Tra i tanti oggetti che si possono utilizzare per creare nuove fioriere i bancali sono decisamente tra i più accattivanti, sia per le loro dimensioni che per la conformazione della loro struttura, oltre che per il materiale di cui sono costituiti e, cosa non meno importante, grazie al fatto che sono decisamente economici.
Potete recuperarne uno di scarto presso qualche negozio o una ditta, oppure acquistarne uno nuovo (hanno un costo davvero accessibile a tutti); sono oggetti estremamente versatili, la cui struttura sembra fatta apposta per ospitare le piante delle fragole.
Questo progetto è di semplice realizzazione e, con un po’ di manualità e di impegno, riuscirete a realizzare davvero uno bellissima fioriera, che non avrà proprio nulla da invidiare ad una acquistata al garden center. I materiali di cui avrete bisogno sono:
- Un bancale
- Sega o seghetto
- Trapano
- Martello
- Viti e chiodi di due dimensioni (4 e 8 cm)
- Impregnante per legno
- Pennello
Vediamo come procedere per costruire la fragoliera.
Step 1
Il primo passo è quello di scegliere il pallet; dovrà essere in buone condizioni quindi o nuovo oppure ben tenuto. Se decidete di recuperarlo presso qualche ditta, assicuratevi che non sia stato trattato con insetticidi chimici; i bancali che attraversano i confini internazionali vengono trattati con queste sostanze per evitare la diffusione di parassiti e insetti esteri nel nostro Paese, solitamente questi pallet sono marchiati con le lettere MB.
Step 2
Per realizzare la fioriere per le fragole è necessario che il pallet abbia 6 o 9 tavole che compongono la sua superficie. La ragione di ciò è che il primo passo importante sarà quello di suddividere il pallet in tre pezzi di uguali dimensioni (sia sei che nove sono divisibili per tre). Se doveste trovare un bacale con 12 tavole ancora meglio, potrete costruire una fioriera più grande!
Il modo più semplice per tagliare il pallet è quello di appoggiarlo a terra, in modo che le lunghe tavole siano in parallelo e in posizione semplice per il taglio.
Step 3
Ora avrete tre sezioni di pallet della stessa altezza e larghezza; due di queste avranno dei blocchi di legno spesso nella parte laterale che separano le assi superiori da quelle inferiori. Rimuovete il legno in eccesso di queste due sezioni come vedete nell’immagine.
La terza sezione, quella ricavata dalla parte centrale del pallet, avrà i blocchi di legno sull’asse centrale e sopra questi altri pezzi di assi; rimuovete sia i blocchi che questi pezzi ma teneteli da parte perché vi serviranno per completare il progetto. Se, dopo aver rimosso le parti eccedenti, vedrete chiodi sporgenti piegateli con un martello o, ancora meglio, rimuoveteli completamente.
Step 4
Ora inizia la costruzione. Le sezioni esterne del pallet saranno i lati della fioriera, quella centrale il suo fondo. Utilizzate le viti e i chiodi per fissare le tre parti come nell’immagine; è consigliato avvitare o inchiodare il pezzo inferiore nei blocchi di legno che avete lasciato sulle parti laterali, perché sono più robusti del resto della struttura.
Step 5
Recuperate i blocchi e le piccole sezioni di assi che avete precedentemente rimosso dalle tre sezioni del pallet (punto 4), e separateli in singoli blocchi e tavole. Alcuni pallet, ad esempio quelli trattati col calore, potrebbero essere fragili e rompersi nel momento in cui cercate di tirare la tavola dal blocco; per questo utilizzate uno scalpello pesante piuttosto che pinze e martello.
Step 6
Se avete seguito le istruzioni sin dalla fase 1 e quindi segato a metà tra le tavole lunghe, vi saranno rimaste 4 piccole tavole più o meno della stessa lunghezza. Queste vi serviranno per creare i lati corti della fioriera, due per ogni lato; le plance inferiori che servono per ciascuno dei lati corti le ricaverete riutilizzando i pezzi di legno che vi sono rimasti quando avete tagliato le parti laterali. Utilizzate le plance per creare i fianchi e i blocchi per fare i piedi. Per un effetto più gradevole e simmetrico, allineate le piccole tavole laterali con le tavole lungo (il pezzo anteriore e quello posteriore).
Mettere i piedi sotto la fioriera faciliterà il drenaggio e eviterà la formazione di muffe e marciume sul fondo, inoltre rendono la fioriera esteticamente più bella e completa.
Step 7
Infine date un paio di mani di impregnante, sia nella parte esterna che in quella interna della fioriera, per proteggere la struttura delle condizioni climatiche (sole e pioggia), e per dare un tono di colore al legno. Ovviamente, se lo desiderate, potrete verniciare la fioriera del colore che preferite utilizzando una vernice specifica per il legno.