Design outdoor: come allestire un bagno all’esterno
Il bagno esterno sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo: che si tratti di luoghi dal clima freddo o zone calde e soleggiate, tantissime persone prendono in considerazione con entusiasmo l’opportunità di allestire una vera e propria stanza da bagno (o una cucina!) nel loro spazio outdoor.
L’unione di elementi d’arredo generalmente inseriti dentro casa, come il bagno appunto, con la luce naturale dell’esterno crea un paesaggio molto interessante, soprattutto per coloro che passano l’intera giornata in luoghi chiusi e bui, in questo senso un bagno outdoor diventa un’ottima occasione per riconnettersi con la natura, godendosi un bagno rinfrescante direttamente, o quasi, sotto al sole e immersi nel paesaggio naturale del proprio giardino.
Se state pensando di creare questo affascinante luogo di relax per voi e per la vostra famiglia, questo è il posto giusto dove potrete trovare gli spunti necessari per la realizzazione di questo progetto, che vi permetterà di vivere una vera esperienza multisensoriale.
Innanzitutto è importante pianificare i costi e i lavori che dovrete svolgere, o far svolgere, per allestire il vostro bagno esterno. Il concetto di bagno all’aperto è molto interessante sia dal punto di vista architettonico che di puro design d’arredo, e vi permetterà di avvicinarvi alla natura e godere dell’effetto rilassante che essa vi potrà regalare, permettendovi di guardare il cielo azzurro o stellato mentre vi prendete cura di voi stessi nell’intimità del vostro giardino.
Esiste una vasta gamma di vasche da bagno disponibili sul mercato, si può scegliere uno stile semplice ed elegante o decidere di installare una vasca dal design innovativo, ovviamente è necessario considerare gli spazi disponibili per la posa della struttura e il budget che avete a disposizione, poiché alcune vasche di design possono avere un costo veramente elevato rispetto a strutture classiche.
Se lo spazio che avete a disposizione non è molto ampio o non abbastanza, potete optare per un sistema doccia, che sarà anche decisamente più economico ma ugualmente ricco di alternative disponibili.
Uno degli aspetti più importanti dal punto di vista estetico, che conferirà un tocco davvero originale e regalerà un’atmosfera di completa sintonia con la natura al vostro nuovo spazio outdoor, è l’insieme cromatico dei vari elementi di arredo con i quali allestirete il bagno esterno.
La combinazione di colori che sceglierete dovrebbe fondersi con l’ambiente circostante, ad esempio se avete piante o arbusti verdi in prossimità del bagno potete optare per colori che si abbinino e completino il verde, quali un mix di tonalità differenti proprio del verde, ma anche il beige, le tonalità del marrone, il sabbia o il bianco crema.
Se avete una piscina in giardino, nella stessa zona dove allestirete il bagno, riprendete i colori dell’acqua per creare armonia utilizzando le tonalità del blu, il bianco e il verde; colori forti o contrastanti possono essere ideali per richiamare altre strutture di arredo outdoor preesistenti.
Cercate comunque sempre di mantenere tonalità che si fondano con la natura circostante senza alterarla rendendo artificiosa la zona che state allestendo, stiamo parlando di una stanza da bagno quindi in generale possono andare bene le stesse regole che si seguono solitamente per arredarla indoor: il bagno è una zona che deve trasmettere intimità e relax, quindi non dovrebbe essere troppo appariscente né vistosa e, soprattutto se all’esterno, deve possedere le giuste caratteristiche per completare l’ambiente che la circonda e diventare parte di esso nel modo più naturale possibile.
Rifiniture naturali, ad esempio in pietra, sono perfette per la pavimentazione e per circoscrivere la zona bagno, piastrelle colorate di varie dimensioni possono creare combinazioni armoniose ed essere utilizzate per evidenziare gli spazi.
I dettagli
Per rendere la zona bagno un tutt’uno con la natura circostante potete pensare di aggiungere proprio al suo interno, vicino o tutt’intorno alla vasca, ad esempio, o lungo il suo perimetro, piante verdi o fiorite in vaso, o anche optare per una pianta rampicante o appesa che crei una sorta di barriera visiva naturale, può essere un modo per mimetizzare la stanza e renderla davvero parte integrante del paesaggio esterno, inoltre la nasconderebbe alla vista diretta rendendo l’intera zona ancora più intima e in armonia con lo spazio naturale.
L’illuminazione è un altro elemento fondamentale da prendere in considerazione durante la fase di progettazione del bagno all’aperto. Pianificare gli spazi e predisporli per l’inserimento dei punti luce, non solo è indispensabile se vorrete utilizzare la vostra area privata anche durante le ore serali, ma rappresenta un aspetto decisamente estetico che potrà rendere il vostro bagno outdoor ancora più interessante.
Si può optare per luci ad alimentazione solare che renderanno ancor più naturale e in linea con l’ambiente il vostro progetto, sono molto belle e decorative le luci a terra o lungo i gradini, se ne avete, che andranno ad illuminare la zona senza renderla troppi visibile, in fin dei conti sarete all’aria aperta e luci troppo forti ed innaturali sarebbe in contrasto con l’atmosfera circostante. Sono perfette anche le candele o sistemi di illuminazione tenui che potete realizzare anche da voi utilizzando lanterne appese o semplicemente appoggiate a terra.