Alcune piante hanno le giuste caratteristiche per essere coltivate in vasi di dimensioni davvero ridotte, diventando delle vere e proprie chicche d’arredamento che trasformano lo spazio di casa in un ambiente sofisticato e rilassante, oltre che perfetto per chi ama il verde e vuole dar sfogo alla propria passione per il giardinaggio anche dentro le mura domestiche, soprattutto durante la stagione invernale.
Molte di queste piante sono davvero belle e, al contempo, particolari e decisamente interessanti grazie al loro aspetto e alle loro dimensioni. Inoltre si tratta di piante di facile manutenzione che ci permetteranno di regalare alle stanze di casa nostra un’atmosfera elegante e naturale, contribuendo significativamente al design d’insieme.
Piccole piante, grandi soddisfazioni
L’Asparagus densiflorus, comunemente conosciuto come “asparagina”, è una specie perenne che non fiorisce mai ed ha un fogliame verde piumoso piuttosto speziato e lucido. Questa pianta è perfetta per essere integrata in un ambiente moderno e minimalista; richiede poche cure e può essere coltivata in casa con estrema facilità.
La Pilea peperomioides è una pianta sempreverde originaria della Cina, caratterizzata da piccole foglie tondeggianti. Si tratta di una specie molto decorativa, ideale in qualsiasi stanza della casa; necessita di illuminazione indiretta e va irrigata con parsimonia, solo quando il substrato appare secco al tatto.
La Fenestraria rhopalophylla è una pianta erbacea succulenta che vive nei terreni sabbiosi e poco piovosi dei deserti della Namibia e del Sud Africa. Nel suo ambiente naturale spesso è coperta dalla sabbia, ecco perché ha sviluppato una sorta di finestra trasparente (da qui il suo nome) nella parte superiore così da poter ricevere la luce necessaria per la fotosintesi.
Le piante d’aria, o epifite, sono forse il genere più adatto e maggiormente utilizzato come decorazione di ambienti dal design moderno. Queste piante sono facili da coltivare e necessitano di pochissima manutenzione, per questo sono ideali in appartamento; è sufficiente nebulizzare un po’ di acqua sull’intera superficie per essere sicuri che siano sempre belle e sane.
Le piante grasse, o succulente, sono perfette per essere riposte in piccolissimi contenitori e anch’esse, come le piante d’aria, richiedono davvero pochissima manutenzione e un’irrigazione sporadica. Ne esistono un’infinità di varianti, differenti per forma, colore e fioritura.
Lithops Fulleri, conosciuta come “pietra vivente”, è un genere di succulente originaria dell’Africa meridionale; nella loro evoluzione queste piante hanno adottato l’aspetto delle pietre del loro ambiente per respingere gli animali che se ne nutrono.
Per avere successo nella loro coltivazione è necessario irrigarle poco e per nulla in inverno, posizionarle all’esterno in pieno sole durante il periodo estivo, avendo cura di spostarle gradualmente per evitare “scottature”, e optare per un terriccio ben drenato composto da una parte di sabbia e una di materiale poroso come, ad esempio, pomice o perlite grezza.