fbpx Skip to main content

Come ben sappiamo la qualità e la tipologia del terreno di coltura è fondamentale per avere piante sane e rigogliose; spesso per migliorare il substrato del giardino si ricorre all’uso di prodotti commerciali, ma è possibile anche optare per alcuni piccoli accorgimenti naturali che saranno in grado di dare ottimi risultati senza dover spendere denaro e in maniera davvero semplice e veloce.

Allo stesso modo, è importante fare in modo che le nostre specie verdi o fiorite crescano nelle migliori condizioni esistenti al fine di allontanare il rischio di attacchi parassitari piuttosto che di malattie fungine che, se non trattate tempestivamente, rischiano di compromettere in maniera decisiva la salute delle piante; e anche in questo caso alcuni rimedi fai da te si possono rivelare davvero utili.

I resti del té, ad esempio, sia che si tratti di bustine che di foglie, possono essere utilizzati nel nostro giardino per vari scopi; le foglie di tè contengono il 4,15% di azoto e alcune importanti sostanze nutritive utilissime a migliorare la struttura del suolo, inoltre sono in grado di ridurre il pH del terreno rendendolo più acido grazie alla presenza del tannino.

In questo post troverete 7 utilizzi del tè in giardino, grazie ai quali sarà semplice prendersi cura delle nostre amate piante e riservare loro una coccola in più.

1.

usi delle bustine di té nella cura del giardino

Il primo modo di impiegare le bustine del té nella cura e manutenzione del giardino è quello di aggiungerle al compost; con la macerazione rilasceranno una buona quantità di azoto e attireranno solo batteri benefici.

2.

Una volta riutilizzata la bustina del té è possibile usare anche il té in sé per realizzare un ottimo prodotto antiparassitario assolutamente naturale; ovviamente la stagione tipica degli attacchi parassitari è l’estate, ma questo uso del té è perfetto durante l’intero arco dell’anno, dato che avrà un ottima influenza come fertilizzante fogliare.

Per preparare il composto è sufficiente miscelare una tazza di té leggero con una parte di acqua e nebulizzare il prodotto su tutta la pianta.

3.

usi delle bustine di té nella cura del giardino

Gli scarti del té, sia che si tratti delle bustine che delle foglie, sono utili come fertilizzanti lampo, da utilizzare in qualsiasi occasione; basterà seppellirli a filo del terreno e diventeranno appetitosi spuntini per i vermi, aiutando così a migliorare la composizione del terreno di coltura.

4.

moltissime specie, tra cui soprattutto felci e piante d’appartamento, prediligono terreni acidi; per ridurre il pH del substrato è possibile aggiungere qualche foglie di tè, così facendo si avrà presto un terreno più acido senza dover ricorrere all’uso di prodotti commerciali che spesso si rivelano troppo aggressivi.

5.

usi delle bustine di té nella cura del giardino

Oltre ad utilizzare le bustine di tè per migliorare la qualità del compost, semplicemente aggiungendole al mucchio, è possibile usarle per accelerare il processo di macerazione del compost stesso; sarà sufficiente preparare una buona dose di tè molto forte e versarla sul mucchio.

6.

Un tè leggero e miscelato con acqua è perfetto anche come fertilizzante naturale per le piante in vaso; aggiungerà il giusto apporto di minerali e sostanze nutritive che servono alle piante per crescere bene.

7.

fiori

Le foglie del tè possono essere utilizzate anche per migliorare la salute e quindi l’aspetto delle rose; aggiungendole periodicamente al terreno di coltura ne aumenteranno leggermente l’acidità e apporteranno benefiche proprietà nutritive; un piccolo stratagemma completamente naturale per avere un roseto rigoglioso.