fbpx Skip to main content

Come scegliere le poltrone a dondolo per il giardino per valorizzare al meglio i vostri spazi outdoor e per garantire il massimo comfort a voi e ai vostri ospiti? Ve lo spieghiamo in questo articolo, con alcuni importanti consigli e suggerimenti per supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni per i vostri spazi esterni.

Ecco allora tutto quello che c’è da sapere su poltrone dondolo e sedie a dondolo per il giardino.

poltrone a dondolo da giardino

Dondolo per giardini: la comodità di una poltrona

I primi elementi di un giardino, ma anche del terrazzo o del balcone che solitamente necessitano di ristrutturazione sono le sedie. Le sedie sono infatti un elemento indispensabile e imprescindibile in qualsiasi spazio outdoor, indipendentemente dalle sue dimensioni e larghezza. Il primo requisito che dobbiamo considerare con la massima attenzione nella scelta di una sedia poltrona a dondolo per il giardino è rappresentato dalla comodità e dalla praticità dell’arredamento: se dobbiamo rilassarci nel nostro giardino, dobbiamo poterlo fare come si deve.

Sedie a dondolo per giardini: scegliere le seduta

Dopo esservi accertati della comodità e praticità della seduta dovrete anche essere sicuri di aver selezionato un modello di sedia di grande resistenza: nella scelta di un mobile da giardino, l’elemento relativo alla sicurezza non deve mai essere sottovalutato. Quando si arreda uno spazio outdoor, come un giardino, un balcone, un terrazzo o una veranda, il primo obiettivo da perseguire dovrebbe essere quello di individuare e selezionare complementi che rispondano a standard qualitativi medio alti e possano garantire il massimo in termini di resistenza.

La resistenza è quindi una caratteristica che dovete cercare nelle sedie ideali per il tuo giardino. Resistenza significa stabilità e massima sicurezza per la persona che si siederà, oltre che resistenza ai raggi del sole, al calore e all’azione delle intemperie in genere.

A tal proposito va precisato che non tutti i mobili pensati per essere collocati in un giardino o in uno spazio esterno sono oggi realizzati con l’ausilio di materiali resistenti ed idonei, oltre che facili da pulire. Assicuratevi quindi che la poltrona a dondolo scelta per il giardino sia dotata di queste caratteristiche e che sia un complemento d’arredo pratico e funzionale.

Poltrone dondolo per il giardino: come scegliere

Per prima cosa: le poltrone a dondolo per esterni si adatteranno al tuo spazio e alle vostre esigenze? Ecco alcune considerazioni per aiutarvi a rispondere a questa domanda.

  • I bilancieri per esterni funzionano meglio su superfici lisce e piatte come cemento, piastrelle per esterni e pavimenti in legno. Erba, ghiaia, ciottoli o altre superfici irregolari non consentono ai corridori di oscillare come previsto.
  • Le sedie a dondolo occupano una quantità sorprendente di spazio, quindi assicuratevi di avere spazio adeguato e sufficiente per il movimento di oscillazione effettivo.
  • Alcuni materiali come legno, vimini naturale, resina e alluminio devono essere spostati all’interno o protetti in altro modo durante le intemperie.
  • Ci sono opzioni che funzionano con un’ampia gamma di budget, ma è importante notare che le opzioni economiche potrebbero dover essere sostituite dopo circa un anno.

I materiali

Le poltrone a dondolo da esterno sono disponibili in diversi materiali che variano in termini di qualità ed estetica. Ecco quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione:

  • Durata: la poltrona resiste all’uso ripetuto e agli elementi esterni come pioggia, vento ed esposizione al sole?
  • Manutenzione: dalla rifinitura alla pulizia, di quanta manutenzione ha bisogno?
  • Comfort: fornisce abbastanza comfort per sedersi per lunghi periodi di tempo?
  • Peso: In caso di vento, rimarrà al suo posto? Quanto è difficile spostarla?
  • Aspetto: il materiale si coordina con lo stile personale e con l’arredamento esterno esistente?

Polietilene ad alta densità (HDPE)

HDPE è l’abbreviazione di polietilene ad alta densità, una plastica durevole e resistente alle intemperie che è il materiale ideale per mobili da esterno, ponti, set da gioco e recinzioni. 

  • L’HDPE è facile da pulire e da mantenere, di solito richiede solo uno scrub con acqua e sapone e una spazzola a setole morbide.
  • Sebbene sia più costoso di altre plastiche la resistenza e la longevità dell’HDPE ne hanno compensato il costo.
  • I materiali HDPE sono disponibili in una varietà di colori resistenti al sole
  • La maggior parte dei bilancieri realizzati in HDPE può essere utilizzata con o senza cuscini.

