fbpx Skip to main content

In un’ottica sempre rivolta alla salvaguardia dell’ambiente e al pensiero eco friendly, il riciclo di oggetti apparentemente inutili può rappresentare un vero punto di forza nella creazione, ad esempio, di vasi e fioriere del tutto fuori dal comune, che possono creare estetici punti focali all’interno del giardino o tra le mura domestiche.

Dalle lattine di caffè arrugginite alla vecchia carriola della nonna, fino ad arrivare alla ormai inutile boccia dei pesci rossi; tutti questi oggetti, e molti altri, possono rivivere sotto nuove forme e diventare bellissimi contenitori per le vostre piante verdi o fiorite.

Con pochi gesti è possibile realizzare bellissimi centrotavola fioriti, decorare un angolo poco estetico del giardino o trasformare il prato in un luogo veramente suggestivo, creando atmosfere particolari ed accattivanti. Vediamo come alcuni oggetti, vecchi o inutilizzati, che probabilmente avete in casa, possono diventare bellissime fioriere in maniera decisamente economica e molto originale.

1. Teiere, tazze e piattini

Elementi inutilizzati come una tazza o un piattino scheggiato o una vecchia teiera incrinata, possono trovare una nuova locazione se riutilizzati come fioriere dall’aspetto un po’ retrò e romantico. Vi basterà praticare un foro per il drenaggio nella parte inferiore, aggiungere del buon terriccio e il gioco è fatto!

 2. Lattine d’epoca

Un contenitore di metallo può essere facilmente trasformato in un’affascinante e rustica fioriera; ad esempio le lattine del caffè si prestano molto bene a questo riutilizzo grazie alle loro dimensioni. Applicate il foro per il drenaggio e aggiungente un tessuto filtrante sul fondo in modo da evitare infiltrazioni di metallo nel terriccio. Per un utilizzo esterno applicate del sigillante antiruggine.

3. L’ex boccia dei pesci

Le classiche bocce in vetro per pesci rossi possono diventare degli splendidi terrari, ancora più suggestivi se decorati con ghiaia colorata o piccoli oggetti personali.  Pulite accuratamente il contenitore, aggiungete la sabbia, le rocce e tutti gli elementi con cui desiderate personalizzare il terrario; infine scegliete le piante, ad esempio le piante grasse o il Sedum, specie che necessitano di pochissima manutenzione, ideali per questo genere di impianto.

4. Una carriola fiorita

Le vecchie carriole sono contenitori favolosi poiché offrono un grande spazio, ad esempio, per piante fiorite con crescita a cespuglio o a cascata, in aggiunta creano un’atmosfera dal sapore un po’ nostalgico e retrò, perfetta sia in un giardino moderno che in uno spazio rustico. Potete optare per piante fiorite annuali o perenni, ma anche per erbe aromatiche o piante grasse; come per tutte le fioriere in metallo, è meglio aggiungere un tessuto filtrante alla base.

5. Colapasta appeso

Perfetto ad esempio per il portico, un vecchio colapasta anni ’60 trasformato in un contenitore appeso creerà un bellissimo colpo d’occhio; è possibile rivernicialo del colore che preferite o che più si adatta alla vostra zona outdoor. Per evitare che il terriccio fuoriesca dai fori applicate uno strato di carta filtrante.

 6. Scatola lego

Un fantastico contenitore decorativo e divertente può essere realizzato con i lego. Costruite una scatola con i pezzi, che sia abbastanza grande da nascondere una tazza o una pentolina dove andrete ad inserire l’impianto. Una buona idea è quella di farlo costruire dai bambini!

7. Contenitori del take away

Sono molti i contenitori alimentari che possono essere trasformati in fioriere, ma questi sono davvero unici, ad esempio, come centrotavola. Lavate bene i contenitori, inserite uno strato di noccioline di polistirolo da imballaggio e uno di carta filtrante tra queste e il terriccio; optate per piante poco radicate come le violette o i gerani.   

 8. Una bicicletta abbandonata

Una vecchia bicicletta inutilizzata può trasformarsi in una stupenda fioriera e al contempo in un bellissimo elemento di design outdoor, conferendo all’intera zona del giardino un aspetto romantico ed elegante, se decorata con piante fiorite su tutta la struttura o semplicemente nella parte anteriore del manubrio e in quella posteriore, come nell’immagine. Si tratta di un allestimento molto in voga, perfetto sia per giardini rustici che moderni, dove il vecchio si mescola al contemporaneo creando un paesaggio davvero suggestivo.

Vai ai 30 vasi fai da te più creativi >>