fbpx Skip to main content

Agosto è un mese particolare, è il mese in cui tutto si ferma perché si va in vacanza e ci si prende una pausa dalla routine quotidiana per ricaricare le batterie in vista di settembre. Per un motivo o per l’altro, però, capita di restare in città in agosto ma, passato lo sconforto dei primi momenti, cerchiamo di guardare il lato positivo: la città si svuota, il tempo libero è tanto e questo è proprio il momento giusto per dedicarsi a tutte quelle attività che abbiamo accantonato durante l’anno.

E nell’orto c’è sempre tanto, tantissimo da fare. Quindi, non perdiamo tempo e diamoci subito da fare!

Per esempio, quante volte vi siete promessi di sistemare le aiuole, dipingere la staccionata o sistemare il capanno degli attrezzi? Ecco, se in agosto rimanete a casa, questo è il momento giusto per dedicarsi a tutte queste attività. Perché diciamoci la verità: se queste cose non le facciamo ora, che abbiamo del tempo libero a disposizione, a settembre torneremo a procrastinare fino al prossimo anno.

Ma non c’è solo questo da fare nell’orto, ovviamente. Anche se ad agosto tutto sembra fermarsi, almeno per noi, l’orto continua a lavorare e ha bisogno di essere seguito e organizzato al meglio in vista del raccolto dell’autunno. Ecco allora tutto quello che c’è da fare nell’orto di agosto.

Le semine di agosto

Piantine durante la prima fase di crescita

In agosto diverse colture piantate e coltivate in primavera arrivano alla fine del loro ciclo. Questo vuole dire che nell’orto si libera nuovo spazio e questo è il momento di piantare nuove piante. Da dove si comincia?

Esistono molte varietà di cavoli che potete piantare se acquistate le piantine, ma ci sono anche tante varietà di verdure che si possono seminare proprio durante questo mese.

Le semine del mese di agosto sono molto importanti per i lavori nell’orto del periodo invernale. All’aperto si possono seminare i finocchi, gli spinaci, il radicchio, la lattuga, la cicoria e la valerianella, ma anche la rucola, i ravanelli e le carote. Tutti questi ortaggi saranno pronti in autunno, da cogliere e da mangiare.

Nel semenzaio potete dedicarvi invece alle cicorie tardive ma potete anche cominciare con le cipolle invernali, se volete coltivarle a partire dal seme.

Le indicazioni sulla semina, e questo vale per qualsiasi mese dell’anno, sono da ritenersi indicative. Ogni anno il mese di agosto in realtà ha un clima sempre diverso dall’agosto precedente: fa caldo, sì, ma i temporali improvvisi e gli sbalzi repentini di temperatura sono sempre dietro l’angolo.

E poi, ogni zona d’Italia ha le sue caratteristiche climatiche: gli orti del nord Italia non godono dello stesso clima del sud Italia, dove il mese di agosto è molto caldo ed è meglio usare un semenzaio ombreggiato per le semine.

Premesso questo, ecco quali sono gli ortaggi che si possono seminare in agosto:

  • Finocchi
  • Porro
  • Cime di rapa
  • La lattuga
  • Carote
  • Rucola
  • Cavolo rapa
  • Barbabietole
  • Verza
  • Cicoria da taglio
  • Ravanelli
  • Cavolo nero
  • Gli spinaci
  • Radicchio
  • Le cipolle
  • Bieta
  • Soncino
  • Zucchina
  • Carciofo
  • Fagioli
  • Cavolfiore
  • Broccoli
  • Cavoletti di Bruxelles

La cura della terra

Piantina di insalata appena messa a dimora nell'orto

Seminare durante il mese di agosto richiede attenzioni; è importante non lasciare i seccare la terra intorno alle piante. Bisogna inoltre bagnare la terra con una certa frequenza e con acqua a temperatura ambiente, per non provocare shock alle piante con un escursione termica troppo forte.

Il raccolto

Il raccolto dell'estate; peperoni, cetrioli, pomodori e porri.

Ad agosto è anche tempo di raccolto ed è il momento di portare sulla tavola barbabietolabasilico, cetriolo, cipolla, lattuga, pomodoro e zucchine.

