fbpx
Giardinaggio indoor e outdoor

Acero giapponese: coltivazione e cura

L’acero giapponese, chiamato anche acero nipponico o acero japonicum, è un acero ornamentale molto diffuso anche in Occidente e viene coltivati nei parchi e nei giardini domestici soprattutto per la bellezza delle sua foglie, che soprattutto in autunno esplodono in un tripudio di colori caldi e avvolgenti. Si tratta di una specie legnosa, originaria del Giappone, della Cina e della Corea. Nel tempo sono state scoperte diverse specie di questo albero e tutto il mondo ha iniziato a coltivarle per la bellezza delle loro foglie dalla forma attraente. 

Gli alberi giapponesi possono diventare un punto focale sorprendente in giardino o diventare la pianta perfetta per mettere in risalto un bellissimo vaso da decorazione. Esistono diversi tipi di aceri giapponesi, disponibili in varie dimensioni con un vasto assortimento di forme e colori delle foglie, che vanno dalle sfumature del verde all’arancione, rosso, viola e variegato.

foglie di acero giapponese

L’esposizione per l’acero giapponese

Fornire la giusta quantità di luce è un atto di equilibrio. Troppa luce può danneggiare le foglie delicate, mentre troppa poca luce rende alcune delle varietà più colorate di un tono verdastro – sempre attraente, ma non il brillante come il colore autunnale rosso e viola che ci si aspetterebbe dall’acero giapponese. Per mantenere un bel colore, la maggior parte degli aceri ha bisogno di una posizione con luce solare parziale o almeno con luce intensa.

Le foglie dell’acero giapponese

Famosi per i loro fenomenali colori autunnali, gli aceri giapponesi possono essere anche viola, rossi, gialli, arancioni e verdi, oltre ad avere originali variegature durante la stagione di crescita.

Tasso di crescita dell’acero giapponese

La maggior parte degli aceri giapponesi cresce a una velocità da lenta a moderata. In genere crescono più velocemente quando sono giovani e rallentano quando raggiungono la maturità. Piantarli in un punto ideale per loro e prendersene cura aiuta a massimizzare il loro tasso di crescita.

Se desiderate ottenere un aspetto consolidato fin dall’inizio, potete scegliere di piantare un acero più vecchio e più grande piuttosto che uno giovane che potrebbe richiedere anni per maturare. Se questa non è un’opzione fattibile, selezionate una cultivar che ha la reputazione di crescere più veloce della media, come l’ Acer palmatum ‘Beni-otake’.

Tipi di acero del Giappone

Gli aceri giapponesi offrono molta diversità dal punto di vista delle specie. Ecco quali sono quelle più gettonate e maggiormente diffuse.

Acero palmato giapponese

Raggiunge anche i 10 metri d’altezza, soprattutto l’Acer palmatum Atropurpureum, dal portamento eretto. L’unico aspetto negativo, o positivo a seconda del punto di vista, è l’instabilità del colore delle sue foglie, che possono variare nel tempo.

Acero verde giapponese

La varietà Sango kaku, particolarmente decorativa, è una varietà con portamento arbustivo ed eretto. Può raggiungere anche sei metri di altezza e la sua particolarità sono le sue foglie verdi, anzi verdissime.

Albero di acero rosso

La varietà Osakazuki è fra quelle più gettonate per via delle sue bellissime foglie rosse dal mood autunnale. Le foglie inizialmente sono verdi e cambiano colore diventando scarlatte all’arrivo dell’autunno. 

Quando piantare un acero rosso

L’autunno è un ottimo momento per piantare perché consente alle radici di stabilirsi, mentre il resto dell’albero è inattivo. Tuttavia, molti giardinieri trovano anche successo nella semina in primavera. In ogni caso, assicuratevi che non ci siano minacce di gelo che possano danneggiare un albero appena piantato.

La posizione migliore per l’acero rosso

Gli aceri giapponesi preferiscono crescere in luoghi protetti dai forti venti e dalle gelate primaverili, quindi prestate particolare attenzione alla zona in cui andrete a piantarlo

Il suolo ideale per l’acero rosso

Gli aceri giapponesi si adattano con discreta facilità ma preferiscono terreni umidi, ben drenati e leggermente acidi, che contengono materia organica. Se vivete in ​​una zona con terreno argilloso, potrebbe essere utile piantarli leggermente sopraelevati; questo aiuterà a proteggersi dal marciume radicale e dalle malattie. La clorosi (l’ingiallimento delle foglie dovuto alla mancanza di clorofilla) può verificarsi con una certa frequenza in terreni ad alto pH.

Coltivare in vaso l’acero giapponese

Molte delle varietà più piccole crescono molto bene all’interno di vaso. Gli aceri giapponesi sono in grado di auto-regolarsi, il che significa che la loro crescita superiore diminuirà quando le loro radici sono confinate. Quando si pianta in un vaso, è comunque consigliabile concentrarsi su varietà piccole e medie o forme nane. Il classico bonsai, insomma.

Acero giapponese: Acero giapponese: coltivazione e cura

Cura e potatura dell’acero giapponese

L’acero rosso, come tutte le piante, ha le sue regole di coltivazione e potatura, che vanno rispettate per garantirgli una crescita ottimale.

