Come valorizzare un piccolo patio, 14 idee

Spesso si pensa che uno spazio di piccole dimensioni non possa essere vissuto al meglio e che non sia possibile trasformarlo in un luogo esteticamente accattivante, nonché pratico e funzionale; in realtà grazie a piccoli stratagemmi e alla giusta valorizzazione di ogni singolo metro disponibile anche un piccolo spazio può diventare punto estetico focale dell’intera abitazione.
Così come accade per le zone indoor, anche quelle esterne, come ad esempio un piccolo patio, possono divenire spazi davvero funzionali, nonché bellissimi, anche se di dimensioni decisamente modeste.
Se anche voi avete a disposizione un piccolo patio e desiderate sfruttarlo per realizzare un’accattivante e intima zone relax, piuttosto che una mini stanza all’aperto dall’atmosfera calda ed accogliente da condividere con gli amici, in questo post troverete 14 idee da cui trarre spunto per valorizzare al meglio il vostro spazio outdoor.
Patio piccolo, grandi idee
1.
Per sfruttare al meglio un piccolo spazio inserire una panca è sempre un ottima idea; così facendo si potrà evitare l’utilizzo di sedie ingombranti ed ottenere comunque una zona conviviale e funzionale, dove allestire pranzi e cene in compagnia.
2.
Per valorizzare un piccolo patio è sempre importante scegliere mobili adattati allo spazio disponibile; in questo caso è stato utilizzato un tavolo rotondo per arredare uno spazio circolare; un ottimo modo per valorizzare l’intera area.
3.
Ideare, programmare e studiare accuratamente lo spazio disponibile vi porterà a creare una zona come questa: uno spazio per il tempo libero, il relax e lo stoccaggio, tutto concentrato e strutturato sfruttando ogni metro a disposizione.
Il tavolino ricavato da un vecchio abbeveratoio per i cavalli funge anche da mini frigorifero.
4.
Colori brillanti e audaci possono essere utilizzati senza problemi in un piccolo patio, quando in grandi spazi potrebbero invece risultare eccessivi.
5.
Creare un salotto all’aperto a ridosso di una parte ci permette di massimizzare lo spazio del patio; per quanto piccolo si avrà la sensazione di una zona aperta e per nulla sovraffollata.
6.
L’inserimento di elementi decorativi realizzati con materiali naturali, come ad esempio la pietra, renderanno un piccolo spazio molto più attraente.
7.
Utilizzando soltanto due colori, che siano in armonia con lo spazio circostante, permetterà di estendere lo sguardo senza interruzione e il patio sembrerà molto più grande.
8.
In questo caso si è deciso di seguire la forma lunga e stretta del patio, inserendo unicamente un tavolo dalle stesse caratteristiche e dalla struttura semplice e lineare.
9.
Trattandosi di uno spazio esterno, la distribuzione delle piante è molto importante; mettendo le specie più grande nella zona perimetrale e le più basse in prima linea si riesce a dare profondità al tutto, ampliando la percezione dello spazio.
10.
A volte, quando lo spazio è molto limitato, è meglio concentrarsi su pochi dettagli, magari creando unicamente una zona di accoglienza dove rilassarsi in armonia con la natura.
11.
Creare uno spazio piacevole e accogliente è di primaria importanza per valorizzare un ambiente di piccole dimensioni; qui vediamo come un piccolo pergolato, con tendaggi e illuminazione adeguata, può trasformarsi in un luogo adatto sia per un drink che per una cena romantica.
12.
L’aggiunta di un dettaglio decorativo, come ad esempio una semplice fontana, non richiede grandi lavori né una spesa eccessiva, ma è in grado di trasformare l’ambiente creando un’atmosfera davvero piacevole.
13.
Usare un tappeto nella zona outdoor può sembrare un po’ strano, ma funziona molto bene per definire gli spazi e creare un ambiente confortevole; è possibile optare per tappeti da esterni in grado di resistere alle intemperie.
14.
È ovvio, ma sempre molto importante, mantenere il rapporto tra le dimensioni dei mobili e lo spazio nel quale vengono inseriti; soltanto così è possibile mantenere le proporzioni e creare una sensazione visiva altamente estetica.