fbpx Skip to main content

Molto spesso per creare un percorso, che sia molto esteso o, al contrario, un semplice vialetto ad esempio dal patio al gazebo, si ricorre a professionisti del settore, i quali hanno tutte le conoscenze e gli strumenti più adatti per realizzare un ottimo lavoro.

In realtà creare un vialetto lastricato all’interno del proprio giardino non è un lavoro così complicato come potrebbe apparire a prima vista. Inoltre si tratta di una creazione veramente utile e suggestiva, dal punto di vista pratico, infatti, un piano lastricato risulterà estremamente comodo, ad esempio, all’interno di un orto, dove svolgerebbe la funzione di piano di calpestio utile sia per la raccolta di frutti e ortaggi che per la separazione degli spazi.

All’interno del giardino potrebbe diventare un bellissimo vialetto sia estetico che funzionale, potete infatti pensare di comporlo seguendo un percorso tra le piante e i fiori, o utilizzarlo per evitare di calpestare il manto erboso qualora lo vorreste preservate ed ottenere un vero prato all’inglese. Allo stesso modo potrebbe diventare un percorso che porta dal patio alla zona piscina o al gazebo; insomma si tratta di arricchire l’intero paesaggio naturale del vostro giardino in maniera davvero elegante e suggestiva.

vialetto lastricato in giardino

Un piano lastricato ha molti vantaggi poiché, al contrario dei sentieri in ghiaia, sabbia o pacciamatura, che quando piove diventano fangosi e assolutamente poco percorribili, oltre ad essere decisamente poco piacevoli alla vista, un lastricato consentirà di essere percorso in maniera semplice, sarà sempre pulito e di facile manutenzione.

Per quanto riguarda il suo aspetto, una volta preparata la base, potrete optare per un lastricato in pietre naturali o sintetiche, oppure in mattonelle a seconda dello stile che volete seguire; è inoltre possibile, utilizzando appositi stampi in plastica per creare da voi le forme degli elementi presenti nel vialetto con gettate di calcestruzzo.

Infine, se avete deciso di creare una zona davvero estetica, sarà possibile decorare l’area intorno al vialetto, con punti luce per esterni, panchine lungo il percorso, una fontana, statue o grandi pietre decorative, che arricchiranno ulteriormente la zona outdoor creando un’atmosfera di sicuro valore estetico.

Vediamo quindi come realizzare il vostro piano lastricato, in 7 semplici mosse, attraverso un lavoro di fai da te che vi porterà via davvero poco tempo (un fine settimana), ma che vi darà di certo grandi soddisfazioni.

Fase 1

In primo luogo dovrete scavare il terreno lungo il percorso che avete deciso di allestire; lo scavo dovrà avere una profondità di dimensione doppia rispetto allo spessore alle pietre o delle mattonelle con cui andrete a creare il piano. Nel caso voleste utilizzare il calcestruzzo, lo scavo dovrà essere il doppio dello spessore delle lastre degli stampi.

Fase 2

Installate la bordatura, vanno benissimo dei pannelli in legno; in seguito disponete lungo il percorso uno strato di tessuto apposito per la creazione dei vialetti (il cosiddetto tessuto panorama, che troverete presso un vivaio), il quale ha la funzione di evitare la crescita delle erbe infestanti sotto la fondazione. Abbiate l’accortezza di inserire i lati del tessuto sotto alla bordatura in modo che resti ben teso e non lasci spazi scoperti.

Fase 3

Versare uno strato di sabbia sopra al tessuto (circa 5 cm), che faciliterà l’assorbimento dell’acqua piovana, e rendetelo liscio con l’utilizzo di un rastrello. Se abitate in zone molto piovose potete aggiungere sotto la sabbia anche un paio di cm di ghiaia, che aiuterà il drenaggio.

Fase 4

Una volta livellato con il rastrello, inumidite la sabbia con un getto fine di acqua; utilizzate la canna in modo che il getto sia omogeneo e delicato.

Fase 5

Compattate bene la sabbia schiacciandola più volte con un frattazzo, dovrà risultare solida e compatta in modo da potervi disporre le pietre con facilità e senza che vi siano cedimenti improvvisi.

Fase 6

Ora è il momento di posizionare le vostre pietre o le mattonelle, fatelo con calma e una volta adagiate al terreno smuovetele delicatamente facendo un po’ di pressione, per fare in modo che restino saldamente integrate al suolo.

Fase 7

Per finire riempite le fessure tra le pietre con della ghiaia o, per tenere le lastre più ferme, utilizzate qualcosa di piccolo come ad esempio il granito decomposto. Potete pensare anche di seminare dell’erba tra le fughe, renderà molto suggestivo il vostro nuovo vialetto lastricato.