Shopping di primavera: cosa comprare per il giardino

Acquisti di primavera per il giardino: siete pronti?
La primavera è la stagione della rinascita e il giardino, ma anche il terrazzo e per l’orto, si risveglia dopo il lungo inverno. Con l’aumento delle temperature e le giornate più lunghe, è il momento ideale per preparare il terreno, piantare nuovi fiori e ortaggi e rinnovare gli spazi esterni.
Ma cosa serve davvero per avere un giardino sano e rigoglioso? Se state pensando a nuovi acquisti di primavera per il giardino, ecco una mini guida completa ai prodotti essenziali da procurarsi per rendere il giardino più bello e funzionale!
1. Terriccio e concimi: la base per una crescita sana
Tra gli acquisti di primavera per il giardino c’è sicuramente il terriccio. Dopo l’inverno, il terreno può risultare impoverito e compatto. Un buon terriccio è essenziale per garantire alle piante il giusto apporto di nutrienti e una struttura drenante che favorisca lo sviluppo delle radici.
Ecco alcuni tipi di terriccio utili:
- Terriccio universale: versatile, adatto per fiori, ortaggi e piante in vaso (trovi delle comode opzioni qui).
- Terriccio per ortaggi e aromatiche: arricchito con humus e sostanze nutritive specifiche (Selezione Amazon).
- Terriccio per piante acidofile: necessario per piante azalee, rododendri e ortensie (Selezione Amazon).
- Substrati speciali per cactacee e piante grasse: formulati per drenare l’acqua in eccesso (Selezione Amazon).
Concime: quale scegliere?
Per dare una spinta in più alla crescita delle piante, è importante scegliere il fertilizzante adatto:
- Concimi organici (stallatico, humus di lombrico, compost): perfetti per arricchire il terreno in modo naturale.
- Concimi granulari a lenta cessione: ottimi per il prato e le piante in vaso.
- Fertilizzanti liquidi: ideali per una nutrizione rapida di piante e fiori in fiore.
Se volete ridurre i costi, potete avviare un piccolo compost domestico, utilizzando scarti di cucina e residui d’erba!
Attrezzi da giardinaggio: quali comprare?
Per prendervi cura del giardino senza fatica, è fondamentale avere gli strumenti giusti. Se i vostri attrezzi sono vecchi o danneggiati, è il momento di investire in alcuni di qualità.
Ecco gli strumenti essenziali:
- Forbici da potatura: per eliminare rami secchi e modellare le piante (eccone un’opzione economica ma funzionale).
- Trapiantatore e paletta: ideali per rinvasare e piantare nuovi fiori.
- Rastrello e soffiatore: utili per pulire foglie e detriti dal prato.
- Zappa e vanga: per lavorare il terreno prima della semina.
- Guanti da giardinaggio: proteggono le mani da spine e sporco.
- Annaffiatoio e tubo da giardino: indispensabili per l’irrigazione.
Se avete un giardino grande, valutate l’acquisto di un tosaerba elettrico o a batteria per rendere la manutenzione del prato più semplice.
Semi, piante e fiori: colori e profumi in giardino
La primavera è il momento perfetto per arricchire il giardino con nuove piante. Se desiderate un’esplosione di colori e profumi, ecco cosa non può mancare:
Fiori da piantare in primavera
- Tulipani, narcisi e giacinti (se non li avete piantati in autunno, potete acquistarli già fioriti).
- Margherite e primule: resistenti e perfette per bordure e aiuole.
- Lavanda e rose: bellissime e profumate, perfette anche per le siepi.
Ortaggi da seminare
- Insalate, spinaci, ravanelli: ortaggi a ciclo breve ideali per un orto produttivo.
- Pomodori e peperoni: perfetti da iniziare in semenzaio per trapiantarli a maggio.
- Basilico, prezzemolo, timo e rosmarino: erbe aromatiche utili in cucina e facili da coltivare.
Se avete poco tempo per la manutenzione, scegliete piante perenni, che rifioriscono ogni anno senza bisogno di essere ripiantate!
Sistemi di irrigazione: un aiuto per le piante
Con l’aumento delle temperature, le piante hanno bisogno di più acqua. Se volete semplificare la gestione del giardino, valutate l’acquisto di un sistema di irrigazione efficiente.
- Impianti di irrigazione a goccia: perfetti per orti e aiuole, distribuiscono l’acqua in modo uniforme e riducono gli sprechi.
- Programmatori per l’irrigazione: utili per automatizzare l’annaffiatura, soprattutto se viaggi spesso.
- Serbatoi per il recupero dell’acqua piovana: ecologici ed economici.
- Tubi estensibili e pistole regolabili: pratici per raggiungere ogni angolo del giardino.
Se avete molte piante in vaso, usate vasi auto-irriganti per ridurre la necessità di annaffiare frequentemente.
Arredi da giardino: come rendere lo spazio più accogliente
Il giardino non è solo un luogo di lavoro e di giardinaggio, ma anche di relax! Con i giusti arredi, potete trasformarlo in un’oasi di benessere. Ecco perché tavoli, sedie e poltrone da esterno non possono mancare nella lista degli acquisti di primavera per il giardino.
Cosa acquistare per arredare il giardino
- Salottini in rattan o legno con divani e tavolini.
- Dondoli e amache per momenti di relax all’aperto.
- Ombrelloni o pergole per creare zone d’ombra.
- Fontanelle o piccoli laghetti artificiali per un tocco zen.
- Lanterne e luci solari per un’illuminazione suggestiva.
Se avete poco spazio, optate per mobili pieghevoli o sospesi, perfetti per terrazzi e piccoli giardini.