fbpx Skip to main content

Se desiderate migliorare l’estetica di una stanza della vostra abitazione, sia che si tratti della sala, piuttosto che della camera da letto o del bagno, utilizzando le piante, certamente dovrete valutare la sua esposizione; in molti casi, infatti, sarà necessaria una buona illuminazione naturale per potervi coltivare specie verdi o fiorite.

A tale proposito, esiste un piccolo trucco per sapere se la zona in questione è abbastanza luminoso o no; basterà prendere un giornale a mezzogiorno e provare a leggerlo, se lo si potrà fare senza alcuna difficoltà significa che la stanza è abbastanza luminosa per potervi coltivare la maggior parte delle piante d’appartamento, in caso contrario abbiamo a che fare con una stanza piuttosto buia e sarà necessario selezionare una varietà in grado di crescere anche in ambienti poco luminosi.

Scopriamo, quindi, 8 piante adatte allo scopo.

1.

Il genere Dracaena, originario delle zone tropicali dell’America e dell’Africa, include molte varietà diverse per colore, forma e dimensione; si tratta di piante che possono prosperare con meno luce e acqua rispetto alla maggior parte delle altre piante d’appartamento.

È opportuno posizionarle dove non ricevano luce solare diretta e irrigarle soltanto quando il terreno risulta asciutto al tatto, generalmente ogni 10 giorni circa.

2.

La Sansevieria è una pianta in grado di crescere anche in ambienti bui, inoltre ha la caratteristica di purificare l’aria; questo genere comprende specie erbacee considerate molto ornamentali per via delle lunghe foglie carnose e lanceolate di colore verde scuro, spesso striate di bianco e giallo-oro.

Queste piante necessitano una scarsa irrigazione (ogni due o tre settimane) e una posizione lontana dalla luce diretta del sole.

3.

Il genere Spathiphyllum comprende un trentina di specie tropicali dall’aspetto molto elegante; si tratta di piante davvero facili da coltivare e perfette per decorare stanze poco luminose.

Queste piante richiedono ambienti caldi e umidi e un terreno ben drenante; nella stagione calda è consigliato concimare ogni due mesi aggiungendo del fertilizzante liquido nell’acqua dell’irrigazione, le annaffiature dovranno essere piuttosto frequenti in estate e diradate durante l’inverno.

4.

Le piante appartenenti al genere Aglaonema sono erbacee sempreverdi, caratterizzate da un meraviglioso fogliame variamente colorato con tonalità che spaziano dal bianco al rosso intenso; si tratta di specie molto utilizzate come piante ornamentali d’appartamento.

Irrigare ogni due settimane in estate e ogni 10 giorni circa in inverno; le Aglaonema sono molto sensibili all’acqua in eccesso, per questo è consigliato preparare il contenitore aggiungendo sul fondo uno strato di materiale drenante.

5.

La Chamaedorea elegans, conosciuta anche come “palma della fortuna”, è una delle piante d’appartamento più versatili ed eleganti che si possano coltivare anche in luoghi poco luminosi, anche se è meglio evitare le stanze più buie.

Questa pianta richiede un’irrigazione regolare durante l’intero arco dell’anno, lasciando asciugare il terreno in superficie tra un’annaffiatura e l’altra; in genere sopporta brevi periodi di siccità, ma non tollera i ristagni idrici.

6.

La Zamioculcas è una specie succulenta e sempreverde di origine tropicale molto apprezzata sia per la facilità di coltivazione che per la resistenza a parassiti e malattie fungine; si tratta di una pianta molto resistente anche in condizioni svantaggiose come la scarsa luce o la limitata disponibilità idrica.

All’inizio della primavera si può decidere di spostarla all’esterno, posizionandola in un luogo semi-ombreggiato, per poi ritirarla in casa con l’arrivo dell’autunno; andrà annaffiata regolarmente ogni 8-10 giorni senza mai eccedere per evitare ristagni a livello radicale e concimata con un prodotto specifico per piante grasse circa una volta al mese aggiungendo il concime nell’acqua delle annaffiature.

7.

Il genere Pothos comprende circa 40 specie di piante sempreverdi e rampicanti, caratterizzate da un fogliame molto decorativo; trattandosi di una pianta a portamento decombente risulta perfetta per la coltivazione in vasi appesi.

Questa pianta ornamentale cresce molto rapidamente e di adatta molto bene a qualsiasi condizione di luminosità, a patto che sia posizionata lontano dalla luce solare diretta; il pothos viene molto apprezzato anche per la sua capacità di purificare l’aria liberandola dal monossido di carbonio, dal benzene e dalla formaldeide.

8.

La famiglia del filodendro comprende un gran numero di piante d’appartamento, tra cui si possono trovare specie di varie forme e dimensioni; la particolarità di queste piante risiede nelle foglie che sono lucide e molto grandi che possono raggiungere una larghezza di circa 50 cm e una lunghezza di un metro.