Acqua

Annaffiate bene al momento della semina e successivamente procedete con regolarità. Sebbene possano sopportare periodi di siccità periodici una volta stabiliti, gli aceri rossi non amano gli estremi climatici hanno bisogno di essere annaffiati regolarmente durante i periodi di siccità estrema. Gli aceri amano inoltre il pacciame per proteggere le loro radici dal caldo e dal freddo, oltre a ridurre la frequenza delle annaffiature, soprattutto se coltivate in vaso. Ricordate di tenere il pacciame a diversi centimetri dal tronco.

Fertilizzante

Il fertilizzante a basso contenuto di azoto va bene in primavera (N-15 o inferiore), ma non aggiungetelo dopo maggio, poiché questo potrebbe ostacolare il colore autunnale e la durezza invernale dell’intera piante. È meglio aspettare per concimare gli aceri giapponesi appena piantati fino alla loro seconda stagione di crescita.

Potatura dell’acero giapponese

Di norma, gli aceri giapponesi non richiedono una potatura regolare e creeranno la loro forma naturalmente bella nel corso del tempo. Tuttavia, se volete creare un aspetto arioso, diradate i rami nel tempo; per creare un baldacchino, potete rimuovere i rami inferiori.

Gli aceri giapponesi sono un’eccezione ai comuni periodi di potatura dell’autunno e dell’inverno a causa della linfa che trasuda dai tagli in quelle stagioni; questo può portare a malattie e a un albero indebolito. Il periodo migliore per la potatura è luglio-agosto, quando la linfa non fuoriesce dai rami. Poiché molti aceri giapponesi vengono innestati, tutti i germogli che crescono dalla base della pianta devono essere rimossi poiché possono diventare più forti della sezione innestata e superarla.

Problemi, malattie, parassiti dell’acero giapponese

Per la maggior parte, gli aceri giapponesi non soffrono di gravi problemi di insetti o malattie. Possono essere suscettibili alle macchie fogliari, fusarium, all’avvizzimento verticillium, alla botrite e all’antracnosi e al marciume radicale. Gli acari possono essere fastidiosi e altri parassiti possono includere come afidi, squame, trivellatori e punteruoli potrebbero intaccare l’albero.

La propagazione dell’acero giapponese

Gli aceri giapponesi possono essere coltivati a partire dal seme,  ma le specie denominate non si riprodurranno in modo ottimale. Potete raccogliere i semi  (samaras) quando cadono in autunno, piantarli appena possibile e seminare in un semenzaio preparato (scavato, calpestato, livellato e rastrellato per creare una superficie di terriccio fine e bricioloso) oppure seminare in vasi di compost di semi, da riporre poi in una posizione riparata all’aperto durante l’inverno. I semi germinano in primavera.

La maggior parte degli aceri è difficile da propagare per talea, quindi la stratificazione in autunno o all’inizio della primavera è probabilmente il modo più semplice per propagare una cultivar denominate. I vivai commerciali innestano gli aceri, ma questa non è una tecnica facile per chi fa giardinaggio fai da te poiché ci vuole un bel po’ di pratica per ottenere un buon risultato di successo.

Acero rosso: l’albero dell’autunno

Come esemplare solitario l’acero rosso è mozzafiato; il suo fogliame autunnale rimane per settimane, per poi cadere in una brillante pozza di cremisi, arancione e oro sul pavimento del giardino e delle strade. Con la bellezza della sua chioma attira l’attenzione tutti e ravviva un’area che altrimenti potrebbe risultare opaca in autunno. Se volete portare un tocco di colore giardino, compatibilmente con il punto di esposizione, l’acero rosso potrebbe rivelarsi un’ottima scelta. 

Molte varietà di acero giapponese sono nane, come abbiamo detto, e possono essere coltivate in vasi persino come bonsai. Questi mini alberi offrono la bellezza di un albero su scala in miniatura e il loro fogliame è bello allo stesso modo. Allo stesso modo, un albero di dimensioni “reali”, nel giardino moderno può trovarsi tra piante perenni amanti dell’ombra o addirittura tra piante annuali. Questi alberi sono superbi estensori della stagione per tutte le piante di interesse estivo e offrono l’ombra  necessaria alle piantagioni di sottobosco per tutte le stagioni dell’anno.

La simbologia della foglia di acero

La simbologia dell’acero è molto ricca e affascinante e giunge fino a noi da millenni di cultura contadina che da sempre ha scandito il passare del tempo e il cambio della stagioni osservando il colore delle foglie degli alberi. Il verde chiaro era il colore della primavera, il giallo-ambrato quello estivo, mentre il rosso era il colore dell’autunno. Ma nella cultura giapponese, in realtà, l’acero rappresenta l’immutabilità delle cose e sembra che i nobili giapponesi attendessero l’arrivo dell’autunno per ritrovarsi sotto questo albero per cantare e recitare poesie, nella speranza di trovare la giusta ispirazione nel bellissimo colore rosso delle sue foglie.

In più la foglia dell’Acer Saccharinum è anche il simbolo della bandiera nazionale canadese, segno della grande importanza che questo albero ha per il paese, che ospita grandi porzioni di foreste dove questo albero cresce e produce il famoso succo d’acero.

Scoprite tutto quello che c’è da sapere su piante, fiori, arredi, decorazioni e fai da te per il giardino, l’orto, balconi e terrazzi, un mondo di bellissime idee, suggerimenti e tutorial vi aspetta in homepage!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio