fbpx Skip to main content

Coltivare l’orto non significa solo lavorare, zappare, coltivare la terra. Insomma, non è sempre e solo fatica. C’è anche la parte positiva di tutto questo, che ovviamente coincide con il momento del raccolto, quando abbiamo tra le mani tutti i frutti del nostro lavoro e dobbiamo scegliere come impiegarli.

In estate, neanche a dirlo, è tempo di insalate. Del resto, quando fa veramente caldo, siamo sempre alla ricerca di piatti freschi, facili da preparare e senza l’uso dei fornelli ma allo stesso tempo buoni e sfiziosi.

Quindi niente piatti fumanti, saune in cucina per preparare i piatti più tradizionali ma tanta, tanta creatività. Perché anche un’insalata, con la giusta dose di fantasia può diventare un piatto originale, buono e bello da vedere. E con un po’ di ingegno potrete anche proporlo ai vostri ospiti, se vi capita di organizzare una bella cena d’estate.

Le insalate che si preparano in estate sono fresche, salutari e facili da preparare e da digerire, soprattutto se scegliamo ingredienti leggeri e di stagione e i giusti condimenti.

In questo modo possiamo portare in tavola piatti sempre diversi, a pranzo e a cena, e possiamo anche stupire gli ospiti in occasione di una fresca cena d’estate.

E allora, possiamo preparare delle insalate estive a base di insalata a foglia verde, ma anche a base di riso o con l’aggiunta di pesce. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per sperimentare in cucina e per variare sempre il menù.

Preparare l’insalata perfetta

Nelle insalate possiamo aggiungere praticamente di tutto: cereali lessati, noci e frutta secca, semi, carne, pesce e formaggio. In base al condimento che scegliamo possiamo optare per delle insalate con poche calorie (condite con poco olio, succo di limone o aceto di mele), oppure per delle insalate un po’ più sostanziose, da condire con lo yogurt e con la maionese.

Ma come si prepara l’insalata perfetta, nutriente, sana e anche gustosa? Come prima cosa si aggiunge l‘insalata verde come la valeriana, la lattuga o la rucola, a mano che il protagonista dell’insalata non sia un altro ingrediente, come il pesce o il riso.

Poi si possono aggiungere delle verdure croccanti (cetriolo, finocchio e sedano), delle verdure colorate (carota, peperoni, pomodori e ravanelli. Dopodiché è il turno di una proteina, come l’uovo, il formaggio, il tonno o un altro pesce o la carne. Poi tocca ai grassi, come l’olio, l’avocado o la frutta secca e qualche erba aromatica e spezia a piacere. Crostini, grissini e pane completano l’insalata.

Le ricette dell’estate

Quindi, questo è il momento di attingere al raccolto e ai tanti frutti che l’orto ci regala per preparare delle ottime insalate, ideali per un pranzo veloce ma anche per una cena leggera.

E se state pensando alla classica, e un po’ triste, insalata, be’… vi sbagliate di grosso. Guardate quanti piatti gustosi si possono preparare con pochi ingredienti, freschi e, se arrivano dal vostro orto, a Km 0.

Spinaci, feta e anguria

Insalata di anguria

L’anguria è il frutto dell’estate e, anche se è molto succosa e dolce, si accompagna bene anche con ingredienti salati, come nel caso dell’insalata, con la feta e gli spinaci. Per un ulteriore tocco di colore potete anche aggiungere delle olive et voilà… l’insalata è pronta!

Una pagnotta piena di… insalata!

Insalata d'estate

I carboidrati non sono proprio i migliori alleati della prova costume, è vero, ma questo non significa che dobbiamo rinunciarci. E allora, ecco un modo creativo per mangiare il pane: servirci dentro l’insalata. Anche una semplice lattuga con del tonno e pomodorini diventa più bella se servita in tavola in questo modo. No?

Insalata di frutta

Insalata d'estate

Se un piatto di insalata verde buttato lì vi sembra un po’ anonimo, triste e bruttarello, eccovi la soluzione: aggiungeteci la frutta. Nell’insalata potete metterci davvero quello che volete; i frutti rossi, l’avocado, le pesche, ma anche la più classica mela tagliata a fette sottili.

Papaya, avocado e noci

Insalata papaya, avocado e noci

Questa non è esattamente un’insalata da preparare con i prodotti dell’orto, ma se vi piace lo stile tropical in cucina e in frigorifero avete un avocado o una papaya, basta aggiungere qualche foglia verde e una manciata di noci e il piatto è servito. Buono, fresco e dal gusto diverso dal solito.

L’insalata Hawaiana

Insalata Hawaiana

Puntualmente ci troviamo travolti da tendenze coloratissime che arrivano dall’estero e a noi, sperimentare piace! E allora ecco l’insalata Hawaiana, a base di pesce crudo e marinato che, si è vero, con l’orto all’apparenza non c’entra molto, ma se ci mettete anche dei pomodori, dei cetrioli e delle cipolle appena raccolte…. provatela!

Gamberetti e fagiolini

Insalata gamberetti e fagiolini

E per restare in tema di pesce…ecco come i gamberetti possono diventare i protagonisti assoluti di un’insalata estiva tutta da gustare! Basta aggiungere dei fagiolini, o anche degli asparagi, del riso basmati e il piatto è servito!

Insalata greca

insalata greca

In estate non può mancare l’insalata greca; qualche foglia verde, pomodori, cetrioli, feta, cipolle e olive nere. Un grande classico che piace quasi a tutti e, per fortuna, non passerà mai di moda!

Lenticchie, farro e carote

insalata lenticchie, farro e carote

Vi sembrano gli ingredienti per una perfetta zuppa invernale? Sì, è vero, ma forse non tutti sanno che le lenticchie e il farro soprattutto possono essere anche consumati freddi, in insalata! Ecco allora un’alternativa nutriente e leggera, che potete sfoderare quando siete stanchi della solita insalata verde.

Insalata di melone

insalata di melone

All’appello, ovviamente, non può mancare nemmeno il melone, uno dei frutti dell’estate più apprezzati per il suo sapore dolce. Basta tagliarlo a cubetti e aggiungerlo nella ciotola dell’insalata per aggiungere sapore, e anche un bel pò di colore, a un piatto di insalata verde.

Finocchi e cetrioli

Insalata di finocchi e cetrioli

L’estate è la stagione dei colori e anche il verde si difende molto bene. Come in questo caso; finocchi e cetrioli insieme per creare un’insalata fresca, gustosa e diversa dal solito.

Insalata di carote

Insalata di carote

E per conservare e proteggere l’abbronzatura, non possono mancare le carote. Le carote sono estremamente versatili: potete tagliarle come volete, della forma che più vi piace e condirle con qualsiasi tipo di condimento. Potete aggiungere i ravanelli e anche qualche seme di sesamo o di zucca.

Allora, che ve ne pare? Provatele e fateci sapere quale di queste insalate è per voi la regina indiscussa dell’estate. Buon appetito a tutti!