Produrre il propri frutti, così come coltivare piante ornamentali, è sempre un’esperienza piacevole e che si può fare anche se non si ha la fortuna di possedere un grande giardino; attraverso il giusto metodo di coltivazione, infatti, si possono far crescere alcune specie da frutto anche in vaso e anche in spazi molto piccoli.
Avere a disposizione una personale produzione di frutti di stagione significa inoltre poter godere del piacere di assaporare prodotti naturali, freschi e, soprattutto, coltivati con le proprie mani, con tutte le soddisfazioni che chiaramente ne derivano.
In un momento nel quale sono più che mai di moda i cosiddetti giardini urbani, con le diverse tecniche di coltura che hanno reso possibile il loro grande sviluppo, inserire in qualsiasi contesto, ad esempio una zona del prato, un terrazzo o un balcone, una pianta da frutto con crescita a colonna significa anche catturare lo sguardo, creare una sorta di elemento decorativo capace di produrre un’atmosfera suggestiva.
Queste piante a colonna, infatti, risultano altamente decorative; coltivandone alcune avremmo a disposizione ottimi frutti e magnifici elementi decorativi che saranno in grado di migliorare l’estetica del nostro spazio outdoor.
Il grande vantaggio di questo genere di coltivazione è che rende possibile la coltivazione di alberi da frutto anche in spazi davvero minimi; grazie allo sviluppo in verticale, sia della pianta che dei suoi frutti, anche se si dispone unicamente di un piccolo balcone si può cominciare a piantare la propria frutta.
Per poter avviare questo tipo di coltura sono due le condizioni da rispettare: la scelta di una varietà nana e la potatura dell’albero atta a farlo sviluppare verticalmente.
Le piante da frutto adatte alla coltivazione in vaso sono proprio le varietà nane, in grado di crescere e di fruttificare pur avendo a disposizione uno spazio limitato; rispetto alle varietà da giardino, queste hanno uno sviluppo più lento, rami corti e fusti bassi e, aspetto molto importante soprattutto per chi vive in città, hanno la capacità di auto-impollinarsi.
Per coltivare un albero di frutto colonnare è possibile acquistare la pianta già potata in questo modo e quindi doversi dedicare unicamente alla sua manutenzione; si tratta certamente della scelta più sicura, soprattutto se non si hanno grandi conoscenze in merito alle tecniche di potatura, o se si ha poco tempo da dedicare alle proprio colture.
In alternativa si può decidere di potare l’albero da sé per ottenere la classica forma a colonna.
Come fare
1.
Per prima cosa, dopo aver selezionato una varietà adatta allo scopo, piantare l’albero in un vaso di grandi dimensioni, minimo 30 cm di diametro.
2.
Quando la pianta comincia a crescere, potare i rami laterali a circa 5 cm dal tronco e lasciare il ramo più alto intatto in maniera tale da non interrompere lo sviluppo verticale della pianta.
3.
Potare la pianta man mano che cresce seguendo il suo sviluppo verticale.
Questa tecnica di potatura e coltivazione può essere applicata a quasi tutti gli alberi da frutta nelle varietà nane, ma ci sono alcune specie che rispondono meglio di altre, ad esempio la mela, la pera, la pesca e il ciliegio.
Alcune delle varietà ideali per la coltivazione a colonna sono: la mela Spur Red che supporta bene anche le basse temperature invernali, la Golden Spar e il melo Pompink, la pera nana Lilliput, la ciliegia Garden e la Jachim.