Decorare con le piante è una delle attività più belle ed appaganti per chi ama il giardinaggio. Questa attività ci permette di unire la passione per i fiori e per le piante alla nostra creatività e al nostro estro artistico. E poi possiamo davvero realizzare quello che vogliamo, senza regole.
Ci affidiamo semplicemente al buon gusto, all’eleganza e a tutti quello che ci sembra pertinente per arredare al meglio la nostra casa. I vasi offrono tanti spunti di decorazione, ma molte volte sono considerati ingombranti, vecchi e demodè.
Altre volte, però, sono proprio i vasi a offrirci diversi spunti creativi, soprattutto quando il concetto di vaso viene completamente rivoluzionato.
Per esempio, se il vaso non ci fosse?
No, non siamo impazziti, stiamo semplicemente andando alla ricerca dei progetti più cool da proporvi per arredare in modo creativo seguendo le tendenze del momento. E una delle tendenze del momento sono proprio le piante sospese, senza il vaso! Questo vuol dire che con questo sistema una pianta può stare ovunque e non necessariamente deve essere poggiata a terra, o su un mobile.
Se vi state chiedendo come sia possibile, eccovi la risposta. Pare che quando si tratta di piante fluttuanti e sospese nell’aria, il vaso sia diventato ingombrante. Perché non eliminarlo se possiamo sostituirlo con un composto fai da te formato da terriccio, fango e muschio a proteggere le radici della pianta?
Ripetiamo, no non siamo impazziti. Leggete un po’ quante cose possiamo realizzare avendo tra le mani una pianta grassa, un po’ di terriccio e qualche strumento da giardinaggio! E poi, ovviamente, fateci sapere se il progetto vi piace e se lo avete messo in pratica a casa e in giardino.
Piante sospese con le succulente
Tante volte abbiamo parlato delle piante grasse, o succulente, e vi abbiamo spiegato perché sono le piante perfette per chi ha il pollice nero o per chi si avvicina per la prima volta al giardinaggio. Hanno bisogno di poche cura, si annaffiano soltanto durante il periodo estivo e sono abbastanza resistenti.
Dentro casa, ma anche in giardino e in terrazzo, le piante grasse arredano, portano un tocco di colore e di originalità con le loro forme stravaganti e sono la materia prima perfetta per realizzare un progetto floreale creativo e alternativo come quello che vi presentiamo oggi.
Prendi una pianta grassa e trasformala in una composizione danzate, sospesa. Insomma, chiamatela come volete, quello che conta è il risultato! Dunque andiamo con ordine e cominciamo con l’occorrente che vi servirà per il progetto:
- una pianta grassa di medie dimensioni; meglio non eccedere scegliendone una troppo grande dal momento che dovrà rimanere sospesa da qualche parte
- Vaso
- terriccio
- muschio
- forbici
- corda colorata
- spruzzino nebulizzatore
Bene, possiamo cominciare con il nostro progetto.
Per prima cosa, prendiamo la pianta grassa e la rimuoviamo dal suo vaso. Facciamo molta attenzione in questa fase perché dovremo andare a lavorare le sue radici, che comunque come tutte le radici della pianta sono delicate.
In un vaso, a parte, prepariamo un composto di terriccio, e anche fango se ne abbiamo a disposizione, e poi spalmiamo letteralmente il composto intorno alle radici della nostra pianta grassa. Adesso è la volta del muschio; una volta che avremo preparato il composto da spalmare intorno alle piante, sarà più facile far aderire il muschio.
L’idea è quella di realizzare letteralmente una palla che contenga la nostra pianta grassa. Quando il muschio avrà aderito bene alla pianta, possiamo occuparci della decorazione e della realizzazione della corda che dovrà tenerla sospesa.
Per questo scegliamo una corda colorata, in tinta con i colori della stanza dove volete sistemare la vostra pianta. In ogni caso, scegliamo un colore acceso, bello da vedere e che salta subito all’occhio. E non dimenticatevi nemmeno che la corda deve essere robusta e resistente, per sostenere al meglio il peso della pianta, anche se si tratta di una pianta di piccole dimensioni.
Per realizzare il supporto, vi basti sapere che la cosa più importante è che una parte della corda dovrà essere fissata al soffitto, o comunque a un supporto in alto, in modo che la pianta possa avere il suo effetto fluttuante nell’ambiente.
Per il resto, ricordatevi anche che il supporto devo svolgere un ottimo lavoro anche dal basso. E per questo dovrete armarmi di un po’ di pazienza e buona volontà e costruire un supporto a rete, proprio come quello che vedete in foto.
Arredare il balcone e il terrazzo con le piante sospese
Questa è una bellissima idea, facile da realizzare e anche molto economica, che potete applicare a qualsiasi pianta che avete a casa. Quello che conta è che si tratti di una pianta di piccole dimensioni, dal momento che è fondamentale che il peso non interferisca con l’oscillazione della composizione.
Potete giocare con il muschio, con la composizione e con i colori e, non dimenticate, se utilizzate le succulente avete davvero un’ampia scelta. Ci sono le piante grasse dalle forme insolite, quelle con i colori sgargianti e quelle stravaganti che si prestano moltissimo a composizioni di questo genere.
Un progetto semplice da realizzare, che non richiede particolari conoscenze ed è quindi adatto a tutti, anche ai principianti, molto economico che vi permette di realizzare qualcosa di bello e di creativo senza spendere soldi.
Ah, e se vi state chiedendo come si possa annaffiare una pianta che, di fatto, il vaso non ce l’ha, non temete. Dimenticatevi di poter annaffiare una pianta del genere con il tradizionale annaffiatoio, a meno che non vogliate inondare il pavimento e tutto quello che vi capita a tiro.
Per una composizione alternativa, ci vuole un metodo altrettanto innovativo. In questo caso basta armarsi di uno spruzzino, che vi darà la possibilità di nebulizzare la palla che contiene la succulenta con l’acqua necessaria, senza creare disastro intorno. Insomma, il movimento non sarà dall’alto verso il basso, come avviene con il normale annaffiatoio, ma dovrete procedere in verticale. E ricordatevi che le piante grasse hanno bisogno di acqua soltanto in estate, nei mesi più caldi, e non in inverno!