fbpx Skip to main content

I tulipani sono fiori bellissimi e ornamentali che aggiungono un tocco di colore e eleganza a qualsiasi giardino. Con una vasta gamma di varietà, forme e colori disponibili, i tulipani offrono una gamma infinita di possibilità per creare composizioni floreali straordinarie. I loro fiori a forma di coppa, dai petali delicati e vivaci, si distinguono per la loro bellezza e grazia. Dai toni accesi di rosso, giallo e arancione ai toni più tenui di rosa, viola e bianco, i tulipani sono in grado di soddisfare tutti i gusti estetici.

I tulipani sono facili da coltivare e sono perfetti per i giardinieri principianti. Possono essere piantati in gruppi o in combinazione con altre specie di bulbi primaverili, creando splendidi tappeti di colori. Sono spesso associati alla primavera, poiché la maggior parte delle varietà fiorisce proprio in quel periodo. Questi fiori simbolizzano la rinascita e la speranza, e il loro aspetto vivace e vibrante rappresenta un segno di allegria e vitalità.

Che tu preferisca un giardino formale o uno stile più informale, i tulipani si adattano a ogni tipo di scenario. Sia che li coltivi in aiuole, bordure o vasi, i tulipani doneranno un tocco di raffinatezza e bellezza al tuo spazio esterno.

Introduzione alla coltivazione del tulipano

I singoli tulipani (soprattutto gli ibridi) non fioriscono a lungo. Tuttavia, ci sono varietà di stagione precoci, medie e tardive che fioriscono tutte in tempi diversi. Per una fioritura duratura, selezionate alcune varietà da ciascuna categoria di tempo di fioritura al momento dell’acquisto.

Tulipa, nome scientifico di quello che conosciamo comunemente come tulipano, è un genere appartenente alle Liliaceae, originario della Turchia che comprende diverse specie bulbose di altezza variabile tra i 10 e i 50 cm. Il nome “tulipano” deriva dal turco “tullband”, che significa “turbante” o “copricapo”, ed è stato adottato a causa della forma che il fiore sembra rappresentare, ovvero quella di un cappello.

L’Olanda, il maggior produttore ed esportatore mondiale di tulipani, famosa per le sue immense distese di coloratissimi fiori, ha proposto una classificazione delle piante in base alla forma e al colore dei fiori in 13 diverse categorie. Il tulipano è un genere bulboso perenne che regala fioriture davvero spettacolari, con le quali giardini e terrazzi possono cambiare aspetto e trasformarsi in fantastiche oasi colorate ed eleganti; inoltre è molto apprezzato anche come fiore reciso.

Se avete già piantato i bulbi, operazione che va fatta in autunno tra ottobre e dicembre, o se state pensando di avviare questa coltivazione per la prossima primavera, in questa guida troverete tutte le notizie utili per la cura e la manutenzione del tulipano.

1. Coltivare i tulipani: i bulbi

bulbi di tulipano in vendita

Al momento dell’acquisto dei bulbi selezionate le qualità che preferite in base alla forma del fiore, alla sua colorazione e alle dimensioni della pianta. Solitamente un bulbo grande produrrà un fiore grande e piuttosto alto. Durante la fase di acquisto assicurati di scegliere bulbi di tulipani sani e di alta qualità. Evita i bulbi ammaccati, molli o con segni di muffa. Scegli anche le varietà di tulipani che meglio si adattano al clima e alla zona in cui li coltiverai.

Bulbi di tulipani online

I bulbi di tulipano si possono acquistare tranquillamente anche online, ci sono misti o anche suddivisi per tipologia o colore, ecco qui a seguire dei banner per acquistarli direttamente su Amazon:

2. Esposizione ideale per i tulipani

L’esposizione ideale per coltivare i tulipani dipende da diversi fattori, tra cui il clima del luogo in cui vi trovate. Ecco comunque alcune linee guida generali per l’esposizione dei tulipani:

  1. Luce solare: i tulipani richiedono una buona esposizione alla luce solare per fiorire adeguatamente. Pertanto, cerca di piantarli in un’area che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
  2. Ombra parziale: in alcune regioni con clima caldo, l’esposizione completa al sole può essere eccessiva. In tali casi, l’ombra parziale nelle ore più calde della giornata potrebbe essere benefica per i tulipani.
  3. Protezione dai venti forti: i tulipani sono piante delicate e possono essere danneggiati da venti forti. Cerca di posizionarli in un’area riparata dai venti, ad esempio vicino a un muro o a un arbusto che possa offrire protezione.

I requisiti specifici per l’esposizione, comunque, possono sempre variare a seconda delle varietà di tulipani che desideri coltivare e della situazione climatica; per essere certi dell’esposizione corretta è sempre bene consultare le indicazioni specifiche per la varietà di tulipano acquistate.

3. Come si coltivano i tulipani: la piantumazione

tulipani fioriti multcolore

In fase di piantumazione del bulbo assicurarsi che la profondità nel terreno sia di almeno 10 cm (20 in caso di varietà giganti) e la distanza tra un bulbo è l’altro di 10/25 cm (anche in questo caso a seconda delle varietà).

In caso decidiate di utilizzare i contenitori è consigliabile optare per un vaso per ogni bulbo oppure per contenitori lunghi e larghi nei quali verranno rispettate le distanze tra un fiore e l’altro.

4. Coltivazione tulipano in piena terra

Coltivazione tulipano in terra

Nel caso di coltivazione a terra abbiate la cura di rimuovere tutte le pietre e le erbe infestanti durante la fase di scavo per la piantumazione, in maniera da non lasciare ostacoli alle radici del bulbo. Assicurati di scegliere bulbi di alta qualità da fornitori affidabili. Prepara il terreno in anticipo, eliminando le erbacce e arricchendolo con compost ben decomposto. Quando arriva il momento di piantare, assicurati che i bulbi siano sani e interi. Seleziona un’area con esposizione solare diretta per almeno 6-8 ore al giorno, ma che sia protetta dai venti forti. Pianta i bulbi a una profondità di 10-15 cm, con il lato appuntito verso l’alto.

5. Giardino di tulipani: come deve essere il terreno

I tulipani necessitano di un terreno molto ben drenato, per questo accertarsi di non aver selezionato una zona a ridosso di avvallamenti o altre piante che potrebbero fermare l’eliminazione dell’acqua in eccesso favorendo la creazione di ristagni che farebbero marcire i bulbi. Il substrato ideale è sabbioso, fresco e concimato con humus o letame maturo. È consigliato aggiungere una parte di fertilizzante a base di nitrato al terreno prima e dopo la fioritura.

Prima di piantare i bulbi nel terreno, assicurati di preparare il terreno allentandolo con una forchetta o un rastrello. Potete anche arricchire il terreno aggiungendo compost o letame ben decomposto per migliorare la sua struttura e fertilità.

6. Coltivare i tulipani: l’irrigazione

L’irrigazione deve essere costante, in maniera da mantenere il terreno sempre umido, ma mai troppo abbondante, per evitare ristagni d’acqua che non sono affatto tollerati dai tulipani in quanto potrebbero causare il marciume dei bulbi. Durante la fase di crescita attiva dei tulipani, mantieni il terreno umido ma non eccessivamente bagnato. L’irrigazione regolare è particolarmente importante durante i periodi di siccità o se il terreno si secca troppo rapidamente.

8. Piante di tulipani: quando fioriscono

La fioritura avverrà in primavera e la sua fine sarà segnata dalla completa secchezza delle foglie. Riguardo alla cura post fioritura, dopo che i tulipani hanno sbocciato e i fiori sono appassiti, rimuovi con delicatezza i fiori secchi. Ciò consentirà alle piante di concentrare l’energia sulla crescita dei bulbi per l’anno successivo. Lascia il fogliame delle piante intatto finché non diventa completamente ingiallito e appassito, poiché il fogliame fornisce nutrimento ai bulbi in fase di dormienza. Dopo tre o quattro anni dalla piantumazione i bulbi inizieranno ad essere meno fiorenti, a questo punto andranno sradicati e sostituiti con bulbi nuovi.

9. I parassiti dei tulipani

Può capitare che i tulipani vengano attaccati da parassiti o insetti stagionali o che la loro salute venga minata dalla presenza di alcune malattie fungine. Le malattie più frequenti sono la muffa “Botrytis Tulipae”, che può portare la pianta alla morte, la cosiddetta ruggine delle foglie e alcuni funghi che possono attaccare i bulbi facendoli marcire.

Gli insetti che spesso attaccano i tulipani sono i millepiedi, gli acari e alcune larve, oltre a chiocciole e lumache; da tutti questi parassiti ci si può difendere con insetticidi (meglio se naturali) e allontanandoli manualmente non appena si presentano.

10. Come coltivare i tulipani in vaso

Tulipani in vaso, coltivazione

I tulipani sono abbastanza facili da coltivare in vaso. Come per tutte le piantagioni interrate, i bulbi devono essere piantati almeno a 5 cm di profondità. Mettete i bulbi nel vaso con la punta rivolta in giù, coprite con il terriccio, quindi annaffiate bene. Prima del primo gelo, spostate il vaso in un luogo fresco e asciutto e lasciatelo lì durante l’inverno. Quando vedete i tulipani germogliare, portate il contenitore in un luogo soleggiato e annaffiate di nuovo il terreno. Proseguite ad annaffiare regolarmente quando iniziate a vedere la crescita verde.

I tulipani avranno bisogno di un vaso alto e di grande diametro. Se usate un vaso piccolo, i fiori avranno un impatto minore e i bulbi potrebbero non prosperare. Il vaso grande serve anche ad avere abbastanza terra per isolare i bulbi e proteggerli dal gelo. Come per tutti i bulbi da fiore, il mantra principale dovrebbe essere: drenaggio, drenaggio, drenaggio. Assicuratevi che il vaso abbia dei fori per far defluire l’acqua, poiché i bulbi di tulipano che si trovano nel terreno impregnato d’acqua altrimenti marciranno.

Tulipani in crescita: un bellissimo time-lapse

Coltivare fiori è bello e soddisfacente, soprattutto se possiamo avere un’anteprima di quello che sarà il risultato. Ecco un bellissimo video che mostra in poco più di due minuti la crescita dei tulipani, partendo dal bulbo. Buona visione!

YouTube video

 

I Giardini dei Tulipani di Milano e Torino

Chi desidera vivere un’esperienza di tulipani davvero immersiva e coinvolgente può visitare i Giardini dei Tulipani ad Arese, nella periferia di Milano, e a Grugliasco, in provincia di Torino, creati da Edwin e Nitsuhe, due giovani olandesi.

I campi offrono l’ambiente ideale per servizi fotografici di famiglia o momenti di puro relax, con grandi spazi aperti disponibili durante la settimana e i fine settimana, per godersi la bellezza del giardino, scattare foto tra i fiori e anche coglierne alcuni. e trascorrere piacevoli momenti di tranquillità lontano dal caos quotidiano.

Giardino dei Tulipani di Milano