fbpx Skip to main content

Diciamoci la verità: quando l’orto è sempre florido e produttivo, tutto sembra più bello! E per florido e produttivo intendiamo un orto in grado di darvi grandi soddisfazioni tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva!

Mantenere in salute le piante è la vera chiave per un orto a lunga produzione. Ma anche le piante più sane, si sa, prima o poi si esauriranno e dovranno essere sostituite; questo però non significa che non possiamo organizzare e pianificare le colture in modo da ottenere il massimo risultato. Vediamo allora come fare per avere sempre qualcosa da raccogliere e da portare in tavola, tutto l’anno!

Coltivare l’orto per raccogliere verdura tutto l’anno

Coltivazione di un orto casalingo

Ecco alcuni fattori semplici, ma fondamentali, per avere un orto a lunga produzione.

  1. Continuate a raccogliere. Molte piante, come la zucca, i fagioli, i peperoni e le melanzane, smetteranno di produrre nuove verdure se quelli esistenti vengono lasciate sulle piante a maturare completamente. Quindi non appena la verdura fa capolino, non esitate e raccogliete! In questo modo la pianta continuerà il suo ciclo di produzione.
  2. Annaffiate regolarmente. Le verdure non hanno bisogno solo di acqua, hanno bisogno anche di annaffiature regolari e costanti. Irrigazioni irregolari provocano problemi e malattie come marciumi e screpolature e spesso possono rendere le verdure amare. Le piante che diventano secche saranno stressate e la pianta smetterà smettere di produrre i suoi frutti.
  3. Controllate insetti e malattie. La regola è quella di intervenire finché i problemi sono di piccola entità. Le piante possono defogliare a causa della malattie fungine. E una pianta senza foglie non produrrà frutti.
  4. Nutrite leggermente il terreno. Le piante hanno bisogno di cibo e di essere nutrite, soprattutto con l’azoto, ma in quantità limitata. Troppo azoto incoraggerà la crescita delle foglie e inibirà la produzione di frutti.
  5. La luce del sole. Assicuratevi sempre che le piante ricevano abbastanza luce solare. A volte, in piena estate, c’è così tanto fogliame che la luce del sole non riesce a passare. La maggior parte delle verdure matura più velocemente alla luce del sole e produce frutti più gustosi. Le verdure che passano troppo tempo all’ombra delle foglie sono più suscettibili agli insetti e alle malattie.
  6. Erba. è facile perdere il controllo, soprattutto verso la fine dell’estate, ma bisogno farsi coraggio e impegnarsi a eliminare tutte quelle erbacce che possono interferire con una corretta crescita delle piante.
  7. Pianta di successione. Piantare le colture a intervalli regolari rinnoverà l’orto, avendo nuove piante pronte per sostituire le piante esaurite. Fagioli, ravanelli e lattuga possono essere seminati ogni due settimane, per una scorta quasi infinita. Le piantine di pomodori a maturazione precoce possono essere piantate per sostituire le piante che stanno esaurendo il loro ciclo di vita.
  8. Piantagione autunnale. Il clima più fresco e le giornate autunnali più brevi fanno dell’autunno una stagione di semina più ideale rispetto alla primavera, a condizione che una gelata precoce non rovini tutto. Piselli , spinaci , broccoli , cavolfiori e verdure possono essere piantati a luglio e agosto per la raccolta a settembre e ottobre. Nelle zone più miti, la raccolta può estendersi fino all’inverno. Quando seminate a fine estate, piantate i semi un po ‘più in profondità di quanto fareste in primavera, per sfruttare il terreno più fresco e l’umidità. 
  9. La giusta copertura: le fresche temperature notturne inviano il segnale a molte piante di smettere di produrre nuovi frutti. Se le temperature fresche o il gelo sono inevitabili, coprite le colture con coperture ad hoc. Il tessuto leggero lascia passare la luce e l’acqua ma aumenta leggermente la temperatura. 

Elementi da considerare per coltivare bene l’orto

Sole

Le verdure sono amanti del sole. La maggior parte delle pianta crescerà al meglio con 6-8 ore o più di luce solare diretta. Le verdure a foglia possono sopportare meno sole e le colture che preferiscono il clima fresco, come la lattuga, continueranno a crescere per tutta l’estate ombreggiate da piante più alte. 

Suolo

Il suolo è l’elemento più importante in ogni giardino e forse ancora di più in un orto. Un terreno ricco non solo farà crescere le verdure sane e forti, ma aiuterà anche a scongiurare problemi di malattie e parassiti. Si consiglia vivamente di testare il terreno quando per capire se è necessario regolare il ph.

Utensili

Ogni nuova attività richiede gli strumenti giusti e il giardinaggio non fa eccezione. L’orticoltura può essere suddivisa in 2 fasi: preparazione del giardino e cura delle piante. Per creare il vostro orto, dovrete trasformare e lavorare molto il terreno. Gli strumenti di base includono: pala, rastrello e cesoie.

Una volta che le tue piante crescono, avrete bisogno di un diverso set di strumenti che includer un zappa e gli strumenti di irrigazione necessari per fornire la giusta dose di acqua alle piante.

Protezione

Un ultimo aspetto da considerare è la protezione e l’eventuale recinzione del giardino. La recinzione può essere un pugno nell’occhio e una seccatura, ma è l’unico modo per tenere le verdure al riparo da animali che potrebbero avere accesso alle coltivazioni e guastarle al loro passaggio, rovinando così tutto il lavoro fatto finora.

Organizzare al meglio un piccolo orto

Coltivazione dei pomodori

Non avete bisogno di una grande area per avere un orto. Avrete bisogno di un buon terreno, molto sole, una buona fonte d’acqua e dovrete seguire tutte le indicazioni che vi abbiamo dato poco sopra. Per il resto, anche un piccolo orto può darvi grandi soddisfazioni.

Anche un piccolo orto sarà sufficiente per coltivare pomodori dal sapore eccezionale, bellissime melanzane o una vasta scorta di verdure da taglio. Basta solo seguire questi piccoli ma preziosi consigli:

  • Varietà compatte. Lo spazio per coltivare sarà limitato ma basta scegliere varietà pensate per crescere in piccoli spazi. Questo è un modo per ottenere un grande rendimento da un piccolo spazio.
  • Colture rampicanti: cercate varietà compatte e anche colture rampicanti che possono essere coltivate su supporti. I cetrioli rampicanti, per esempio, in realtà occupano meno spazio rispetto ai loro cugini in cespuglio.
  • Abbinamenti. Le piante tolleranti all’ombra traggono vantaggio dall’essere piantate accanto a colture più alte. Il basilico ama avere un po’ di tregua dal sole caldo e sta bene accanto ai pomodori, per esempio. La lattuga continuerà a produrre per tutta l’estate se ombreggiata da quasi tutte le piante più alte. Le verdure raccolte precocemente, come spinaci, ravanelli e piselli, possono essere piantate con colture a crescita più lenta come broccoli o peperoni, che non occuperanno lo spazio fino a quando le verdure raccolte in primavera non si saranno esaurite.
  • Piantagione di successione. La semina di successione è una tecnica utile per qualsiasi orto, grande o piccolo che sia, ma è tanto più preziosa quando lo spazio è limitato. Piantare per successione significa seminare colture a crescita rapida ogni due o tre settimane durante la stagione di crescita. È particolarmente utile con colture come fagioli, zucchine e lattuga che tendono ad esaurirsi producendo tanto.