fbpx Skip to main content

La pietra viene da sempre utilizzata per decorare le zone esterne delle abitazioni, per dividere le aree del giardino, ad esempio creando barriere più o meno estese che separano l’orto dal resto del prato, piuttosto che per creare aiuole, realizzare comodi ed eleganti sentieri o sculture a scopo unicamente decorativo.

La pietra è un materiale che offre davvero moltissime possibilità; pensiamo anche ai classici giardini rocciosi, dove essa costituisce la base portante di opere assolutamente fantastiche, in grado di stravolgere l’aspetto di un giardino di qualsiasi dimensione e struttura.

Qui di seguito vi mostreremo 10 idee creative, e al contempo di semplice realizzazione, per utilizzare questo materiale nell’ambito della decorazione e della progettazione del vostro giardino.

Pietre in giardino, come utilizzare per decorare

decorare il giardino con la pietra

Creando dislivelli o seguendo il livello del terreno è possibile realizzare una bellissima scalinata nel prato, magari sfruttando una pendenza esistente, come nell’immagine che vedete qui sopra.

Si tratta di uno degli utilizzi più comuni della pietra, ma allo stesso tempo di indiscutibile valore estetico.

decorare il giardino con la pietra

Il contrasto che si crea utilizzando la pietra per circondare un’aiuola, o per separare una zona del prato da un’altra, rappresenta un ottima soluzione estetica, che comporta anche diversi vantaggi pratici.

Utilizzare questo materiale in tal modo è davvero semplice ed economico e i risultati non mancheranno di stupire voi e i vostri ospiti.

decorare il giardino con la pietra

Il connubio acqua-pietra ha un fascino irresistibile; molto utilizzato nei giardini giapponesi ma anche nei giardini in stile classico, come i romantici prati inglesi o quelli alla francese, rappresenta una combinazione perfetta per creare un forte impatto estatico nel vostro spazio esterno.

Inoltre l’uso della pietra come materiale principale facilita moltissimo la creazione di fontane, cascate e laghetti artificiali.

decorare il giardino con la pietra

Ci sono anche modi più semplici per utilizzare questo materiale nel giardinaggio e qui sopra ne potete vedere un bell’esempio.

In questo caso la geometria irregolare che la pietra conferisce all’intera creazione ha decisamente il suo fascino.

decorare il giardino con la pietra

Allo stesso modo, realizzare strutture di forma geometrica, come questa spirale di erbe aromatiche, utilizzando pietre irregolari, per aspetto e dimensione, si traduce in una decorazione assolutamente artistica ed accattivante.

Ciò che può sembrare una contradizione diventa qui un fantastico risultato estetico!

decorare il giardino con la pietra

Combinando l’uniformità delle lastre del cortile con rocce frastagliate si ottiene un aspetto più naturale e si crea movimento laddove il giardino appare troppo statico e noioso.

decorare il giardino con la pietra

Grandi rocce distribuite in modo tale da simulare un dirupo naturale creano un paesaggio suggestivo ed originale; aggiungendo un tronco in orizzontale è possibile dare un tocco di realismo in più.

Vi sembrerà di trovarvi in un bosco lontano e incantato!

decorare il giardino con la pietra

Anche un semplice e piccolo muretto può regalare un aspetto diverso e migliore ad un angolo poco estetico del giardino.

decorare il giardino con la pietra

Forme e combinazioni più elaborate ottenute con l’aggiunta di ghiaia e legno, di qualsiasi estensione e dimensione, sono in grado di rendere qualsiasi zona del prato più attraente.

decorare il giardino con la pietra

L’aspetto naturale che le pietre conferiscono al giardino è sempre molto influente, qualsiasi stile di design e di paesaggio si desideri ottenere.

L’uso della pieta diventa indispensabile se si vuol creare un ambiente esterno naturale, o magari un po’ selvatico.