Ecco qualche proposta nei banner qui sotto:

 

Poltrone a dondolo per il giardino in legno

Pino, cedro e altri legni teneri sono materiali comuni per le sedie a dondolo. Ci si riferisce specificamente al legno prodotto dalle conifere: sempreverdi e alberi con coni e aghi.

Legni teneri: punti da considerare

  • I legni teneri sono economici e facilmente reperibili.
  • Il pino e altri legni teneri sono spesso nodosi, il che può piacere a chi ama i mobili rustici.
  • Dovrete rifinire il bilanciere in legno tenero circa una volta all’anno per proteggerlo dagli elementi esterni.
  • I legni teneri si graffiano e si ammaccano facilmente

Se vi piace il genere, cliccando i banner qui sotto potrete prendere visione di due soluzioni semplici ma ad effetto:

Legno duro

Il legno duro è un materiale ricercato per i mobili da esterno a causa del suo aspetto naturale e dell’eventuale patina. Con questo termine si intende il legno proveniente da alberi a foglie caduche, ovvero alberi con foglie che cadono in autunno.

Legni duri: aspetti da considerare

  • Il legno duro è un materiale costoso e alcuni tipi, come il teak, sono più difficili da trovare.
  • Per mantenere la sua bellezza, il legno duro deve essere colorato e verniciato regolarmente.
  • Il legno duro è generalmente pesante e durevole, quindi il vento e le intemperie non lo danneggeranno facilmente.
  • I mobili in legno duro sono resistenti a ammaccature, graffi e graffi.

Sedia in vimini a dondolo

Anche se spesso indicato come tale, il vimini in sé non è un materiale: è un termine generico che descrive mobili intrecciati in un certo stile. Le poltrone a dondolo in vimini possono essere realizzate con materiali naturali come bambù, rattan, canne e salice, o sintetici come la resina.

Vimini: aspetti da considerare

  • Il vimini tende ad essere leggero, il che lo rende facile da spostare. Sfortunatamente, questo significa anche che potrebbe essere vulnerabile ai forti venti.
  • Le sedie a dondolo in vimini naturale tendono a sbiadire e screpolarsi se non sono protette dalle intemperie e regolarmente spolverate, lavate e spruzzate con un prodotto protettivo.
  • Il vimini naturale è un materiale poroso che non è adatto a condizioni meteorologiche estreme come forti piogge o neve.
  • Il vimini HDPE (noto anche come vimini per tutte le stagioni) è un’ottima opzione per coloro a cui piace l’aspetto ventilato del vimini ma non hanno tempo per la manutenzione.

Ecco qualche proposta:

Poltrone a dondolo per il giardino in ferro battuto

Con il loro stile elegante e l’innegabile fascino, le poltrone a dondolo in ferro battuto si rivolgono a chi ama i mobili di ispirazione antica o l’estetica rustico-industriale. Il ferro battuto si ottiene riscaldando il metallo ancora e ancora, modellandolo in forme con una macchina oa mano.    

Ferro battuto: aspetti da considerare

  • Il ferro battuto è robusto e pesante, il che lo rende resistente alle raffiche di vento e alle intemperie.
  • Il ferro battuto richiede una manutenzione regolare per prevenire la ruggine.
  • I bilancieri in ferro battuto, in particolare quelli forgiati a mano, possono essere costosi.
  • Di per sé, i mobili in ferro battuto non sono molto comodi: consigliamo di aggiungere dei cuscini!

Cliccando i banner qui sotto potete prendere visione di qualche proposta interessante:

Poltrone a dondolo per il giardino in alluminio

In genere, i bilancieri in alluminio sono modelli semplici con telai tubolari cavi, sebbene alcuni possano essere fusi in uno stampo. Se avete mobili in metallo e volete controllare se è in alluminio, tante un magnete su di esso: se si attacca, non è alluminio.    

Alluminio: punti da considerare

  • L’alluminio è intrinsecamente resistente alla ruggine.
  • I telai cavi in ​​alluminio sono leggeri, rendendo questo tipo di mobili facile da trasportare. Tuttavia, anche i forti venti possono spostarli facilmente.
  • Le poltrone a dondolo in alluminio necessitano di cuscini aggiuntivi per il massimo comfort.
  • Un bilanciere in alluminio lasciato fuori al sole può diventare molto caldo nelle giornate calde e soleggiate, al punto che non è utilizzabile finché non si raffredda.

Ecco le proposte che abbiamo selezionato per voi:

Guida Giardino, il tuo sito di giardinaggio e cura del giardino

Scoprite tutto quello che c’è da sapere su piante, fiori, arredi, decorazioni e fai da te per il giardino, l’orto, balconi e terrazzi, un mondo di bellissime idee, suggerimenti e tutorial vi aspetta in homepage!