Il barbecue è un vero e proprio evergreen dei mesi più caldi dell’anno: permette di gustare piatti con cibi dal gusto unico e inconfondibile e rappresentano un’ottima occasione di convivialità
Naturalmente, per stupire gli ospiti con le proprie ricette è importante dotarsi degli accessori giusti, tenendo conto che la buona riuscita di un barbecue dipende innanzitutto dalla griglia. È allora indispensabile valutare una serie di elementi in fase di scelta, così da individuare il modello più indicato per le proprie necessità e per il proprio barbecue.

Quale griglia scegliere?
Naturalmente, nessuna valutazione può prescindere dalla qualità. In commercio al giorno d’oggi è possibile trovare molte proposte valide a prezzi convenienti, grazie ai portali e-commerce. Per esempio, optando per una griglia per barbecue di Ferramenta vanoli sarà possibile disporre di una superficie di ottima fattura, con la quale cuocere gli alimenti in al meglio, a fronte di una spesa piuttosto contenuta.
Un altro aspetto di cui tenere conto è rappresentato dalle misure della griglia. A questo proposito, è interessante notare come, oltre a modelli di dimensioni standard, al giorno d’oggi sia possibile orientarsi verso griglie regolabili tanto in lunghezza quanto in larghezza, così da soddisfare le esigenze di barbecue e teglie di grandezze meno convenzionali.
Anche per quello che riguarda le forme, attualmente la varietà di scelta è davvero ampia: si va da modelli classici, rettangolari oppure quadrati, fino ad arrivare a quelli tonde e a semicerchio, con cui è possibile dare luogo a ottime grigliate sfruttando il proprio braciere.
In merito al materiale, invece, la scelta può essere effettuata tra soluzioni in acciaio inox, tra i più impiegati per la realizzazione delle griglie, oppure su modelli smaltati in ghisa, perfetti per raggiungere anche temperature molto elevate in cottura.
Naturalmente, è altrettanto importante tenere conto di altri elementi, sulla base di quelle che sono le specifiche esigenze e preferenze personali. A questo proposito, può essere utile sapere che in commercio è possibile trovare anche griglie dotate di doppio fondo oppure modelli richiudibili, utili per girare i vari tagli di carne con un solo gesto, utilizzando l’apposita impugnatura, senza che nulla rischi di cadere nel braciere sottostante.
Come pulire correttamente una griglia per barbecue
Un aspetto di cui tenere conto quando si conclude un barbecue è legato alla corretta della pulizia della griglia, indispensabile per eliminare dalle grate ogni traccia di grasso prodotto in fase di cottura.
A questo proposito, è utile sapere che esistono spazzole apposite che eliminano ogni genere di residuo e detergenti ad azione sgrassante in grado di far tornare la griglia come nuova.
Al fine di beneficiare di una durevolezza maggiore, inoltre, il consiglio è di conservare la griglia in un luogo asciutto, lontano dall’umidità e dall’azione delle intemperie quando inutilizzata.

Barbecue: alcuni consigli per grigliare al meglio i cibi
Una griglia per barbecue permette di realizzare un gran numero di ricette gustose, dato che permette di cuocere alla perfezione carne, pesce ma anche verdure.
In quest’ultimo caso, per ottenere ottimi risultati il consiglio è quello procedere preventivamente a tagliare il tutto in modo abbastanza sottile: in particolare, risultano molto apprezzate varietà come melanzane, peperoni così come zucchine e pomodori.
Anche il pane da accompagnare al pasto può essere passato sulla griglia senza problemi. In ogni caso, va sempre ricordato che i tempi di cottura sono molto diversi: carne e pesce necessitano di tempi abbastanza lunghi, con le verdure che possono essere aggiunte a metà cottura. Nei minuti finali, invece, si procedere a mettere il pane.
Naturalmente, è importante sottolineare come anche la distanza dal fuoco abbia un ruolo fondamentale nella cottura: una griglia posta troppo vicino rischia di bruciare la parte esterna senza cuocere abbastanza all’interno, mentre se troppo distante renderà l’operazione molto più lunga.
Infine, per quanto riguarda l’alimentazione da poter impiegare, al giorno d’oggi è possibile optare per la carbonella, la legna e le biomasse.