata agli ospiti o semplicemente un angolo intimo e privato, è un ottimo modo per trascorrere ore piacevoli immersi nella natura e nell’intimità del nostro spazio outdoor.

Qualsiasi tipologia di spazio si intenda realizzare, il punto di partenza è sempre la pavimentazione dell’area in questione, al fine di potervi inserire i vari elementi d’arredo, così come quelli decorativi.

Pavimentare una zona del prato significa innanzitutto scegliere la tipologia di materiale con cui realizzare la copertura e in secondo luogo optare per uno stile piuttosto che per un altro; è possibile realizzare una zona rustica, con una pavimentazione in legno, piuttosto che un’area in stile moderno, classico o retrò. Un altro aspetto molto importante da considerare in relazione al materiale scelto sono le caratteristiche della pavimentazione. I rivestimenti per esterni, inevitabilmente, saranno soggetti a usura e intemperie; è importante quindi che siano di un materiale resistente, robusto e duraturo nel tempo.

Del resto, la comodità prima di tutto, anche in giardino! E ricordate che scegliere una soluzione economica, anzi, troppo economica oggi potrebbe significare mettere mano al pavimento del giardino tra qualche tempo, mentre l’obiettivo è quello di trovare una soluzione duratura negli anni.

In questo post troverete alcune idee da cui potrete trarre spunto per realizzare la pavimentazione di una zona del giardino, seguendo i vostri gusti nonché le esigenze in termini di spazio, costi e posa della copertura.

1. Pavimentazione giardino in cemento

pavimentazione di una zona del prato

Il primo esempio è una pavimentazione molto semplice, che potete pensare di realizzare anche attraverso il fai da te; sarà necessario procedere livellando al meglio il terreno per poi posare una base di ghiaia sulla quale andranno installate lastre in cemento o calcestruzzo.  In questo caso è stata inserita, proprio al centro della pavimentazione, una sorta di camino che permetterà di sfruttare l’area relax anche nei mesi freddi dell’anno. Una soluzione pratica e veloce per chi, avendo a che fare con molta superficie verde, in questo modo può ridurla risparmiando tempo da dedicare alla cura del prato.

2. Mattonelle giardino di pietra

pavimentazione di una zona del prato

Non molto più difficili da installare sono queste mattonelle da giardino; la tecnica è la stessa e varia solo il materiale utilizzato; si potrà scegliere tra mattonelle di cemento, veri e propri mattoni o mattonelle di pietra.  L‘aspetto più importante da considerare per utilizzare le mattonelle da giardino è, come nel primo caso, la preparazione di una buona base di appoggio, ma anche attenersi ad un modello progettato al meglio primo di iniziare il lavoro vero e proprio.

3. Pavimentazione giardino artistica

pavimentazione di una zona del prato

Un magnifico esempio di pavimentazione artistica realizzata con ghiaia e lastre circolari; probabilmente non si tratta della copertura più pratica, ma è sicuramente molto decorativa e perfetta per chi ama il design outdoor.

Una soluzione per tutti gli appassionati di decorazioni outdoor che non vogliono rinunciare, giustamente, alla comodità di una pavimentazione pratica e funzionale al giardino.

4. Pavimentazione giardino con stampi

pavimentazione di una zona del prato

In questo caso la pavimentazione è stata realizzata utilizzando dei comodissimi stampi, che si possono trovare nei diversi garden center in svariati modelli; questi stampi ci permettono di costruire mattoni o piastrelle in cemento in maniera davvero semplice e veloce.

Se ai lavori di bricolage a casa ci pensate voi e avete sufficiente tempo a disposizione – sì, questo progetto richiede tempo e pazienza – avete appena trovato la prossima attività a cui dedicarvi!

5. Mattoni da giardino su sabbia polimerica

pavimentazione di una zona del prato

Questo rivestimento tradizionale realizzato con piccoli mattoni rossi da giardino è molto facile da realizzare seguendo alcuni piccoli accorgimenti. Per realizzare questa copertura è possibile optare per la sabbia polimerica che ci permetterà di portare a termine il progetto in maniera molto più semplice rispetto all’uso della malta; sarà sufficiente stendere la sabbia su una superficie ottimamente livellata e poggiarvi sopra i mattoni.

Infine, è necessario aggiungere la sabbia sul pavimento realizzato in modo tale da riempire le fughe e innaffiare con acqua in modo che i mattoni aderiscono perfettamente alla sabbia polimerica.

6. Blocchi decorativi in cemento

pavimentazione di una zona del prato

In questo caso sono stati usati dei blocchi decorativi di calcestruzzo; anche se normalmente questo materiale si utilizza per realizzare muretti e pareti divisorie, può rappresentare una soluzione originale anche nel caso di una pavimentazione esterna.

Bella da vedere e molto ad effetto, questa soluzione è perfetta per chi sta cercando qualcosa fuori dagli schemi per pavimentare il giardino, al di fuori delle soluzioni più classiche.

7. Pavimentazione giardino laminata in plastica

pavimentazione di una zona del prato

Se amate il legno, ma cercate una soluzione più duratura e che richieda poca manutenzione potete optare per una pavimentazione laminata in plastica, del tutto simile ad una copertura in vero legno. Perfetta per gli esterni e sufficientemente resistente alle intemperie, questa soluzione è ideale per chi vuole ricreare un ambiente elegante e dal fascino rustico, che sia però economica e perfetta integrata nell’ambiente outdoor.

8. Piastrelloni da giardino su piano cementato

pavimentazione di una zona del prato

Ancora più facile, questa pavimentazione è realizzata con piastrelloni da giardino che possono essere installate sia su un piano cementato che sul terreno naturale; sono molto veloci da posare e il risultato sarà ottimo sia sul piano estetico che su quello pratico. Anche in questo caso, se avete abbastanza tempo a disposizione, potete dedicarvi voi stessi a questo progetto che si presta molto al fai da te.

9. Pavimentazione giardino con piastrelle in gomma cementata

Infine, delle piastrelle in gomma cementata; anche in questo caso questi piastrelloni da giardino sono molto semplici da installare, pratiche e perfette se abbiamo dei bambini piccoli in casa. Una soluzione ecologica, alternativa e anche di facile applicazione, che vi permette di posare voi stessi questo rivestimenti, in poco tempo e senza particolari difficoltà.

Guida Giardino, il tuo sito di giardinaggio e cura del giardino

Se avete apprezzato i nostri consigli per la pavimentazione giardino, scoprite tutto quello che c’è da sapere su piante, fiori, arredi, decorazioni e fai da te per il giardino, l’orto, balconi e terrazzi, un mondo di bellissime idee, suggerimenti e tutorial vi aspetta in homepage!