fbpx Skip to main content

Le piante fiorite in inverno sono perfette per aggiungere un tocco di colore al giardino nei mesi più freddi e bui. Ci sono molte piante da fiore invernali da coltivare, dalle piante rampicanti  agli arbusti: insomma c’è qualcosa da far fiorire per ogni angolo di ogni giardino, anche quando fa freddo. Inoltre, molte piante a fioritura invernale sono adatte alla coltivazione in vaso.

INDICE DEI CONTENUTI

La stagione fredda è ormai arrivata e i nostri giardini appaiono sempre più spogli; in questo periodo dell’anno, a parte piccoli lavoretti di manutenzione, per gli amanti del giardinaggio inizia un momento di pausa e spesso per ovviare alla noia si decide di optare per la coltivazione di alcune piante d’appartamento.

Piante fiorite invernali

Solo perché le piante primaverili ed estive in inverno stanno dormendo non significa che il  giardino debba andare a dormire aspettando la bella stagione. Ci sono molte piante da esterno adatte all’inverno che offrono colore, contrasto e consistenza al giardino.

Mentre i sempreverdi come il ginepro sono una scelta naturale per i giardini d’inverno, ci sono molte piante da fiore e arbusti che offrono un tocco di colore anche nelle giornate invernali più buie. La regola di semina più importante da ricordare è assicurarsi che una pianta possa sopravvivere agli inverni in base alla zona in cui abitate.

Le piante perenni e gli arbusti piantati in autunno si danno da fare per spingere fuori la crescita delle radici durante l’autunno (anche quando non vedi la crescita superiore e i fiori), il che dà loro un inizio anticipato per la prossima primavera.

Anche se, come ben sappiamo, la stagione della semina e della piantumazione di nuove specie è la primavera, anche in inverno è possibile avviare la coltivazione di alcune specie fiorite; e se vivete in una zona dal clima mite, caratterizzata da inverni non troppo rigidi, potete pensare di piantare alcune varietà anche in questo periodo dell’anno.

Il giardino sarà così pronto ad apparire rigoglioso e coloratissimo ancor prima del sopraggiungere della primavera; si tratta di un ottimo modo per “portarsi avanti” ed avere meno lavoro in primavera e, cosa più importante, rendere perfetto il giardino per la prossima bella stagione.

Vediamo, quindi, 7 piante fiorite che possiamo piantare anche in inverno.

1. La calendula

La calendula è una pianta perenne che viene coltivata come annuale; si tratta di una specie semplice da coltivare e da sempre molto apprezzata come pianta ornamentale per via delle sue colorazioni allegre e brillanti, che variano dal giallo all'arancione intenso

La calendula è una pianta perenne che viene coltivata come annuale; si tratta di una specie semplice da coltivare e da sempre molto apprezzata come pianta ornamentale per via delle sue colorazioni allegre e brillanti, che variano dal giallo all’arancione intenso.

La calendula è molto resistente al freddo e non può essere coltivata in casa vista la sua costante necessità di sole diretto e di aria.

Questa pianta fiorita, molto simile alla margherita comune, non è soltanto bella, e quindi decorativa, ma possiede anche diverse proprietà benefiche e utili anche per lo stato di salute del giardino e dell’orto; si tratta, infatti, di una pianta commestibile con cui si possono preparare salutari infusi e decotti e le cui foglie possono essere mangiate in insalata, inoltre la calendula attira gli insetti impollinatori e tiene lontani i nematodi della terra.

2. Iberide (Iberis Amara L.)

L'Iberide può raggiungere i 40 cm di altezza, ha foglie lunghe e strette e fiori di colorazione varia: bianchi, viola, rossi e rosa; è necessario coltivarla in una zona caratterizzata da una buona esposizione al sole, il terreno deve essere molto ben drenato e arricchito con dello stallatico, e le irrigazioni regolari

Questa specie sopravvive a temperature molto basse e si sviluppa bene anche nei periodi più freddi dell’anno; all’inizio della primavera gli steli e le foglie cominciano a riprodursi molto rapidamente.

L’Iberide può raggiungere i 40 cm di altezza, ha foglie lunghe e strette e fiori di colorazione varia: bianchi, viola, rossi e rosa; è necessario coltivarla in una zona caratterizzata da una buona esposizione al sole, il terreno deve essere molto ben drenato e arricchito con dello stallatico, e le irrigazioni regolari.

