Il caldo è arrivato, l’estate è nel suo pieno splendore e questi sono i momenti migliori da passare all’aria aperti, in giardino nei momenti liberi, nell’orto per un picnic o per una grigliata e in terrazzo per una cena.
Estate, caldo, vita all’aria aperta, giardino e terrazzo. Tutto molto bello, ma le zanzare? Se anche voi state mettendo a dura prova i vostri nervi durante una cena sul terrazzo o un pomeriggio in giardino, non preoccupatevi: non siete soli! Tutti, in un modo o nell’altro, in estate si trovano a combattere con le zanzare, tanto piccole quanto fastidiose e rumorose.
Del resto, in assenza di zanzariere, quello delle zanzare è il primo degli inconvenienti che si verificano in estate. Le zanzare in estate sono in agguato ovunque, anche in casa, ma se avete il giardino o passate parecchio tempo in terrazzo e dentro l’orto, allora la situazione potrebbe complicarsi.
La sera, al tramonto, è il momento in cui le zanzare fanno capolino, e questo in genere avviene dopo le annaffiature, quando l’acqua attira inevitabilmente queste insetti. Non si può certo smettere di bagnare le piante per evitare le zanzare, questo no, eppure la soluzione c’è.
Fresca, ecologica e naturale: un bello spray anti-zanzare fai da te che potete preparare da soli, a casa, per dire finalmente addio a spray aggressivi per gli occhi e per la gola e ai classici zampironi che, il più delle volte, non funzionano.
Ve ne proponiamo due. Due ricette facili da preparare, amiche dell’ambiente e anche della pelle.
Intanto eccovi gli ingredienti per la prima ricetta:
- 70 g di acqua distillata
- 20 g di alcool (per uso in cucina)
- 10 g di glicerina vegetale
- 60 gocce di olio essenziale a scelta tra lavanda, menta, limone, eucalipto e geranio
- flacone con bombetta spray
Procedimento per creare il repellente fai da te
Preparare questo spray anti-zanzare è semplice e vi porterà via poco tempo. Si parte dall’acqua; pesate la quantità giusta e unitela alla glicerina (che potete facilmente reperire in farmacia).
A parte occupatevi dell’alcool, quello che si utilizza per preparare liquori casalinghi. Unite all’alcool quaranta gocce dell’olio essenziale che avete scelto più venti gocce di olio essenziale di citronella (essenziale e obbligatorio se vogliamo far sparire le zanzare).
La miscela di alcool e di oli essenziali che avete ottenuto andrà unita con quella di acqua e glicerina. Adesso mescolate e travasate tutto in un flacone con pompetta spray.
Perché proprio questi ingredienti?
L’alcool serve a rendere solubili gli oli essenziali e conservare integro il preparato; la glicerina è una sostanza idratante e corre ai ripari contro l’effetto disidratante dell’alcool mentre gli oli essenziali che abbiamo indicato servono a tenere lontane le zanzare.
Come si usa la lozione?
Molto semplice. Basta spruzzare e massaggiare lo spray sulle parti del corpo esposte alle punture di zanzare, al bisogno. Se nonostante l’applicazione dello spray qualche zanzare vi punge ugualmente, applicate una goccia di olio essenziale di lavanda direttamente sulla puntura: è un piccolo trucco per far sparire rossori e prurito.
Per tenere lontane le zanzare dalla casa potete anche inserire direttamente nel diffusore qualche goccia di olio essenziale alla citronella; mentre per le mosche e i moscerini potete usare invece l’olio essenziale di eucalipto.
Et voilà… provate e fateci sapere!
Spray fai da te contro le zanzare: aceto ed erbe aromatiche
Se la prima ricetta che vi abbiamo proposto era qualcosa di più tradizionale, questa invece è il rimedio un po’ più strong, quello che vi aiuta a sconfiggere le zanzare con la forza dell’aceto e il profumo delle erbe officinali.
L’azione delle erbe aromatiche essiccate è massimizzata dall’aceto di mele, un alleato molto potente nella lotta contro gli insetti più fastidiosi. Ecco allora gli ingredienti per preparare questo spray:
- 1 litro di aceto di mele
- salvia essiccata
- rosmarino
- lavanda
- timo
- menta
- flacone con bombetta spray
Potete utilizzare le erbe aromatiche nella misura di due cucchiaini.
La preparazione, anche in questo caso, è molto semplice. Unite le erbe all’aceto in un contenitore di vetro, lasciate il composto a riposo per circa tre settimane e abbiate cura di agitarlo almeno una volta al giorno per tutto questo tempo. Dopo venti giorni circa, lo spray è pronto e… addio zanzare!
L’importanza di un prodotto ecologico e fai da te
Spesso siamo portati a pensare che i prodotti casalinghi, quelli preparati a casa con ingredienti del tutto naturali, non funzionino. Questo perché per tanto tempo, la pubblicità ci ha letteralmente bombardato di prodotti chimici, presentati come sicuri e altamente efficaci.
Nessuno dubita dell’efficacia, per carità, ma ci sono almeno tre buoni motivi per abbandonare questi prodotti e optare per qualcosa di più naturale. Il primo, e anche il più semplice, è la possibilità di preferire ingredienti naturali a quelli chimici: dato che parliamo di qualcosa che si spruzza direttamente sulla pelle, è normale scegliere qualcosa di completamente naturale. No? Chi ha la pelle particolarmente delicata e soggetta a rossori e a reazioni agli agenti chimici sa di che cosa stiamo parlando.
Il secondo motivo è che anche i rimedi casalinghi ed ecologici sono efficaci tanto quanto i prodotti chimici. Questo perché la natura ci ha donato tante piante che hanno incredibili benefici e azioni repellenti contro gli insetti. E perché non sfruttare queste proprietà, allora?
Il terzo motivo è quello legato all’ambiente. Bombolette spray vade retro se vogliamo salvaguardare il pianeta e fare la nostra parte. Si tratta di prodotti che inquinano, e anche tanto, e se abbiamo un’alternativa più ecologica, perché non utilizzarla?
Siamo convinti che tutti, nelle piccole azioni quotidiane, possiamo fare la differenza. E se questo vale in generale per l’autoproduzione casalinga che vede la possibilità di preparare a casa detergenti e detersivi, perché non applicare la stessa filosofia a uno spray repellente per le zanzare?
Provare non costa nulla. E allora provateci e fateci sapere com’è andata o se avete sperimentato altre ricette con ingredienti naturali e repellenti!