fbpx Skip to main content

Che bello coltivare il proprio orto e raccogliere i frutti della terra! Sì, quando tutto fila liscio e alla perfezione, ma quando le cose non vanno esattamente seguendo i nostri piani che rabbia! Tutto questo è comprensibile, soprattutto se con l’orto siete alle prime armi. Del resto nessuno di noi nasce imparato, sbagliando si impara e leggendo le nostre guide e i nostri consigli, forse, si evitano piccoli grandi disastri.

Coltivare un orto è un po’ come dedicarsi al giardinaggio; il successo di questo progetto è legato a doppio filo nel mantenimento delle buone condizioni della terra e dello spazio a disposizione, a una buona concimazione e alla cura dell’intera produzione. Insomma, l’orto è un progetto delicato, una sorta di ingranaggio dove tutti i pezzi devono essere curati al dettaglio per funzionare alla perfezione!

I buoni risultati, poi, sono figli dell’esperienza, di prove su prove e anche di piccoli errori che, però, ci servono per capire dove sbagliamo e perché. Quindi, vietato arrendersi! Anzi, quello che potete fare ora è verificare se state facendo tutto giusto. E se i vostri errori dipendessero da piccole disattenzioni e a cui non avevate mai fatto caso? Ecco per voi dieci piccoli grandi consigli per l’orto che vi aiuteranno e non fare più…disastri!

1. Consigli orto: coltiva le varietà giuste

cavolo verza

Chi l’ha detto che in qualsiasi orto potete coltivare qualsiasi cosa? Primo errore! Non tutte le varietà di ortaggi crescono bene ovunque; quando acquistate le sementi, informatevi sempre presso i rivenditori sulle varietà più idonee alla vostra zona di coltivazione. Ci sono ortaggi, per esempio, che sono più resistenti di altri e producono bene anche in condizioni avverse, altri che invece in zone particolarmente delicate sarebbe bene evitare.

2. Semina quando è il momento

terreno argilloso

Altro aspetto ostico che può crearvi non pochi problemi: la semina! Quando acquistate i semi sulla confezione, in genere, c’è scritto quando è il momento migliore per procedere. Fin qui, tutto bene, ma il problema è che in alcune area il periodo della semina è più lungo e questo significa allungare i tempi di raccolta. Anche in questo caso, non seminate seguendo l’istinto, chiedete ai rivenditori qual è il momento migliore per farlo!

3. Sistema il terreno prima di seminare

melanzana in crescita

La semina non è un’operazione da liquidare in poco tempo. Prima di procedere dovete preparare il terreno e aggiungere tutte quelle sostanze organiche, compost o letame, che aiutano il terreno a diventare più fertile. Tutto quello che c’è dentro al terreno non si vede ma è molto importante per la buona riuscita del vostro raccolto!

4. Conigli orto: organizza lo spazio

cavolo verza

Questo è un aspetto molto sottovaluto, a prova di disastro! La semina deve seguire dei precisi criteri che riguardano soprattutto la gestione dello spazio. Gli ortaggi non devono essere troppo vicino tra loro, altrimenti produrranno poco e niente. Se invece trapiantate le piantine direttamente nel terreno, fate sempre attenzione a non metterle a dimora a una profondità troppo elevata: gli steli potrebbero marcire. Meglio scavare una piccola buca, che lasci il collo in superficie e le radici coperte.

5. Annaffia bene e in modo costante

l'annaffiatoio è uno strumento indispensabile nell'orto e in giardino

Il terreno deve sempre essere umido, ma senza ristagni. Un orto ben curato dovrebbe essere bagnato un giorno sì e uno no e tutti i giorni durante la stagione estiva. Siate sempre costanti: un’annaffiatura ben eseguita è responsabile della buona produzione del vostro orto. Potete usare l’irrigazione automatica o l’annaffiatoio, a seconda di come siete più comodi. Annaffiate come volete, ma annaffiate bene!

6. Concima il tuo orto

L'orto deve essere concimato alla perfezione. Del resto, se una pianta è ben nutrita, resisterà meglio a parassiti e malattie e crescerà meglio

L’orto deve essere concimato alla perfezione. Del resto, se una pianta è ben nutrita, resisterà meglio a parassiti e malattie e crescerà meglio. Ogni quanto concimare? No, la risposta non è “ogni tanto”, ma almeno ogni 4 settimane. Fate attenzione, però, a non concimare troppo; alcuni ortaggi, come i pomodori, producono molto bene in un ambiente troppo concimato. Se poi il periodo di raccolta si avvicina, scegliete un concime ad alto contenuto di potassio!

7. Consigli orto: non dimenticare la pacciamatura

foglie autunnali

Molto importante e sottovalutato da molti: la pacciamatura! Ma che cos’è? Uno strato di materia organica di circa 2-3 cm che serve per tenere il suolo fresco e umido al punto giusto.

8. Elimina le erbacce dall’orto

erbacce nell'orto, da eliminare con costanza per preservare le colture

Ci vuole pazienza, è vero, ma questo è l’unico modo per eliminare tutti quegli impedimenti che danno fastidio alle piante e non le fanno crescere bene riducendo il loro spazio vitale. Bisogna quindi armarsi di santa pazienza a via, togliere a mano tutte le erbacce!

9. Dedicati al raccolto

il raccolto dell'estate

Dopo tanta fatica non vorrai trattare con approssimazione la parte più divertente e gratificante della vicenda? Bisogna dedicarsi al raccolto con costanza anche perché alcuni ortaggi, come i peperoni, le zucchine e i cetrioli, che smettono di produrre se il frutto maturo non viene raccolto nei tempi giusti. Sono le regole della natura e non si discutono!

10. Consigli orto: fai attenzione ai parassiti

pianta di pomodori

Non sol ai noi piacciono gli ortaggi. Purtroppo ci sono anche loro: i parassiti! Controllate sempre le vostre piantine e gli ortaggi quando stanno crescendo, proteggete sempre le piante con i prodotti indicati, ma senza abusare di sostanze chimiche. A che cosa servirebbe, altrimenti, avere un orto se lo tempestiamo di pesticidi?

Guida Giardino, il tuo sito di giardinaggio e cura del giardino

Se vi sono piaciuti questi consigli per l’orto, scoprite tutto quello che c’è da sapere su piante, fiori, arredi, decorazioni e fai da te per il giardino, l’orto, balconi e terrazzi, un mondo di bellissime idee, suggerimenti e tutorial vi aspetta in homepage!