Dato che sicuramente non è possibile spostarsi in luoghi esotici per tutto il periodo estivo, perché non ricreare proprio nel vostro giardino un ambiente tropicale? Se l’idea vi piace, con l’aiuto di qualche accessorio ed alcune piante esotiche potrete trasformare il vostro prato in un accattivante giardino tropicale, che diventerà la vostra isola personale.
Sicuramente spiagge di sabbia bianca, una vegetazione esotica e le onde del mare sono un sogno, che a volte si trasforma anche in realtà; ma quelli di voi che hanno la fortuna di possedere un giardino nella propria abitazione possono vivere, almeno in parte, questo fantastico sogno durante tutte le giornate calde dell’anno, e perché no anche in altre stagioni, trasformando una zona del giardino o l’intera area in un’oasi tropicale.
Giardino tropicale, come creare
Con l’utilizzo di accessori ad hoc e la coltivazione di specie tropicali è possibile allestire il giardino come se fosse un ambiente esotico, dove includere tutti i servizi di cui avrete bisogno durante i diversi momenti della giornata; ad esempio si può creare una zona pranzo e area relax all’aperto, allestita con illuminazioni e un piano di calpestio dal design esotico che stravolgeranno l’aspetto e l’atmosfera generale di tutto il paesaggio, conferendo ad esso il look di un vero e proprio giardino tropicale. Un mix di piante esotiche e una grande palma accompagneranno tutti questi elementi in una completa rivisitazione in chiave tropicale del vostro prato.
Se disponete unicamente di un piccolo cortile e non avete metrature molto generose, non disperate! Una piccola fontana, un sentiero in pietra e alcuni arbusti tropicali saranno sufficienti per ricreare un ambiente esotico; sono perfette anche le felci che con le loro ampie foglie creano un’atmosfera suggestiva e decorano il paesaggio conferendo un aspetto selvatico all’intero giardino.
Potete pensare di aggiungere al vostro allestimento anche una o più amache e, se non avete arbusti indicati dove posizionarle, potrete trovarne in commercio svariate tipologie già dotate di una struttura portante. Una sdraio da spiaggia e una pavimentazione in legno completeranno il vostro giardino tropicale.
La vegetazione esotica è una soluzione eccellente anche per piccoli spazi, poiché queste piante, verdi o fiorite, tipicamente dalle foglie enormi, come ad esempio le palme di piccole o grandi dimensioni a seconda delle qualità, creeranno un punto focale d’interesse e un’atmosfera veramente suggestiva.
Tra le specie tropicali adatte anche a climi piuttosto freddi (nord Italia), troviamo la Chamaerops Humilis (o palma nana), la Yucca Gloriosa (o banano nano) e molti tipi di felci, ma anche piante rampicanti come la Passiflora, l’Akebia Quinata e la Solandra che potrete piantare in prossimità di un pergolato o di un piccolo traliccio, in zone riparate da correnti fredde, e piante fiorite come la Sterlizia, l’Hibiscus syriacus, la Protea (che resiste bene anche alle gelate), le Calle e anche il papiro.
Se invece abitate in località dal clima mediterraneo avrete una scelta decisamente più ampia, che comprende anche tutte le varietà di piante grasse, alcune delle quali con abbondanti e bellissime fioriture e di dimensioni particolarmente suggestive.
Quando si pensa a destinazioni tropicali uno degli elementi che non può proprio mancare è l’acqua, detto questo una piscina sarà in grado di trasformare l’intero spazio in un giardino tropicale da sogno; meglio se dalla forma serpeggiante e magari con l’aggiunta di pietre naturali sui bordi o direttamente in acqua.
Anche un laghetto artificiale o un ruscello, che creano ambienti ideali per la coltivazione di alcune specie di piante tropicali che richiedono un alto tasso di umidità (Calla, Papiro, Sterlizia), possono introdurre l’elemento acqua in maniera ottimale. Alcuni ombrelloni di paglia, aiuole fiorite dalle forme insolite e naturali, pacciamature in ghiaia bianca, palme e palmette circondate da sassi e, se proprio non volete farvi mancare nulla, una zona ricoperta di sabbia naturale; tutto questo creerà un fantastico resort direttamente a casa vostra.
Pensate al piacere di sdraiarvi all’ombra di una palma, sorseggiando un drink, dopo un bagno in piscina, e magari al contempo far giocare i vostri bambini con secchiello e paletta: potreste far pagare il biglietto ai vostri ospiti!