Dove acquistare

Potete acquistare l’Iberide on line, anche in versione media dimensioni se volete procedere subito con il trapianto. La trovate cliccando il banner qui sotto:

3. La Cineraria (Senecio cruentus)

Le Cineraria sono bellissime piante fiorite molto diffuse come specie ornamentali sia per via della semplice coltivazione che delle splendide fioriture

Le Cineraria sono bellissime piante fiorite molto diffuse come specie ornamentali sia per via della semplice coltivazione che delle splendide fioriture; si tratta di un fiore perenne originario delle Canarie, che produce vistosi capolini di circa 3-5 centimetri di diametro che, a seconda della varietà, possono essere delle tonalità del blu, del rosa e dell’azzurro.

Questa pianta, che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, raggiunge un’altezza di circa 60 cm; la Cineraria deve essere piantata in una zona con ombra parziale e regolarmente annaffiata, il terreno deve essere ricco e ben drenante ed è consigliabile effettuare una concimazione prima della messa a dimora.

Dove acquistare

Se avete voglia di shopping floreale, la trovate qui in versione nana, oppure potete acquistare anche i semi, se preferite partire in autonomia:

4. Il Ciclamino (Cyclamen persicum)

Il Ciclamino appartiene alla famiglia Primulaceae ed è una varietà molto commercializzata proprio in questo periodo; si tratta di una pianta molto decorativa, con foglie di un verde brillante e fiori di colore rosso vivo o rosa intenso

Il Ciclamino appartiene alla famiglia Primulaceae ed è una varietà molto commercializzata proprio in questo periodo; si tratta di una pianta molto decorativa, con foglie di un verde brillante e fiori di colore rosso vivo o rosa intenso.

Il Ciclamino può essere coltivato sia all’aperto che indoor, anche se in quest’ultimo caso è necessario fare molta attenzione al troppo caldo, che potrebbe far ingiallire le foglie; per coltivare il Ciclamino occorre un terreno ricco di materia organica e un’irrigazione frequente, un ambiente piuttosto umido e molta luce naturale.

Dove acquistare

Qui avete davvero l’imbarazzo della scelta, dal ciclamino blu alla coppia bicolore. E se vi sentite particolarmente ispirati c’è anche il set:

5. La margherita (Bellis perennis)

Questo fiore semplice e bellissimo al tempo stesso necessita di una posizione soleggiata o di ombra parziale, di un suolo ricco di materia organica e ben drenato

Questo fiore semplice e bellissimo al tempo stesso necessita di una posizione soleggiata o di ombra parziale, di un suolo ricco di materia organica e ben drenato; la margherita comune è una pianta resistente e semplice da coltivare sia a terra che in vaso.

6. Leptospermum (Leptospermum scoparium)

La specie Leptospermum scoparium, originaria dell'Australia e della Nuova Zelanda, può raggiungere anche i tre metri di altezza ed è caratterizzata da portamento arbustivo

Tra le piante fiorite in inverno c’è anche la Leptospermum scoparium, originaria dell‘Australia e della Nuova Zelanda, può raggiungere anche i tre metri di altezza ed è caratterizzata da portamento arbustivo; questa pianta presenta foglie di colore verde intenso e vistosi fiori dalle colorazioni che variano dal rosso al rosa più o meno variegati.

Conosciuto anche come manuka o albero del tè, questo arbusto è apprezzato anche come bonsai perché i suoi fiori e le foglie sono molto piccole; la pianta necessita di un terreno fertile e ricco di materia organica.

Dove acquistare

On line avete, quasi, la certezza di trovare anche le piante più particolari, come in questo caso. E infatti ecco qui:

7. Helleborus

L'Helleborus, conosciuta anche come “rosa di Natale”, presenta foglie grandi e palmate e infiorescenze caratterizzati da steli carnosi sui quali nascono fiori a grappolo o singoli, che per forma e dimensione somigliano a quelli della rosa canina; le colorazioni dei fiori variano dal bianco al porpora al rosato

L’Helleborus, conosciuta anche come “rosa di Natale”, presenta foglie grandi e palmate e infiorescenze caratterizzati da steli carnosi sui quali nascono fiori a grappolo o singoli, che per forma e dimensione somigliano a quelli della rosa canina; le colorazioni dei fiori variano dal bianco al porpora al rosato.

Tutte le varietà di Helleborus necessitano una posizione in piena ombra o in luoghi semi-ombreggiati.

Dove acquistare

Sempre da Amazon, potete accedere allo shop di Power to Flower, e-commerce dal catalogo fornito che, anche in questo caso, vende on line questa bellissima pianta in versione rossa e bianca:

Buone piante fiorite invernali a tutti!