Arriva l’inverno? L’orto si fa indoor
Avviare la coltivazione al chiuso nella stagione fredda utilizzando i semi invece delle piante già cresciute ha molti vantaggi. Innanzitutto dal punto di vista economico è molto più conveniente acquistare le semenze piuttosto che le piantine, in secondo luogo potrete godere del racconto con largo anticipo e, se utilizzerete un terreno incontaminato, ricco e perfettamente equilibrato, le vostre piante cresceranno più sane e più forti rispetto a quelle coltivate in campioni per la vendita, e vi daranno ottimi frutti.
Un altro aspetto interessante riguarda la possibilità di creare varietà di frutti o verdure “personalizzate”, preservando i vostri semi nel corso degli anni e selezionandoli in base alle qualità che vi sembrano migliori. Esistono vari metodi, supportati da altrettante differenti strutture, per avviare la coltivazione dell’orto in inverno. Vediamone alcuni.
Coltura indoor e cloche per piante
Il procedimento per avviare questo tipo di coltivazione è piuttosto semplice. Avrete bisogno, per prima cosa, di alcuni contenitori per i vostri semi, possono andare bene ad esempio le cassette delle uova o i vassoi dei cubetti di ghiaccio, che andranno riempiti di terriccio nuovo del tipo specifico per la coltivazione.
Per piantare le sementi seguite le indicazioni che troverete sulle confezioni, e posizionate i contenitori sotto un grande ed areato sacchetto di plastica trasparente, il quale terrà al caldo i vostri semi e creerà all’interno la giusta umidità di cui hanno bisogno per crescere.
Se i semi che avete piantato richiedono luce solare (non tutti ne hanno bisogno), posizionate i contenitori in una zona soleggiata e calda e ruotateli ogni tanto seguendo la luce del sole in modo che la piantina si sviluppi bene su tutti i lati e cresca dritta. Controllate spesso il terreno per assicurarvi che sia sempre umido, ma mai troppo bagnato (per essere certi date sempre acqua ai semi quando il primo cm di terreno sarà asciutto).
Non appena spunteranno le prime foglioline aggiungete del fertilizzante specifico seguendo le indicazione sulle confezioni per quanto riguarda le quantità e il metodo di aggiunta. Ortaggi tipici della stagione fredda come ad esempio broccoli, cavoli, sedano, porro, e alcune varietà di insalate sono indicati per la coltura indoor durante tutti i mesi invernali.
Una volta che le piantine saranno cresciute è necessario spostarle all’esterno sotto una cloche (campana), e posizionarle in una zona riparata dal gelo e dal vento, prima di piantarle nel terreno. Potete costruire da voi una campana protettiva per le vostre piantine, se la costruirete a gennaio sarà pronta per l’uso quando dovrete spostare i semi all’aperto.
Per realizzarla è possibile utilizzare anche oggetti che avete in casa, come ad esempio un contenitore trasparente dell’acqua, tagliando il fondo e adagiandolo sui contenitori delle semenze proprio come se fosse una campana; può andare bene anche un grande secchio o una piccola botte che andranno riempite di terreno per appoggiarvi sopra i vasetti delle piante, e poi coperte con dei teli di plastica, per evitare che le piante si scoprano appesantite i bordi dei teli con dei mattoni o istallate un anello di bloccaggio intorno al contenitore.
Un altro modo per costruire una cloche per piante è quello di creare una sorta di tunnel utilizzando tubi in PVC dello spessore di circa 1,5 cm e piegandoli a cerchio inserendo le estremità nel terreno a formare un arco, poi ricoprire i vari archi con teli di plastica trasparente lasciando i due ingressi aperti, infine appesantite le estremità dei teli con alcune pietre o mattoni, oppure ancorateli a terra con piccoli picchetti, come si fa quando si monta una tenda.
Se non avete intenzione di costruire le cloche da voi, ne troverete in commercio di svariati tipi e dimensioni e potrete acquistarle facilmente in un qualsiasi garden center della vostra zona.
La cornice a freddo per coltivare outdoor anche in inverno
Una valida alternativa alle cloche per piante, che vi permetterà di coltivare direttamente outdoor anche in inverno, è la cosiddetta cornice fredda o telaio freddo. I vantaggi di questa struttura sono evidenti, come una serra riscaldata in miniatura il telaio freddo consente di far crescere alcune varietà di ortaggi anche in inverno e costruirlo è piuttosto semplice.
Avrete bisogno di una sega, un trapano, un paio di tavole di legno (potete riciclarle se ne avete in casa), una pannello, una vecchia finestra, viti e alcune cerniere. Per semplicità, la lunghezza e la larghezza della cornice fredda dovrebbero corrispondere a quelle della finestra che verrà usata come coperchio. La scheda servirà come schiena del telaio.
Tagliate le due tavole diagonalmente in modo che siano un po’ più corte da un lato, questi formeranno i lati della struttura. Fissate i fianchi e la schiena insieme, con viti per il legno in modo da formare un semplice rettangolo aperto.
Per dare stabilità alla struttura, utilizzate staffe a L all’interno dei quattro angoli del telaio freddo. Infine, collegate la vecchia finestra nella parte superiore del telaio con cerniere a prova di ruggine. Utilizzate un semplice bastone per mantenere il telaio freddo appoggiato alla parte aperta per far circolare l’aria e far entrare i raggi del sole.
Allestite la struttura in una zona che riceva luce solare per la maggior parte della giornata, le posizioni migliori sono quelle orientate a sud o ad ovest, evitate di costruirla in prossimità di piante o arbusti che passano fare ombra e, se possibile, selezionate una zona con una leggera pendenza in modo che il drenaggio del terreno sia migliore.
Aggiungete al terreno, fino alla profondità di circa 30 cm, una parte di concime organico o di compost, e per mantenere ed aumentare il calore all’interno della struttura è possibile utilizzare una lampada per esterni o coprirla con una vecchia coperta o sacchi di juta, che la proteggeranno anche da eventuali parassiti e soprattutto dalle lumache che, se presenti, andranno rimosse manualmente. Durante le giornate più calde aprite la porta della cornice fredda per far circolare l’aria.
Se preferite potrete acquistare le cornici fredde, invece che costruirle da voi, ne troverete di diverse forme e dimensioni, alcune davvero economiche. Le più comode sono quelle con l’apertura dall’alto e solitamente la struttura è in alluminio anodizzato e pvc, con pannelli trasparenti in policarbonato.