fbpx Skip to main content

Ogni qual volta dobbiamo seminare o piantare qualche nuova specie, che si tratti di piante verdi o fiorite piuttosto che di ortaggi o alberi da frutto, o quando abbiamo la necessità di rinvasare, sistemare un’aiuola o crearla ex novo, ricorriamo all’utilizzo di tutta una serie di attrezzi da giardino.

Può capitare, per pigrizia o per il poco tempo di cui si dispone, di non prestare la giusta attenzione allo stato dei nostri attrezzi, sui quali si può accumulare lo sporco oppure possono danneggiare o arrugginire; questo non è affatto un bene per i nostri impianti e, più in generale, per tutto il giardino.

attrezzi da giardino

Pensiamo ad esempio ad eventuali alterazioni del terreno in cui si trovano piante e fiori, come ad esempio malattie fungine o parassiti; se gli strumenti che utilizziamo entrano in contatto con questi agenti e non vengono adeguatamente puliti in seguito, è possibile che si trasformino in vettori di trasmissione di malattie, che andrebbero poi a danneggiare altre piante e zone del prato.

Inoltre un attrezzo che non riceve la giusta manutenzione è destinato a durare meno nel tempo e, nel caso di strumenti metallici, possono diventare pericolosi anche per chi li utilizza, veicolando infezioni più o meno dannose.

Per tutte queste ragioni, è opportuno imparare a pulire, almeno periodicamente, tutto gli attrezzi che si utilizzano durante i lavori di giardinaggio; così facendo avremmo utensili più duraturi e decisamente più idonei al loro utilizzo.

Vediamo, quindi, alcuni suggerimenti per pulire nella maniera più adeguata i nostri preziosi attrezzi da giardino.

pulizia degli attrezzi da giardino

Pulizia attrezzi, di cosa abbiamo bisogno:

  • Detersivo per piatti
  • Bicarbonato di sodio
  • Carta vetrata
  • Spugna abrasiva in lana d’acciaio
  • Alcool disinfettante
  • Olio di cocco
  • Tovaglioli di carta
  • Olio di semi di lino

Come fare:

Preparate una ciotola di acqua tiepida e aggiungete uno spruzzo di detersivo per piatti, questo servirà a lavare al meglio gli attrezzi sporchi. Fatto questo, sfregate gli utensili con del bicarbonato di sodio così che quelli meno usurati torneranno praticamente nuovi. Inoltre il bicarbonato attaccherà tutti quei microrganismi dannosi che possono trovarsi tra la sporcizia accumulata nel tempo.

pulizia degli attrezzi da giardino

Gli attrezzi più sporchi e quelli arrugginiti richiedono un trattamento più intensivo.

Utilizzate la spugna abrasiva in lana d’acciaio e, nella zone più arrugginite, la carta vetrata, che sarà molto utile soprattutto per rimuovere le ossidazioni su strumenti quali le falci, le seghe o i rastrelli, che hanno denti o spazi piccoli nei quali la spugna non arriverebbe bene.

pulizia degli attrezzi da giardino

Una volta che gli attrezzi saranno ben asciutti, strofinateli con un panno imbevuto di soluzione disinfettante, come ad esempio alcool o acqua e candeggina al 10%. Prestate particolare attenzione nel disinfettare strumenti come coltelli, forbici e cesoie, i quali entrano in contatto diretto con la struttura interna delle piante.

attrezzi da giardino

Infine pulite eventuali impugnature in legno con l’olio di cocco, in modo da reidratare il legno e sigillare eventuali solchi causati dall’usura e dal tempo, e date un po’ di semi di lino sulle parti metalliche per proteggerle e pervenire l’ossidazione.