I lavori nell’orto

Non solo semine e trapianti. Ad agosto possiamo, e dobbiamo, dedicarci anche a veri e propri lavori di giardinaggio, indispensabili per garantire una buona salute alle piante e alle coltivazioni.

Per prima cosa, cimate i pomodori e asportate le femminelle. Lo stesso vale anche per il cetriolo, per il melone e per le angurie. Rimuovete tutti i i fiori dalle piante del basilico (altrimenti la pianta non crescerà più) e pulite le aiuole da tutte le erbe infestanti. Ricordatevi anche di non annaffiare mai durante le ore più calde del giorno ma solo di prima mattina o alla sera.

Dedicatevi poi alla cura delle aiuole ed eliminate le erbe infestanti e alla concimazione.

Se avete la fortuna di avere anche un bel frutteto, allora non potete proprio stare con le mani in mano. C’è tanto da fare e anche le piante da frutto hanno bisogno di cure e di attenzioni. Per esempio, agosto è il momento giusto per preparare il terreno per l’autunno.

Questo è anche il mese giusto per proseguire con la potatura estiva che viene dopo la raccolta dell’albicocco, del ciliegio, del pesco, del ribes e degli altri alberi da frutto.

Alla fine del mese potete anche sfoltire tutti quei tralci più vigorosi e spuntate le piante che sono destinate al rinnovo con la potatura autunnale. Asportate anche i polloni sull’ulivo, cimate i germogli delle viti ed eliminate i grappoli in eccesso. Come vedete c’è tanto, tantissimo da fare!

Le conserve per l’inverno

Conserve a base di pomodoro

Peperoni, zucchine, melanzane e poi tanta frutta come meloni, albicocche, fichi, prugne. Insomma, sono molte le conserve che possiamo preparare a casa, in agosto, approfittando dei momenti liberi per conservare il meglio dell’estate e fare scorta per l’inverno.

Le conserve di frutta e verdura sono il modo migliore per mettere in barattolo i profumi, i colori e i sapori dell’estate Qualunque sia la conserva che avete intenzione di preparare, assicuratevi che la materia prima sia la migliore che possiate trovare. Ma se i prodotti sono quelli del vostro orto, be’, allora l’unico rischio che correte è quello di fare scorpacciate di cibi buonissimi, freschi e coltivati a km 0.

Per preparare delle ottime conserve di agosto vi serviranno frutta e verdura perfette, arrivate a maturazione completa, senza alcun tipo di ammaccatura e con una polpa ben soda e compatta.

Alcune verdure, prima di essere preparate per poi essere conservate, hanno bisogno di qualche accorgimento preliminare. Se volete preparare le melanzane, per esempio, ricordatevi di far perdere loro l’acqua lasciandole scolare con del sale grosso per almeno 30 minuti.

Se invece preferite le zucchine, tagliatele a metà seguendo la parte lunga e rimuovete i semi: eviterete così che le zucchine abbiano un sapore amaro. Lo stesso, vale per i cetrioli.

Se invece preferite i peperoni, ricordatevi di farli abbrustolire nel forno per almeno 40 minuti così da poterli spellare senza fatica. In questo modo saranno più digeribili per tutti.

Queste sono soltanto alcune indicazioni, dal momento che le ricette per preparare le conserve d’estate sono tante. Quello che conta, ed è molto importante per la salute, è che i barattoli che utilizzate siano sempre ben sterilizzati. Per questo motivo è bene far bollire i barattoli a bagnomaria prima di riempirli con la conserve.

E nel caso in cui abbiate deciso di preparare conserve come marmellate o passata di pomodoro, ricordatevi che è importante far bollire i barattoli anche dopo averli riempiti, in modo da poterli conservare per più tempo e senza problemi.

Ecco qua, come avete visto, se per quest’anno rimanete a casa ad agosto o avete programmato le vostre vacanze in un altro momento dell’anno, se avete un orto non potrete certo restare con le mani in mano. E se un orto non ce l’avete ma l’idea vi ha sempre stuzzicato, allora questo è il momento migliore per cominciare e per mettersi alla prova!